FANTASIA VEGANA ALLA STROGANOFF
dalla Russia con amore
FANTASIA VEGANA ALLA STROGANOFF
dalla Russia con amore
Avvolto da un caldo abbraccio, un abbraccio fatto di sapori intensi e profumi avvolgenti. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare in un viaggio gastronomico in Russia, dove la tradizione incontra l'innovazione. La mia Fantasia Vegana alla Stroganoff è pronta a conquistare il tuo palato.
Un classico rivisitato: ispirata al famoso piatto russo, questa ricetta è stata reinventata per soddisfare anche i palati più esigenti. Senza carne e latticini, ma con tutto il gusto di un piatto tradizionale, la nostra Fantasia Vegana è perfetta per chi ama sperimentare nuovi sapori senza rinunciare alla tradizione.
Un'esplosione di sapori: Ogni boccone è un'esperienza unica, un'armonia di sapori che si fondono alla perfezione. La cremosità della salsa, la morbidezza delle proteine vegetali e la dolcezza delle cipolle caramellate creano un'alchimia irresistibile.
Perché scegliere la mia Fantasia Vegana alla Stroganoff?
Un viaggio sensoriale: Un'esperienza culinaria unica che ti trasporterà in Russia senza lasciare la tua cucina.
Senza carne e latticini: Ideale per chi segue un'alimentazione vegana, vegetariana o semplicemente desidera ridurre il consumo di prodotti animali.
Ricca e sostanziosa: Perfetta per un pasto completo e nutriente, anche durante le fredde giornate invernali.
Versatile: Si abbina perfettamente a diverse guarnizioni, come riso pilaf, patate, polenta o purè di patate.
Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può preparare questo piatto delizioso.
Le origini della ricetta:
La storia della Stroganoff è avvolta nel mistero. Si narra che questo piatto sia nato alla corte dello zar, dove uno chef francese creò una ricetta a base di carne, cipolle e panna acida, dedicata al conte Stroganoff. Oggi, la nostra versione vegana rende omaggio a questa tradizione, reinterpretandola in chiave moderna.
I benefici di un'alimentazione vegana:
Scegliendo la mia Fantasia Vegana alla Stroganoff, non solo gusti un piatto delizioso, ma fai anche una scelta consapevole per il tuo benessere e per l'ambiente. Un'alimentazione vegana è ricca di fibre, vitamine e minerali, e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale.
Consigli per abbinamenti perfetti:
Riso pilaf: Un classico abbinamento che esalta i sapori del piatto.
Patate al forno: Per un tocco rustico e confortevole.
Verdure di stagione saltate in padella: Per un tocco di freschezza.
Non perdere l'occasione di assaporare un piatto unico, che unisce gusto e benessere.
Ingredienti :
· 300 gr di champignon
· 500 gr di seitan
· olio d'oliva extravergine
· prezzemolo
· 30 gr di vodka
· farina
· sale
· paprika dolce
· mezza cipolla
· 30 gr di margarina vegana
· pepe
· 50 gr di panna di soia
· aceto bianco
· 50 gr di salsa di pomodoro
Le ricette del seitan e della margarina vegana puoi trovarle nel mio canale di YouTube.
Preparazione:
Immagina di entrare in una cucina inondata da aromi inebrianti: sciogli un pizzico di margarina in una padella, lasciando che si fonda dolcemente. Aggiungi la cipolla tritata finemente e permetti al suo profumo di avvolgere l’aria mentre soffrigge delicatamente. Quindi, unisci gli champignon affettati sottili, aggiungendo un tocco di sale e una spolverata di pepe nero appena macinato.
Lascia che i funghi si cuociano lentamente a fiamma bassa, la padella coperta per mantenere tutta l’umidità e i sapori. Mentre aspetti quei 15 minuti magici, il tuo palato comincerà a pregustare la sinfonia di sapori che stai creando.
Prendi un’altra padella: è qui che avviene la trasformazione del seitan in qualcosa di straordinario. Sciogli la restante margarina, lasciala riscaldare dolcemente, e aggiungi un’altra manciata di cipolla tritata. Lascia che si stufi lentamente, ilasciando il suo aroma dolce e invitante.
Ora, è il momento del protagonista: il seitan, tagliato a striscioline perfette e infarinato per una consistenza irresistibile. Fai rosolare queste strisce dorate, mescolando con attenzione, e aggiungi una spolverata generosa di paprika. Lascia che i sapori si uniscano, mentre il seitan assorbe la bontà della margarina e della paprika.
Qui avviene la magia: irrora il tutto con un tocco di vodka. L’alcol evapora, lasciando dietro di sé una nota complessa e affascinante. Regala un pizzico di pepe per completare l’equilibrio di sapori. Copri la padella, riduci la fiamma, e lascia cuocere per 10 minuti, permettendo ai profumi di fondersi perfettamente.
È il momento di unire i mondi: aggiungi i funghi cotti con il loro sugo ricco, la panna che rende tutto cremoso, una goccia di aceto per un tocco di freschezza, e un po’ di salsa di pomodoro per una nota decisa. Il prezzemolo tritato fresco porta un’esplosione di colore e sapore, come una finitura perfetta a un capolavoro.
Mescola con amore, lascia cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa, con la padella coperta. Mentre il tutto si amalgama, puoi già immaginare la gioia che proverai quando il primo assaggio sfiorerà il tuo palato. Ogni morso è una celebrazione, un viaggio tra sapori e consistenze che ti conquisterà.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta