VITEL NON TONNATO VEGANO
la rinascita di un piatto
VITEL NON TONNATO VEGANO
la rinascita di un piatto
Lasciati conquistare dal vitello tonnato vegano, un'interpretazione innovativa di un classico della cucina piemontese.
Questo piatto, dalle origini antichissime, ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, adattandosi ai gusti e alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e al benessere.
La parola "tonnè" deriva dal francese "tannè", che significa "conciato", un chiaro riferimento alla salsa che accompagna la carne e che conferisce a questo piatto un sapore inconfondibile.
La nostra versione vegana
La "Cucina dei Miracoli" ha reinterpretato questo piatto iconico, creando una versione completamente vegetale, ricca di gusto e nutrienti.
Utilizzando ingredienti semplici e di alta qualità, abbiamo ottenuto un vitello tonnato vegano cremoso, saporito e perfetto per ogni occasione.
Perché scegliere il vitello tonnato vegano?
Sostenibile: Rispettiamo l'ambiente e gli animali, senza rinunciare al piacere del gusto.
Salutare: Un piatto completo e nutriente, ideale per chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
Gusto unico: Un'esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.
Versatile: Perfetto come piatto unico o antipasto, per un pranzo o una cena speciale.
Scopri la mia ricetta e lasciati sorprendere dalla bontà del vitello tonnato vegano!
Ingredienti:
- 400 gr di seitan
- 4 gr di alga wakame
- 20 gr di capperi sotto sale
- Vino bianco
- Olio d'oliva extravergine
- 80 gr di ceci secchi
- Prezzemolo
- Sale
- Aglio
- Succo di mezzo limone
- 40 gr di salsa vegana
Le ricette per il seitan e la salsa vegana sono disponibili sul mio canale YouTube.
Preparazione:
Immergi i ceci in una terrina ampia, coprili con acqua abbondante e lasciali in ammollo per almeno 12 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere ceci morbidi e pronti per una crema vellutata.
Reidrata l'alga: immergila in acqua fredda per 30 minuti, lasciandola assorbire tutta la freschezza dell’oceano. L’alga aggiungerà una nota marina e un tocco di salute al tuo piatto.
Prepara il seitan: segui la mia ricetta speciale disponibile sul canale YouTube "La Cucina dei Miracoli". Una volta pronto, avvolgilo in un telo e legalo come un arrosto per ottenere un cilindro perfetto. Questo trucco assicura la consistenza ideale per le fettine.
Rosola il seitan: una volta raffreddato, taglialo a fettine sottili. Scalda una padella con un filo di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, quindi sfuma con vino bianco. Lascia che le fettine sviluppino una deliziosa crosticina dorata.
Prepara la crema di ceci: cuoci i ceci fino a renderli morbidi, poi frullali con brodo vegetale per ottenere una base cremosa. Aggiungi capperi dissalati, olio extravergine d’oliva, l’alga ben strizzata, succo di limone, aglio, prezzemolo, sale e salsa vegana. Frulla tutto fino a ottenere una crema densa e saporita. Lasciala riposare in frigorifero per 20 minuti per intensificarne il sapore.
Componi il piatto: disponi le fettine di seitan su un piatto da portata, ricoprile parzialmente con la crema di ceci e aggiungi qualche cappero per una decorazione elegante. Questo tocco finale trasforma il piatto in un capolavoro gourmet.
Questa ricetta di seitan con crema di ceci e alga è un’esplosione di sapori e colori, perfetta per stupire a tavola. Provala e scopri come la cucina vegana può essere sorprendentemente deliziosa e creativa!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta