SEITAN DI FARRO
grano antico
SEITAN DI FARRO
grano antico
Un viaggio nel tempo, fino ai grani antichi, dove il sapore autentico incontra la leggerezza. Il nostro seitan di farro, un tesoro nascosto tra le ricette vegane, ti trasporterà in un'esperienza culinaria indimenticabile.
Preparato artigianalmente, partendo da un impasto di pregiata farina di farro, il seitan è sottoposto a un delicato lavaggio che elimina l'amido, lasciando intatto il cuore proteico del grano. Cotto lentamente in un brodo vegetale aromatico, si trasforma in un morbido e saporito panetto, pronto a conquistare il tuo palato.
Perché scegliere il seitan di farro?
Grano antico e digeribile: Il farro, un cereale ricco di storia e nutrienti, è facilmente digeribile e dona al seitan un sapore unico e avvolgente.
Versatilità in cucina: Il seitan di farro è un ingrediente versatile, perfetto per creare infinite ricette. Saltalo in padella con le tue verdure preferite, utilizzalo per preparare gustose polpette o incorporalo in stufati e salse.
Fonte di proteine vegetali: Ideale per chi segue una dieta vegana o vegetariana, il seitan è un'ottima fonte di proteine, fibre e aminoacidi essenziali.
Scopri la mia ricetta completa e inizia a cucinare il tuo seitan di farro fatto in casa!
Ingredienti:
- 1 kg di farina di farro
- 600 gr di acqua
- Sale grosso
- Mezza cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
Preparazione:
1. Prepara il brodo aromatizzato: Inizia versando acqua in una pentola capiente e aggiungi a freddo sedano, carote e cipolla. Insaporisci con una generosa spolverata di sale e copri la pentola. Lascia che queste verdure cuociano lentamente, creando un brodo saporito che infonderà al tuo seitan di farro un gusto ricco e profondo.
2. Impasto di farro perfetto: Versa la farina di farro nella planetaria, avviala e gradualmente aggiungi l'acqua. Lascia che la macchina mescoli l’impasto per 20-30 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Questo è il primo passo per trasformare la farina di farro in una carne vegetale altamente nutriente.
3. Riposo dell'impasto: Trasferisci l'impasto in una ciotola riempita d’acqua fresca e lascialo riposare per altri 20-30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per far rilassare il glutine e prepararlo al processo di lavaggio che trasformerà il tuo impasto in seitan.
4. Lavaggio del glutine: Dopo il riposo, prendi l’impasto e inizia a lavorarlo energicamente: premi, schiaccia e gira per eliminare l’amido. Noterai che l’acqua diventerà bianca: questo è l'amido che si libera dalla farina di farro. Continua a lavare l’impasto per circa 30 minuti, cambiando l'acqua ogni volta che si intorbidisce. Quando l'acqua sarà finalmente trasparente, avrai ottenuto il glutine puro, la base del tuo seitan di farro.
5. Cottura del glutine nel brodo: Trasferisci il glutine appena lavato nel brodo vegetale bollente. Lascia cuocere per 50 minuti, permettendo al seitan di assorbire tutti i sapori e di diventare tenero e saporito. Questo processo renderà il tuo seitan di farro una base versatile per una vasta gamma di piatti vegani.
6. Taglia e prepara: Una volta cotto, il seitan è pronto per essere utilizzato! Taglialo a fettine sottili per creare scaloppine vegane, oppure a pezzi più grandi per stufati o altre preparazioni creative. Questa carne vegetale è una valida alternativa, più leggera e forse anche migliore del seitan di grano tenero.
Lasciati ispirare e sperimenta con il tuo seitan di farro fatto in casa. Per ulteriori idee e ricette, visita il mio canale e scopri le infinite possibilità che questa carne vegetale offre. Ci vediamo alla prossima avventura!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricette