PASTA ALL'AMATRICIANA VEGANA
simbolo italiano
PASTA ALL'AMATRICIANA VEGANA
simbolo italiano
In piccolo borgo dell'Italia centrale, dove i profumi del passato si mescolano alla passione del presente.
La pasta all'Amatriciana non è solo un piatto, è un'esperienza. Un viaggio nel cuore della cucina romana, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in un'esplosione di gusto.
Le origini: Nascosta tra le montagne dell'Appennino, Amatrice ha dato i natali a questo piatto iconico. Originariamente, la "Gricia" - antenata dell'Amatriciana - era un piatto povero, preparato dai pastori con guanciale, pecorino romano e pepe nero. Un connubio di sapori decisi che rispecchiava la vita dura e schietta di queste genti.
La leggenda: Si dice che la ricetta originale dell'Amatriciana fosse un segreto gelosamente custodito dalle donne di Amatrice. Ognuna aveva la sua variante, tramandata di generazione in generazione.
La versione vegana: Oggi, grazie alla creatività dei cuochi e all'evoluzione della cucina vegetariana, possiamo gustare una versione vegana dell'Amatriciana, altrettanto gustosa e autentica. In questo video, ti svelerò tutti i segreti per prepararla a casa tua.
Perché dovresti provarla?
Un'esplosione di sapori: Il guanciale vegano, il pecorino vegano e il pepe nero macinato al momento creeranno un'armonia perfetta in bocca.
Un piatto versatile: Perfetto per un pranzo veloce, una cena romantica o un'occasione speciale.
Un viaggio sensoriale: Chiudendo gli occhi, potrai quasi sentire il calore del camino, l'odore del sugo che cuoce a fuoco lento e il rumore della forchetta che si avvolge intorno alla pasta.
Cosa aspetti? Inizia subito a cucinare e lasciati conquistare dal sapore autentico dell'Amatriciana!
Ingredienti:
- 80 g di seitan
- 400 g di polpa di pomodoro
- Peperoncino
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Sale
- 320 g di spaghetti
- Olio extravergine d'oliva
- Paprika dolce
- Mezza cipolla
- Farina di mandorle
La ricetta del seitan puoi trovarla nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1. Il Seitan, la Base del Gusto
Prendi il panetto di seitan, la chiave per creare il tuo irresistibile bacon vegano. Taglialo a fette spesse circa un centimetro, trasformale in listelli e poi in piccoli dadini. Senti già la versatilità sotto le dita? Ora preparati per la cottura.
2. La Danza dei Sapori in Padella
Scalda l’olio nella padella, lasciando che la cipolla tritata si distribuisca uniformemente sul fondo. Osserva come soffrigge lentamente, rilasciando il suo aroma avvolgente. Aggiungi i dadini di seitan, mescola con cura e lasciali rosolare per 5 minuti. Spolvera con la paprika dolce, il profumo ti trasporterà. Versa il vino rosso e osserva mentre l’alcool evapora, lasciando solo profondità di sapore. Questo è il tuo bacon vegano, una meraviglia in padella.
3. L'Esplosione del Sugo
Aggiungi la polpa di pomodoro e mescola con amore. Unisci il peperoncino, dosandolo per il tuo gusto. Sala quanto basta e copri la padella. Lascia che gli ingredienti si abbraccino a fuoco lento per 20 minuti, mentre il profumo riempie la tua cucina.
4. Gli Spaghetti, i Re del Piatto
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Versaci gli spaghetti, lasciali danzare nell’acqua e mescola per evitare che si attacchino. Segui i tempi di cottura indicati e preparati a scolargli.
5. Il Momento del Matrimonio
Scola gli spaghetti e immergili nel tuo condimento di bacon vegano. Mescola con delicatezza, lascia che si impregnino dei sapori. Falli saltare in padella per amalgamare il tutto.
6. Il Gran Finale
Impiatta con cura, creando un piccolo capolavoro. Spolvera la pasta con farina di mandorle, il tocco che eleva il piatto. Completa con un filo di olio d’oliva, l’essenza della cucina mediterranea.
Goditi questo piatto unico, dove il sapore vegano incontra la tradizione!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta