BLITZ VEGANA
la torta rapida
BLITZ VEGANA
la torta rapida
Una torta sofficissima, pronta in un batter d'occhio, che profuma inebriante di mele appena sfornate. La Blitz vegana è tutto questo e molto altro! Il suo nome, "Blitz", non è casuale: in tedesco significa "lampo", proprio come la velocità con cui si prepara.
Un'esplosione di sapori naturali e genuini, perfetta per chi ama i dolci veloci e senza rinunciare al gusto.
Perché scegliere la torta Blitz vegana?
Rapidità: Perfetta per soddisfare la tua voglia di dolce in pochi minuti.
Semplicità: Un impasto base facile da preparare, anche per i meno esperti in cucina.
Gusto: Il sapore intenso delle mele si sposa alla perfezione con la sofficità dell'impasto.
Vegan: Adatta a tutti, anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
Salute: Ingredienti naturali e genuini per un dolce leggero e nutriente.
Pronta a provare questa delizia? Scopri la ricetta completa sul nostro sito e lasciati conquistare dal sapore autentico della torta Blitz vegana.
Ingredienti:
600 g di mele
40 g di olio di semi di girasole
150 g di latte di soia
Zucchero a velo
40 g di maizena
Essenza di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 limone
Mezzo bicchierino di rum
200 g di farina
150 g di zucchero di canna
Preparazione:
Oggi ti accompagno in un viaggio di sapore con una ricetta che proviene direttamente dalla pasticceria tedesca, dove l'ingrediente principale è la regina dell'autunno: la mela. Segui questi semplici passaggi per creare una torta che incanterà i tuoi sensi.
1. Preparazione delle mele: Inizia prendendo le tue mele fresche. Dopo averle tagliate, sbucciale con cura, dividile in quarti e rimuovi il torsolo. Per dare un tocco di raffinatezza, fai dei piccoli tagli sulla superficie delle mele, dalla parte esterna. Metti tutto in una terrina e aggiungi una spruzzata di succo di limone. Cospargi generosamente con dello zucchero, aggiungendo ancora una dose di succo di limone e zucchero. Lascia riposare le mele a macerare per 30 minuti: il tempo ideale per permettere ai sapori di fondersi e creare un’armonia irresistibile.
2. Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina per ottenere una base leggera e ariosa. Aggiungi la maizena e il lievito, insieme a una spolverata di zucchero per dolcificare l’impasto. Ora è il momento di aggiungere i componenti liquidi: versa dell'olio vegetale, del latte di soia, un tocco di rum per un sapore avvolgente e la dolcezza della vaniglia. Amalgama il tutto con movimenti delicati, fino a ottenere un impasto liscio e profumato.
3. Composizione della torta: Prendi una teglia rotonda, ungila con un velo d’olio e spolvera con un po' di farina per evitare che l’impasto si attacchi. Versa l'impasto nella teglia e distribuiscilo uniformemente. Ora è il momento di aggiungere le mele: posiziona delicatamente gli spicchi di mela sulla superficie, spingendoli leggermente dentro l'impasto, in modo che si fondano durante la cottura. Per un tocco finale, spennella la superficie con un po’ di olio per ottenere una doratura perfetta. Metti la torta nel forno preriscaldato a 180°C e lascia cuocere per 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
4. Decorazione e servizio: Una volta che la torta è cotta alla perfezione, toglila dal forno e lascia che si raffreddi leggermente. Prima di servirla, spolvera generosamente con zucchero a velo per un tocco dolce e scenografico. La tua torta di mele alla tedesca è pronta per essere gustata, un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, con le mele che esplodono in bocca ad ogni morso.
Con questa ricetta, porterai in tavola una torta di mele che celebra i sapori della tradizione tedesca, arricchita da ingredienti naturali come il latte di soia e l'olio vegetale. Perfetta per ogni occasione, questa torta vegana conquisterà tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Prova la ricetta e lasciati trasportare dalla semplicità e dalla bontà di questo dessert intramontabile!
Valori nutrizionali e allargeni
Video ricetta