PATATE DUCHESSA VEGANE
nobiltà in cucina
PATATE DUCHESSA VEGANE
nobiltà in cucina
Le patate duchessa, con la loro forma elegante e la loro consistenza cremosa, sono da sempre un piatto simbolo della raffinatezza culinaria francese. Si narra che il loro nome derivi da una nobildonna che, affascinata da questa preparazione, ne fece il piatto protagonista dei suoi banchetti.
Un viaggio nel tempo
Immagina di trovarti alla corte di Luigi XIV, il Re Sole. Tra le danze e le conversazioni aristocratiche, un profumo invitante avvolge l'aria. Sono le duchesse, servite su piatti d'argento, che inebriano i sensi dei commensali con la loro delicatezza.
Oggi, possiamo ripercorrere questa antica tradizione, rivisitandola in chiave moderna e vegana. Le nostre duchesse, pur mantenendo intatta la loro eleganza, sono preparate con ingredienti semplici e genuini, adatti a tutti coloro che desiderano gustare un piatto raffinato senza rinunciare ai propri valori.
Un connubio perfetto tra passato e presente
La purea di patate, cuore pulsante di questa ricetta, viene arricchita con aromi delicati e speziati, che ne esaltano il sapore. La forma caratteristica, ottenuta con una sac à poche, conferisce alle duchesse un aspetto invitante e sofisticato.
Perché le duchesse sono così amate?
Versatilità: Si adattano a qualsiasi tipo di portata, dal primo al secondo, passando per gli antipasti.
Eleganza: La loro presentazione raffinata le rende perfette per occasioni speciali.
Gusto: La combinazione di sapori delicati e cremosi conquista anche i palati più esigenti.
Preparare le duchesse vegane è un'esperienza creativa. Puoi sbizzarrirti con le spezie, aggiungere erbe aromatiche fresche o formare dei piccoli nidi, da farcire con un tocco di salsa.
Le patate duchessa vegane sono un omaggio alla storia della cucina e un invito a sperimentare nuovi sapori. Preparale e lasciati conquistare dalla loro delicatezza e dal loro sapore unico.
Ingredienti:
- 500 gr di patate
- 50 gr di margarina
- Pepe
- Sale
- Noce moscata
- 40 gr di fecola di patate
La ricetta della margarina vegana puoi trovarla nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1 Porta a bollore le patate – Immergi le patate in una pentola colma d’acqua salata. Prima, fai un’incisione a metà della circonferenza della buccia: questo trucco le renderà più facili da spellare una volta cotte.
2 Schiaccia le patate alla perfezione – Dopo averle cotte, scolale e riducile in una soffice poltiglia con uno schiacciapatate. Questa base cremosa renderà le patate duchessa vegane irresistibilmente morbide e gustose.
3 Amalgama con cura – In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate con la margarina. Aggiungi una generosa spolverata di noce moscata, sale, pepe e un tocco di fecola di patate, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e saporito.
4 Crea dei ciuffi eleganti – Versa il composto nella sac à poche, usando un beccuccio stellato da 1 cm per creare un effetto scenografico. Questa presentazione renderà ogni boccone un piccolo capolavoro di gusto.
5 Prepara la teglia – Fodera una teglia con carta da forno e posiziona i ciuffi di patate a una breve distanza l’uno dall’altro. Ogni piccolo ciuffo è pronto per trasformarsi in un’esplosione di sapore croccante e dorato.
6 Cuoci alla perfezione – Inforna le patate duchessa in forno ventilato preriscaldato a 200ºC per 30 minuti. Al termine, saranno pronte per stupire i tuoi ospiti con la loro consistenza soffice e il loro profumo irresistibile.
Valori nutrizonali e allergeni
Video ricetta