TORTA PASQUALINA
la regina delle torte salate
TORTA PASQUALINA
la regina delle torte salate
La Torta Pasqualina Vegana: Un Viaggio nel Cuore della Liguria"
Immagina un'opera d'arte culinaria, un capolavoro di sapori e profumi che ti trasporta direttamente in Liguria, tra i borghi colorati e i profumi del mare. La Torta Pasqualina Vegana è proprio questo: un'esperienza sensoriale unica che ti conquisterà al primo morso.
Una Regina Rinascimentale
Le sue origini risalgono al XV secolo, quando le abili mani delle donne genovesi creavano una vera e propria opera d'arte culinaria, simbolo di rinascita e abbondanza. Oggi, questa tradizione culinaria si rinnova in chiave vegana, mantenendo intatto tutto il suo fascino e la sua bontà.
Un Tripudio di Sapori
Sotto una delicata crosta, dorata e fragrante, si cela un cuore tenero e gustoso, preparato con bietole, carciofi e una cremosa ricotta vegana. Ogni morso è un'esplosione di sapori che ti avvolgerà in un abbraccio di benessere.
Perché sceglierla?
Vegan e senza glutine: Perfetta per chi segue un'alimentazione etica e per chi ha intolleranze alimentari.
Saporita e nutriente: Un piatto completo e bilanciato, ricco di vitamine, minerali e fibre.
Versatile: Ideale come piatto unico, antipasto o contorno.
Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può realizzare questa delizia.
Un'esperienza unica
Preparare una Torta Pasqualina Vegana è un'esperienza coinvolgente, un viaggio tra i sapori e le tradizioni della Liguria. Ogni sfoglia stesa, ogni ingrediente aggiunto, è un gesto che ci connette con la storia e la cultura di questa splendida regione.
Ingredienti (per una teglia rotonda da 18 cm):
- 80 g di farina di ceci
- 100 g di ricotta vegana
- Olio d'oliva extravergine
- 1 spicchio d'aglio
- Acqua
- Vino bianco
- Pepe
- 250 g di bietole già scottate e strizzate
- Sale
- Maggiorana
- 120 g di spicchi di carciofi già scottati
- 200 g di farina 00
La ricetta della ricotta vegana è disponibile sul mio canale Youtube.
Preparazione:
1. Prepara l'impasto: nella ciotola della planetaria, aggiungi farina, un pizzico di sale, olio extravergine d’oliva e acqua. Lascia che la macchina impasti fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Copri l’impasto con pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente. Questo passaggio aiuterà l’impasto a sviluppare morbidezza e sapore.
2. In una seconda ciotola, crea la crema di farina di ceci: mescola farina di ceci, acqua, un filo d’olio e un pizzico di sale fino a ottenere un composto denso e cremoso. Lascia riposare, mescolando ogni tanto per ottenere una consistenza uniforme.
3. Cuoci i carciofi: in una padella con un po' d’olio, fai dorare uno spicchio d'aglio tritato finemente. Aggiungi i carciofi, mescolali e bagna con vino bianco, aggiungendo sale. Lascia evaporare l’alcol e cuoci i carciofi a fiamma bassa e coperto per circa 10 minuti.
4. Aggiungi le bietole ai carciofi. Regola di sale e cuoci per altri 15 minuti a fiamma bassa. Le verdure devono risultare tenere e ben amalgamate. Lascia raffreddare.
5. Prepara il ripieno: in una ciotola capiente, unisci le verdure cotte, la crema di farina di ceci, sale, pepe, maggiorana e ricotta vegana. Mescola bene per ottenere un ripieno saporito e cremoso.
6. Ungi la teglia e cospargi un velo di farina sulla base e sulle pareti, in modo che la pasta non aderisca durante la cottura.
7. Stendi la pasta: passa l’impasto nella macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Adagia la sfoglia nella teglia, premendo leggermente per farla aderire bene sul fondo e ai bordi.
8. Versa il ripieno nella teglia, livellandolo con cura per una distribuzione omogenea. Rimuovi la pasta in eccesso dai bordi.
9. Crea la copertura: stendi tre dischi di sfoglia molto sottili. Copri la torta, spennellando con un po' d’olio tra uno strato e l’altro per ottenere una superficie croccante e dorata.
10. Aggiungi un tocco finale: decora la superficie a piacere e spennellala con un filo d’olio per una doratura uniforme.
11. Inforna a 200°C per circa 40 minuti, fino a quando la torta sarà ben dorata e croccante.
12. Prima di servire, lascia intiepidire leggermente per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta