QUICHE LORAINNE VEGANA
storia della Lorena
QUICHE LORAINNE VEGANA
storia della Lorena
Un'esplosione di sapori che ti trasporta direttamente nei rigogliosi campi della Lorena, dove la storia e la tradizione si fondono in un'unica, deliziosa creazione. La Quiche Lorraine Vegana è un omaggio a un classico della cucina francese, rivisitato in chiave moderna per soddisfare i palati più esigenti e rispettare i principi dell'alimentazione vegana.
Un Viaggio nel Tempo
Le origini della Quiche Lorraine si perdono nella notte dei tempi. Si narra che nacque alla corte di Carlo III di Lorena alla fine del Cinquecento, come un semplice piatto rustico a base di pasta di pane e un ripieno ricco di sapori. Solo in seguito, nel Settecento, la ricetta fu raffinata con l'introduzione della delicata pasta brisée.
Oggi, questo piatto iconico viene rivisitato in chiave vegana, mantenendo intatta la sua essenza e il suo fascino. Un viaggio nel tempo e nello spazio, un'esperienza culinaria che ti conquisterà al primo morso.
Un'Esplosione di Sapori e Profumi
La Quiche Lorraine Vegana è un'esplosione di sapori e profumi che delizierà i tuoi sensi. Immagina una base croccante e dorata, realizzata con una pasta brisée vegana preparata con amore, che racchiude un cuore morbido e cremoso, preparato con ingredienti selezionati e lavorati con maestria. Ogni morso è un viaggio attraverso una sinfonia di sapori:
Un ripieno cremoso e avvolgente: a base di tofu setoso, latte di soia, formaggio vegano e spezie aromatiche, il ripieno della nostra quiche è ricco di proteine e nutrienti, e la sua consistenza vellutata ti avvolgerà in un abbraccio di gusto.
Un tocco di croccantezza: l'aggiunta di pancetta vegana o cipolle caramellate conferisce alla quiche una nota croccante e golosa, creando un piacevole contrasto di texture.
Un'armonia di sapori: l'utilizzo di erbe aromatiche fresche, come il timo, il rosmarino e la salvia, esalta i sapori del piatto e lo rende ancora più raffinato.
Un'Opera d'Arte Culinaria
La Quiche Lorraine Vegana è molto più di un semplice piatto. È un'opera d'arte culinaria che combina sapientemente ingredienti di alta qualità, tecniche di cottura raffinate e una presentazione elegante. Ogni dettaglio, dalla scelta degli ingredienti alla disposizione nel piatto, è studiato per creare un'esperienza visiva e gustativa unica.
Un Piatto per Ogni Occasione
La Quiche Lorraine Vegana è il piatto perfetto per ogni occasione: una colazione sostanziosa, un pranzo veloce, un aperitivo raffinato o una cena elegante. La sua versatilità e il suo sapore delizioso la rendono un'opzione sempre apprezzata, sia a casa che in tavola.
Ingredienti:
- 80 g di farina di ceci
- 30 gr di maizena
- 220 gr di Acqua
- Olio d'oliva extravergine
- 30 g di burro vegano
- 120 g di ricotta vegana
- 120 g di salsa vegana allo zafferano
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- 80 g di fagiolini
- 120 g di farina 00
- Mezza cipolla
- 60 g di pesto
- 100 g di broccoli
- 100 g di peperone rosso
Le ricette della salsa vegana, della ricotta, del burro e del pesto sono disponibili sul mio canale, con la modifica di aggiungere lo zafferano alla salsa vegana.
Preparazione:
1. Prepara la base cremosa per la farcitura
Inizia sciogliendo la farina di ceci e la maizena in acqua. Mescola con cura fino a ottenere una consistenza liscia.
Aggiungi un pizzico di sale e lascia riposare per almeno 1 ora: questo passaggio permette alla farina di ceci di esprimere tutto il suo potenziale cremoso.
2. Impasta la base della quiche
In una ciotola, unisci la farina 00 al burro vegano, lavorandoli fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi acqua poco alla volta per formare una pasta morbida. Unisci un pizzico di sale e continua a impastare.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora: questo donerà elasticità e compattezza.
3. Prepara le verdure fresche e colorate
Lava e taglia i fagiolini a pezzetti. Sbollentali in acqua calda per mantenerne il colore vivo.
Fai lo stesso con i broccoli, tagliandoli in cimette.
Affetta il peperone rosso a piccoli pezzi, eliminando semi e parti bianche.
Trita finemente la cipolla e soffriggila in padella con un filo di olio d’oliva. Aggiungi i peperoni e lasciali cuocere lentamente, coprendo la padella per trattenere gli aromi.
Aggiungi infine i fagiolini e i broccoli, lasciando insaporire a fiamma media per circa 15 minuti.
4. Stendi e prepara l’impasto
Stendi l’impasto su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore uniforme.
Adagia l’impasto in una teglia rotonda di 20 cm di diametro, precedentemente unta e infarinata.
Bucherella la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
5. Crea il ripieno della quiche
In una ciotola, unisci le verdure preparate e la base cremosa di farina di ceci.
Aggiungi la ricotta vegana, il pesto e una deliziosa salsa vegana allo zafferano per esaltare i sapori.
Insaporisci con una spolverata di noce moscata, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescola bene fino a ottenere un composto uniforme.
6. Componi e inforna la quiche
Versa il ripieno sulla base, distribuendolo uniformemente e livellandolo con una spatola.
Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e compatta.
7. Il tocco finale prima di servire
Sforna la quiche e lasciala intiepidire per almeno 10 minuti prima di servirla: questo passaggio consente ai sapori di amalgamarsi alla perfezione.
Accompagna questa quiche vegana con un’insalata fresca e una vinaigrette al limone per un pasto completo e bilanciato. Lascia che il suo profumo invitante conquisti ogni tuo ospite!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta