SPEZZATINO VEGANO ALLA FRANCESE
souvenirs d'enfance
SPEZZATINO VEGANO ALLA FRANCESE
souvenirs d'enfance
Immagina di essere in una piccola cucina francese, avvolto dal calore di un camino scoppiettante. L'aria è satura di profumi intensi: cipolle caramellate, carote dolci e un sottile sentore di vino rosso. Sta cuocendo uno spezzatino alla francese, un classico della tradizione culinaria francese che oggi rivisitiamo in chiave completamente vegana.
Dalla tradizione alla modernità
Lo spezzatino alla francese è un piatto che ha attraversato i secoli, adattandosi ai gusti e alle disponibilità di ogni epoca. Originariamente preparato con carne di vitello, oggi lo propongo in una versione più leggera e sostenibile, sostituendo la carne con il seitan, un alimento vegetale dalla consistenza carnosa e dal sapore neutro, perfetto per assorbire tutti gli aromi del sugo.
Un abbraccio di sapori
Il mio spezzatino vegano è un vero e proprio abbraccio per il palato. Morbidi cubetti di seitan si sposano alla perfezione con un intingolo cremoso e vellutato, ottenuto da un soffritto di cipolle, carote e sedano, sfumato con vino bianco e arricchito da un brodo vegetale fatto in casa. Un tocco di alloro e un pizzico di noce moscata completano l'opera, regalando al piatto un aroma inconfondibile.
Perché scegliere questa ricetta?
Gusto autentico: Un'esplosione di sapori che ti trasporterà direttamente in una cucina francese.
100% vegetale: Un piatto sano e nutriente, perfetto per chi segue una dieta vegana o flexitariana.
Sostenibile: Contribuisci a un futuro più verde scegliendo alternative vegetali.
Versatile: Ideale per un pranzo o una cena in famiglia, o per un'occasione speciale.
I benefici del seitan
Il seitan, protagonista indiscusso del nostro spezzatino, è un alimento ricco di proteine vegetali, fibre e pochi grassi. È inoltre una fonte eccellente di aminoacidi essenziali, rendendolo un'ottima alternativa alla carne per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Consigli dello chef
Erbe aromatiche: Oltre all'alloro e alla noce moscata, puoi aggiungere altre erbe aromatiche a tuo piacimento, come timo, rosmarino o salvia.
Accompagnamenti: Servi lo spezzatino con purè di patate, polenta o riso basmati.
Un viaggio sensoriale
Con il mio spezzatino vegano alla francese, ogni pasto diventa un'esperienza unica. Chiudi gli occhi e lasciati avvolgere dai profumi intensi di questo piatto, mentre i sapori si fondono in un'armonia perfetta.
Ingredienti:
- 1 porro
- Vino bianco
- 3 carote
- Olio d'oliva extravergine
- Pepe
- 1 spicchio d'aglio
- 40 gr di burro vegano
- Brodo vegetale
- 600 gr di seitan
- Foglia d'alloro
- Sale
- Noce moscata
- 20 gr di maizena
- 40 gr di panna di soia
- Succo di limone
- 150 gr di champignon
- 3 scalogni
Le ricette del seitan e del burro vegano le puoi trovare nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1. Dai vita ai sapori di base
Frulla porro, scalogni, aglio, carote e un filo di olio fino a ottenere un composto omogeneo e profumato.
2. Inizia con la magia del soffritto
Versa il composto in un tegame con dell'olio e soffriggi per qualche minuto. Aggiungi il seitan tagliato a cubetti e rosola fino a doratura. Insaporisci con una foglia di alloro, un pizzico di noce moscata e sale. Sfuma con vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Rimuovi la foglia di alloro e cuoci il tutto per 20 minuti a fuoco basso e con coperchio.
3. Porta i funghi al centro della scena
In un padellino, sciogli il burro vegetale e rosola i funghi tagliati a fettine. Cuoci a fiamma bassa e coperto per 10 minuti, fino a far sprigionare tutto il loro aroma terroso.
4. Crea la crema perfetta
In una terrina, mescola panna vegetale, maizena e succo di limone per ottenere una crema vellutata e leggermente acidula, pronta a legare tutti gli ingredienti.
5. Completa il capolavoro
Unisci i funghi al tuo stufato di seitan, aggiungi la crema preparata e un pizzico di pepe. Mescola con cura e termina la cottura per altri 5 minuti, lasciando amalgamare i sapori in un’armonia perfetta.
6. Il tocco finale
Servi il tutto caldo, adagialo su un letto di riso bollito e preparati a deliziare i tuoi ospiti con un piatto vegano che unisce cremosità, sapore e comfort in ogni boccone.
Il segreto di questo piatto sta nell'equilibrio dei sapori e nella semplicità dei passaggi: trasforma ogni pasto in un’esperienza indimenticabile!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta