RIGATONI ALLA BUONGUSTAI VEGANI
gusto e passione
RIGATONI ALLA BUONGUSTAI VEGANI
gusto e passione
Immagina un piatto che ti avvolge in un abbraccio caloroso, un'esplosione di sapori che danza sul tuo palato. I Rigatoni del Buon Gustaio sono proprio questo: un'esperienza culinaria vegana unica, creata per soddisfare anche i palati più esigenti.
Senti la consistenza al dente dei rigatoni, perfetta per trattenere il sugo cremoso e avvolgente. Assapora il gusto intenso dei funghi, esaltato da una besciamella vegana delicata e vellutata. Gusta la nota croccante della farina di ceci, che aggiunge una texture inaspettata e deliziosa.
Questa ricetta è un viaggio sensoriale che ti porterà alla scoperta di nuovi abbinamenti e sapori. È un piatto perfetto per un'occasione speciale o per coccolarti dopo una lunga giornata.
La semplicità degli ingredienti ti sorprenderà: rigatoni, farina di ceci, cipolla, vino bianco, acqua, burro vegano, sale, lievito alimentare, maizena, pepe, besciamella vegana, panna e funghi. Tutti elementi facilmente reperibili e che, combinati insieme, creano una sinfonia di gusto.
Segui le mie indicazioni passo passo e lasciati guidare dalla mia passione per la cucina vegana. Ti mostrerò come preparare un sugo vellutato e avvolgente, come cuocere i rigatoni alla perfezione e come comporre il piatto in modo da esaltarne la bellezza.
Non perdere l'occasione di provare questa ricetta !
Ingredienti:
320 gr di rigatoni
50 gr di farina di ceci
mezza cipolla
vino bianco
100 gr di acqua
50 gr di burro vegano
sale
lievito alimentare
1 cucchiaio di maizena
pepe
100 gr di besciamella vegana
50 gr di panna vegana
250 gr di funghi
Le ricette del burro vegano e della besciamella vegana sono disponibile nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1 Inizia preparando la base cremosa: prendi una ciotola capiente, aggiungi la farina di ceci, la maizena e un pizzico di sale, mescolando accuratamente con acqua fino a ottenere una miscela liscia e uniforme. Lascia riposare qualche minuto, mescolando di tanto in tanto per rendere la texture più setosa.
2 Preparazione del soffritto: scalda il burro in una padella capiente, poi aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia che si dorino lentamente, sviluppando quel profumo avvolgente che arricchisce ogni piatto.
3 Aggiungi i funghi: incorpora i funghi tritati e rosolali a fuoco medio per 5 minuti, fino a quando diventano teneri e rilasciano i loro succhi naturali. Versa il vino bianco e lascia che l’alcol evapori, donando al piatto una sfumatura aromatica delicata. Copri e cuoci a fuoco basso per altri 10 minuti.
4 Cuoci la pasta a metà cottura: mentre il soffritto si arricchisce di sapori, porta a bollore una pentola d'acqua. Aggiungi il sale grosso e versa la pasta, lasciandola cuocere a metà tempo di cottura indicato. Scola la pasta e mettila da parte, pronta per il condimento finale.
5 Prepara la salsa vellutata: in un pentolino, scalda la besciamella e aggiungi la panna vegetale, mescolando dolcemente per amalgamare i sapori. Versa quindi il composto di farina di ceci preparato all'inizio, mescolando con attenzione, e unisci i funghi per una cremosità irresistibile.
6 Combina pasta e condimento: in una ciotola capiente, unisci la pasta con la salsa di funghi, mescolando per distribuire il condimento su ogni pezzo.
7 Versa e gratina: ungi una pirofila con un filo d’olio e trasferisci il mix di pasta e salsa. Metti in forno preriscaldato a 180°C e lascia gratinare per 15 minuti, fino a quando la superficie è leggermente dorata e croccante.
8 Ultimi tocchi e servizio: una volta sfornata la tua delizia cremosa, cospargi il tutto con lievito alimentare per una nota di sapidità unica e un tocco di pepe per esaltarne i sapori. Servi e preparati a gustare questa esperienza di piacere culinario.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta