LASAGNE ALLA BOLOGNESE VEGANE
tradizione italiana
LASAGNE ALLA BOLOGNESE VEGANE
tradizione italiana
Emilia-Romagna. Un luogo dove il profumo del basilico si mescola al calore di un sugo fatto con amore, e dove la tradizione culinaria si tramanda di generazione in generazione. Qui nasce un piatto leggendario: le lasagne.
Un'esplosione di sapori autentici che conquista palati di tutto il mondo. La ricetta originale, con la sfoglia verde agli spinaci, è un gioiello della cucina italiana. Ma oggi ti propongo una versione vegana, altrettanto deliziosa e ricca di gusto.
Un tuffo nella storia: già gli antichi romani apprezzavano la semplicità e la versatilità della sfoglia. Impastando acqua e farina, creavano delle sfoglie quadrate che cuocevano e farcivano con carne. Nel XIX secolo, l'arrivo del pomodoro rivoluzionò la cucina, dando vita a quella che oggi conosciamo come lasagna.
Strati di storia, strati di gusto. Ogni foglia di pasta, ogni cucchiaiata di sugo, ogni spolverata di parmigiano (vegan) è un omaggio alla tradizione e un invito a gustare un piatto unico, capace di farti viaggiare con il pensiero.
Le mie lasagne vegane sono un'esperienza sensoriale completa, un abbraccio caldo e avvolgente per il tuo palato.
Ingredienti
Per l'impasto:
120 g di farina 00,
80 g di semola,
60 g di acqua,
sale,
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine.
Per le lasagne:
250 g di lasagne,
240 g di mozzarella,
300 g di ragù bolognese,
120 g di besciamella vegana.
Le ricette della salsa alla bolognese, della besciamella e della mozzarella possono essere trovate qui sul mio canale.
Preparazione
1. Metti nella vasca dell'impastatrice la farina e la semola, miscelale con la mano, aggiungi il sale, l'olio e l'acqua. Avvia la macchina e lascia impastare per 40 minuti.
2. Avvolgi l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare al fresco per mezz'ora.
3. Prendi una parte dell'impasto, schiaccia leggermente la pallina con il palmo della mano e inizia a stenderla con l’aiuto del matterello.
4. Inserisci l'impasto nella macchina sfogliatrice al massimo spessore e passalo tra i rulli per ottenere una sfoglia iniziale.
5. Spolvera nuovamente con pochissima farina e ripassa l'impasto tra i rulli fino al penultimo scatto per raggiungere lo spessore desiderato.
6. Adagia la sfoglia sulla spianatoia leggermente infarinata e rifila le estremità con un tarocco o un coltello.
7. Taglia la sfoglia in rettangoli di circa 10 x 15 cm per formare le lasagne.
Assemblaggio delle lasagne:
8. Spalma il fondo di una pirofila con un velo di besciamella e uno di ragù.
9. Adagia una sfoglia di pasta e spalma con besciamella. Ricopri con ragù e aggiungi la mozzarella sminuzzata.
10. Continua a creare gli strati nello stesso modo fino a esaurire gli ingredienti, terminando con il ragù e la mozzarella (dovrebbero esserci almeno quattro strati, meglio se sei).
11. Spolvera con una manciata di lievito alimentare e un filo d'olio.
Cottura:
12. Cuoci le lasagne in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
13. Una volta sfornate, lasciale riposare per qualche minuto, irrora con un filo d’olio e servile.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta