PANCOTTO AL BALSAMICO
la semplicità in tavola
PANCOTTO AL BALSAMICO
la semplicità in tavola
Immagina di assaporare un piatto che ti trasporta indietro nel tempo, verso le antiche tradizioni romane. Il pancotto al balsamico è più di un semplice cibo: è un'esperienza sensoriale che risveglia ricordi ancestrali e accarezza il palato con la sua semplicità.
Nato come piatto povero nelle campagne italiane, il pancotto ha conquistato nel tempo le cucine di tutto il Paese, adattandosi alle diverse stagioni e ai prodotti locali. Ogni regione ha la sua versione, un tesoro culinario che si tramanda di generazione in generazione.
Perché scegliere il pancotto al balsamico?
Un tuffo nel passato: gustando questo piatto, riscoprirai sapori autentici e genuini, un ponte tra il presente e le tradizioni culinarie dei nostri antenati.
Un abbraccio di benessere: ingredienti semplici e salutari, come pane raffermo, verdure di stagione e aceto balsamico, creano un piatto nutriente e leggero.
Infinita versatilità: il pancotto si presta a infinite varianti, permettendoti di personalizzarlo in base ai tuoi gusti e agli ingredienti disponibili.
Ingredienti:
500 g di pane integrale
Olio d'oliva extravergine
1 litro di brodo vegetale
Sale
Pepe
2 spicchi d'aglio
Timo
150 g di salsa di pomodoro
30 g di lievito alimentare
70 g di farina di mandorle
1 cipolla
300 g di pomodori maturi
Aceto balsamico
Preparazione:
1. Abbrustolisci il pane: Prendi delle fette di pane rustico e adagiale nel forno. Abbrustoliscile leggermente, fino a quando non saranno croccanti e dorate, pronte a diventare la base del tuo delizioso pancotto.
2. Prepara il soffritto: Inizia riscaldando un tegame con un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi le cipolle e l’aglio tritati, lasciando che rilascino il loro aroma inebriante. Ora, aggiungi i pomodori freschi tagliati a pezzi e una generosa quantità di salsa di pomodoro. Copri il tegame e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti, lasciando che i sapori si fondano armoniosamente.
3. Aggiungi il brodo e cuoci: Dopo i primi 10 minuti di cottura, versa il brodo vegetale e porta il tutto a ebollizione. Lascia cuocere per altri 10 minuti, in modo che il brodo arricchisca il sugo, creando una base perfetta per il tuo pancotto.
4. Abbassa la fiamma e insaporisci: A questo punto, abbassa la fiamma e aggiungi sale, pepe e timo tritato. Il timo fresco conferirà un profumo erbaceo che completerà il piatto in modo sublime.
5. Immergi il pane: Ora è il momento di immergere le fette di pane abbrustolito nella pentola. Lasciale sbollire per circa 30 minuti, permettendo al pane di assorbire i sapori intensi del brodo e dei pomodori.
6. Abbrustolisci la farina di mandorle: Mentre il pancotto cuoce, in una padella con un filo d’olio, tosta delicatamente la farina di mandorle insieme al lievito alimentare* Questo mix aggiungerà una nota cremosa e leggermente tostata al piatto.
7. Completa e manteca il pancotto: A fine cottura, aggiungi il mix di farina di mandorle e lievito alimentare al pancotto, lasciando mantecare per qualche secondo. Termina il piatto con un filo di **aceto balsamico**, che donerà una piacevole acidità, esaltando ogni sapore.
8. Servi con un filo d’olio: Infine, versa il pancotto caldo nei piatti e concludi con un generoso filo di olio extravergine di oliva. Il risultato sarà un piatto ricco, avvolgente e irresistibilmente saporito, perfetto per una cena confortante.
Il tuo pancotto vegano è ora pronto per essere gustato! Un piatto tradizionale reinventato, ricco di aromi e consistenze che ti conquisteranno a ogni boccone.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta