PAN DI SPAGNA VEGANO SENZA GLUTINE
naturale e leggero
PAN DI SPAGNA VEGANO SENZA GLUTINE
naturale e leggero
Scopri il segreto di un Pan di Spagna leggero come una nuvola, ma incredibilmente gustoso!
Immagina un dolce sofficissimo, perfetto per le tue creazioni più golose, ma completamente privo di uova e glutine.
Il mio Pan di Spagna vegano senza glutine è la base ideale per torte, muffin e biscotti, senza rinunciare al piacere di un sapore autentico.
Un viaggio nel tempo:
Le origini del Pan di Spagna sono avvolte nel mistero. Si narra che sia nato in Italia, alla corte spagnola, nel XVIII secolo. Un pasticcere geniale creò una ricetta che fece la storia della pasticceria, dando vita a un dolce che ancora oggi conquista palati di tutto il mondo.
La mia versione vegana è perfetta per chi segue un'alimentazione etica e per chi ha intolleranze alimentari. Grazie a ingredienti semplici e naturali, potrai preparare in casa un dolce sano e delizioso, senza rinunciare al gusto.
In questo video, ti guiderò passo passo nella preparazione di questo straordinario dolce. Ti svelerò tutti i trucchi per ottenere un risultato perfetto, soffice e umido al punto giusto.
Non perdere l'occasione di sperimentare nuove ricette e di sorprendere i tuoi ospiti con un dolce fatto in casa, sano e goloso.
Cosa aspetti? Inizia subito a preparare il tuo Pan di Spagna vegano senza glutine e lasciati conquistare dalla sua bontà!
Ingredienti per una teglia da 18 cm di diametro:
- 180 gr di farina di riso
- 200 ml di latte di soia
- 60 gr di olio di semi di girasole
- Bicarbonato
- 140 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- Buccia grattugiata di un limone
- 110 gr di maizena
Preparazione:
1. Inizio dell’impasto: Inizia versando il latte di soia e l'olio di semi in una ciotola capiente. Mescola delicatamente, lasciando che i due ingredienti si fondano insieme, creando una base morbida e perfetta per la tua torta.
2. Aggiunta dello zucchero: Ora, aggiungi lo zucchero e continua a mescolare. Noterai come l'impasto comincia a prendere forma, dolce e avvolgente, preparando il terreno per i successivi ingredienti.
3. Incorporare la farina di riso: Setaccia metà della farina di riso nell’impasto, mescolando con cura per evitare grumi. Aggiungi gradualmente il resto della farina, assicurandoti che l’impasto diventi liscio e omogeneo. Questo passaggio è cruciale per garantire una torta soffice e leggera, priva di glutine.
4. Aggiunta degli agenti lievitanti: Ora, unisci il lievito, il bicarbonato e la maizena, che doneranno alla tua torta una consistenza perfetta, soffice e leggermente croccante all’esterno. Non dimenticare la buccia grattugiata del limone, che regalerà un profumo agrumato irresistibile e una freschezza che si sprigionerà a ogni morso.
5. Preparazione della teglia: Prendi una teglia rotonda e ungila con un velo d'olio, poi spolverala di farina. Questo creerà una base perfetta per la cottura, evitando che la torta si attacchi e permettendo di ottenere una crosta dorata e uniforme.
6. Cottura in forno: Versa l’impasto nella teglia preparata e inforna a 180°C per 20-30 minuti. Durante la cottura, la tua cucina si riempirà di profumi deliziosi, anticipando la bontà che stai creando. Controlla la torta inserendo uno stuzzicadenti: se esce pulito, è pronta.
7. Raffreddamento: Prima di gustarla, lascia che la torta si raffreddi completamente. Questo passaggio permette alla struttura di stabilizzarsi, esaltando il sapore e la consistenza.
Con questa ricetta semplice e veloce, otterrai una torta con farina di riso leggera, profumata e perfetta per ogni occasione. Provala come dessert senza glutine o accompagnala con una tazza di tè per una pausa dolce e sana. Il tocco del limone e la leggerezza della farina di riso renderanno questa torta un vero piacere per il palato.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta