ZARZUELA VEGANA
non solo danza
ZARZUELA VEGANA
non solo danza
Hai mai assaggiato la magia del mare in un piatto? La Zarzuela, celebre opera lirica spagnola, ispira anche una delle più gustose zuppe di pesce della tradizione culinaria catalana.
Un brodo caldo e avvolgente, profumato di vino Sherry e ricco di sapori intensi. Ora, immagina di poter gustare questa delizia completamente vegana. Grazie all'utilizzo di pregiate alghe marine, ho ricreato l'autentico sapore del pesce, regalandoti un'esperienza culinaria unica e indimenticabile.
Perché scegliere la nostra Zarzuela Vegana?
Un'esplosione di sapori: Ogni cucchiaio è un viaggio sensoriale tra terra e mare, un'armonia di note aromatiche che ti conquisterà al primo assaggio.
100% vegana e cruelty-free: Perfetta per chi desidera una dieta etica e sostenibile, senza rinunciare al gusto.
Semplice da preparare: Anche i meno esperti in cucina potranno realizzare questa ricetta, seguendo le nostre indicazioni passo passo.
Ideale per ogni occasione: Perfetta come piatto unico o antipasto, la nostra Zarzuela Vegana è perfetta per sorprendere i tuoi ospiti e deliziare il tuo palato.
Non perdere l'opportunità di provare questa ricetta innovativa e scopri un nuovo modo di intendere la cucina vegana.
Ingredienti:
- 400 gr di pomodori maturi e sodi
- 30 gr di capperi sotto sale
- 50 gr di tempeh
- Sherry
- 40 gr di soia testurizzata
- Olio d'oliva extravergine
- 10 gr di alga wakame
- 300 gr di melanzane
- 200 gr di cipolle
- 1 peperoncino
- 1 bustina di zafferano
- Prezzemolo
- Sale
- Vino bianco
- 2 spicchi d'aglio
Preparazione:
1. Ammollo della soia testurizzata: Inizia il tuo viaggio culinario mettendo in ammollo la soia testurizzata per un’ora. Durante questo tempo, la soia assorbirà acqua e si ammorbidirà, pronta per diventare la protagonista del tuo piatto.
2. Ammollo delle alghe: Immergi le alghe in acqua per 30 minuti, lasciando che si reidratino e sprigionino tutta la loro essenza marina. Questo passaggio conferirà al tuo piatto un sapore autentico e unico.
3.Rosolare e insaporire la soia e il tempeh: In una padella, fai rosolare aglio e prezzemolo tritati finemente. Aggiungi la soia ben scolata e strizzata, i capperi e il tempeh. Lascia che si insaporiscano insieme, mentre aggiungi lo zafferano sciolto in un po' di brodo vegetale, mescolando con cura. Irrora con un po' di vino bianco e lascia evaporare l'alcol, affinché tutti i sapori si fondano armoniosamente. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti, lasciando che gli aromi si amalgamino perfettamente.
4. Cuocere con pomodori e melanzane: In un altro tegame, fai appassire lentamente le cipolle tritate con un filo d’olio. Aggiungi la soia e il tempeh rosolati, poi unisci i pomodori tagliati a pezzetti e le melanzane a cubetti. Aggiungi il restante aglio, il prezzemolo tritato e le alghe strizzate e tritate. Mentre amalgami il tutto, irrora con sherry, e lascia che il piatto si arricchisca di sfumature profonde e fragranti. Regola di sale e continua la cottura per altri 20 minuti, in modo che l'alcol dello sherry evapori e i sapori si intensifichino.
5. Servire e decorare: Il momento più atteso è arrivato. Servi la tua Zarzuela vegana in una coppa, spolvera con del peperoncino e prezzemolo tritato fresco, completando con un filo d’olio extravergine d’oliva. Accompagna il piatto con crostini di pane insaporiti all’aglio, per un’esperienza ancora più ricca e croccante.
Questa versione vegana della Zarzuela trasforma un piatto tradizionale in un’esplosione di sapori vegani, offrendo un’armonia di ingredienti che delizieranno i tuoi sensi. Sperimenta il gusto unico del tempeh, delle alghe e delle melanzane, il tutto arricchito da spezie mediterranee e profumi inebrianti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta