TAGLIATELLE CON I CECI
il piatto completo che unisce gusto e salute
TAGLIATELLE CON I CECI
il piatto completo che unisce gusto e salute
Un piatto che ti avvolge in un abbraccio caldo e confortante, un'esplosione di sapori che ti trasporta in un'antica tradizione culinaria. Le mie tagliatelle e ceci sono proprio questo: un'esperienza gastronomica unica che soddisferà anche i palati più esigenti.
I ceci, legumi ricchi di proteine e fibre, sono i protagonisti indiscussi di questo piatto. La loro consistenza morbida e il loro sapore delicato si sposano alla perfezione con le tagliatelle, creando un connubio perfetto. Il tocco piccante del peperoncino e la nota aromatica dello zafferano completano l'opera, regalando a questo piatto un sapore inconfondibile e indimenticabile.
Un piatto completo e nutriente:
La combinazione di legumi e cereali rende questo primo piatto un pasto completo dal punto di vista nutrizionale. Ricco di proteine vegetali, fibre e carboidrati a lento rilascio, è ideale per chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata.
Perché scegliere le tagliatelle e i ceci?
Saporito e versatile: Si adatta a qualsiasi palato e può essere personalizzato con l'aggiunta di verdure di stagione o di un filo d'olio extravergine d'oliva.
Nutriente: Ricco di proteine, fibre e carboidrati, è un pasto completo e salutare.
Facilissimo da preparare: Perfetto anche per chi ha poco tempo a disposizione.
Un viaggio per i sensi:
Con le tagliatelle e i ceci, ogni boccone è un'esperienza sensoriale unica. Il colore caldo dello zafferano, il profumo intenso del peperoncino, la consistenza morbida dei ceci e la delicatezza delle tagliatelle creano un'armonia perfetta che ti conquisterà al primo assaggio.
Non perdere l'occasione di provare questo piatto unico e gustoso! Le tagliatelle e i ceci sono un vero e proprio comfort food, perfetto per riscaldare le fredde serate invernali o per un pranzo leggero e gustoso durante la stagione calda.
Cosa aspetti? Prepara le tue tagliatelle e ceci e lasciati avvolgere dal calore di questo piatto tradizionale.
Ingredienti:
320 g di tagliatelle
Olio d'oliva extravergine
Sale
Zafferano
Peperoncino
Prezzemolo
1 spicchio d'aglio
Pepe
200 g di ceci secchi
Preparazione:
1. Ceci, il Cuore della Ricetta
Metti i ceci in ammollo per 12 ore, immergendoli in abbondante acqua. Dopo l’ammollo, cuocili in acqua salata fino a quando saranno morbidi. Scolali con cura e tienili da parte.
2. Un Soffritto Aromatico
In una padella, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungi l’aglio tritato finemente e fallo soffriggere fino a sprigionare il suo aroma. Unisci i ceci già cotti e una spolverata di peperoncino per un tocco di vivacità. Copri la padella e cuoci a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Cuoci le Tagliatelle
Porta a ebollizione una pentola d’acqua con un pizzico di sale. Immergi le tagliatelle e cuocile fino a raggiungere una consistenza al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scola la pasta e conserva un po' dell’acqua di cottura per il passaggio successivo.
4. Unione di Sapori
Trasferisci le tagliatelle scolate nella padella con i ceci. Saltale a fiamma media per amalgamare i sapori, aggiungendo sale e pepe secondo il tuo gusto.
5. La Magia dello Zafferano
In una ciotola, sciogli lo zafferano nell'acqua di cottura che hai conservato. Versa questa miscela dorata sulle tagliatelle e continua a saltarle fino a quando saranno completamente avvolte dal loro aroma avvolgente e dal colore vibrante.
6. Il Tocco Finale
Completa il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato. Mescola un'ultima volta per distribuire uniformemente i sapori.
7. Pronto per la Tavola
Servi le tagliatelle ancora calde e preparati a deliziare il palato con questa ricetta vegana semplice, ma ricca di sapore. Buon appetito!
Con ingredienti genuini e una preparazione attenta, puoi creare un piatto che combina tradizione e innovazione in perfetto equilibrio.
Provalo oggi e scopri quanto può essere sorprendente la cucina vegana!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta