CREMA DI NOCCIOLE VEGANA
il mito della pasticceria
CREMA DI NOCCIOLE VEGANA
il mito della pasticceria
La crema di nocciole, un vero e proprio simbolo della pasticceria italiana, affonda le sue radici nella storia del Piemonte. Nasce all'inizio del XIX secolo, in un periodo di grande difficoltà economica, quando i pasticceri torinesi, per far fronte al caro cacao, decisero di sostituirlo con le pregiate nocciole delle Langhe. Nasce così la gianduia, un impasto a base di nocciole e cioccolato che ben presto conquista il palato degli italiani.
Negli anni, la gianduia si evolve, diventando sempre più cremosa e spalmabile, fino a trasformarsi nella crema di nocciole che conosciamo oggi. Oggi, grazie alle numerose alternative vegetali disponibili, è possibile gustare questa delizia anche in versione vegana, senza rinunciare al gusto e alla cremosità.
La crema di nocciole vegana: un concentrato di gusto e benessere
La crema di nocciole vegana non è solo un piacere per il palato, ma anche un alimento nutriente e versatile. Le nocciole, ricche di grassi monoinsaturi, vitamina E e fibre, contribuiscono a ridurre il colesterolo "cattivo" e a proteggere il cuore. Inoltre, sono una fonte di energia ideale per affrontare la giornata.
La versione vegana, realizzata con ingredienti di origine vegetale, è perfetta per chi segue un'alimentazione etica e sostenibile. È priva di lattosio e uova, rendendola adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.
La versatilità della crema di nocciole vegana
La crema di nocciole vegana è un ingrediente estremamente versatile, perfetto per:
Farcire torte e biscotti: La sua cremosità la rende ideale per farcire torte, muffin, biscotti e cupcake, donando ai tuoi dolci un tocco di golosità.
Spalmare sul pane: Gustala al naturale su una fetta di pane integrale, per una colazione o una merenda sana e nutriente.
Preparare dolci al cucchiaio: Utilizza la crema di nocciole vegana per preparare mousse, semifreddi e altre delizie al cucchiaio.
Arricchire yogurt e frullati: Aggiungi un cucchiaio di crema di nocciole al tuo yogurt o frullato per un tocco di gusto in più.
La crema di nocciole vegana è un vero e proprio tesoro culinario, un concentrato di gusto e benessere. Facile da preparare e versatile in cucina, è perfetta per soddisfare la tua voglia di dolce in modo sano e naturale.
Ingredienti per circa 380 gr:
150 gr di nocciole sgusciate
20 gr di cacao amaro
20 gr di olio di semi di girasole
90 gr di zucchero
Vaniglia
100 gr di latte di soia
Preparazione:
1. Tosta le nocciole intere: Inizia tostando delicatamente le nocciole intere in un padellino a fuoco medio. In soli 2-3 minuti, il loro profumo avvolgerà la cucina. Questo passaggio essenziale intensifica il sapore unico delle nocciole, dando alla tua crema quel tocco di autenticità che desideri. Poi, trasferiscile in un mixer e frullale fino a ottenere una polvere sottile e profumata. (nocciole tostate, crema di nocciole vegana)
Trasforma la nocciola in crema: Aggiungi l'olio vegetale e continua a frullare. Guarda come le nocciole si trasformano in una pasta densa e quasi cremosa. Questo è il segreto per una crema vegana liscia e ricca, pronta a sorprendere il palato. (crema vegana, crema liscia di nocciole)
Mescola gli ingredienti perfetti: Ora, incorpora l'essenza di vaniglia, lo zucchero di canna, il latte di soia e il cacao amaro. Mescola con cura fino a ottenere una crema omogenea, morbida e vellutata. Ogni cucchiaio racchiude il perfetto equilibrio tra dolcezza e cioccolato, con una nota di nocciola che non potrai dimenticare. (crema omogenea, cioccolato vegano, nocciole e cacao)
Regola la consistenza della crema: Vuoi una crema più morbida o più densa? Se preferisci una consistenza più fluida, aggiungi un po' di latte di soia. Se invece la desideri più compatta, un cucchiaio di nocciole tritate farà al caso tuo. L'importante è che sia proprio come la vuoi tu.
La tua crema di nocciole vegana è pronta per conquistare i tuoi sensi! Conservala in un contenitore ermetico in frigorifero e goditi questa delizia ogni volta che vuoi. Perfetta per arricchire i tuoi dolci preferiti o semplicemente da spalmare su una fetta di pane. Buon appetito e goditi il gusto unico della natura!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta