TORTA GUINNESS VEGANA
apoteosi del gusto
TORTA GUINNESS VEGANA
apoteosi del gusto
Immagina di trovarti in un pub irlandese, avvolto da un'atmosfera calda e accogliente. L'aroma intenso della Guinness riempie l'aria, mentre davanti a te sorge un capolavoro di pasticceria: la torta Guinness. Un dolce che, con la sua consistenza umida e il sapore intenso di cioccolato e birra, è diventato un'icona della cucina irlandese.
Dalle origini alla reinvenzione
Le origini della torta Guinness si perdono nella notte dei tempi, ma si dice che sia nata proprio nei pub irlandesi, dove la birra scura veniva utilizzata per creare dolci unici e golosi. Oggi, questo classico della pasticceria ha trovato una nuova vita, grazie alla versione vegana che abbiamo creato.
Un'esplosione di sapori e consistenze
La mia torta Guinness vegana è un'esperienza multisensoriale che ti conquisterà al primo morso.
Cuore morbido e cioccolatoso: La birra Guinness, ricca di malto e luppolo, conferisce alla torta un sapore intenso e inconfondibile, mentre il cacao amaro la rende ricca e avvolgente.
Crema di anacardi vellutata: Una nuvola leggera e golosa che contrasta la densità del cioccolato, creando un equilibrio perfetto tra dolce e cremoso.
Base scura e invitante: La crosta croccante e la mollica umida creano un contrasto di texture che delizierà il tuo palato.
Un viaggio per i sensi
Ogni morso di questa torta è un viaggio nel cuore dell'Irlanda. L'aroma intenso della Guinness, la dolcezza del cioccolato e la freschezza della crema di anacardi si fondono in un'armonia perfetta, creando un'esperienza unica e indimenticabile.
Perché scegliere la mia torta Guinness vegana?
Vegan e senza lattosio: Perfetta per chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari.
Gusto autentico: Un'esperienza culinaria che ti farà sentire come in un pub irlandese.
Perfetta per ogni occasione: Ideale per festeggiare compleanni, anniversari o semplicemente per coccolarsi.
Un regalo per il palato
Regalati un momento di puro piacere con la mia torta Guinness vegana. Un dolce che unisce tradizione e innovazione, perfetto per chi ama i sapori intensi e le consistenze uniche.
Ingredienti (per diametro 22 cm):
Per la torta:
- 200 g di farina 00
- 85 g di cacao amaro
- 330 g di birra Guinness
- 15 g di maizena
- 150 g di olio di semi di girasole
- 300 g di zucchero di canna
- 100 g di panna di soia
- Vaniglia
- Qualche goccia di succo di limone
- 2 cucchiaini di bicarbonato
- 120 g di yogurt di soia
- 1 bustina di lievito per dolci
Per il frosting:
- 200 g di anacardi al naturale
- 120 g di panna di soia
- 40 g di zucchero a velo
- Latte di soia
- 20 g di agar agar
- Vaniglia
Preparazione:
Inizia con la base della tua torta: In una ciotola capiente, mescola la birra con il cacao setacciato, formando una miscela ricca e cremosa. Aggiungi ora farina setacciata, panna, olio, maizena, lievito, bicarbonato, yogurt, vaniglia e zucchero. Amalgama gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e irresistibilmente vellutato.
Prepara lo stampo e cuoci: Versa l’impasto in uno stampo di 22 cm di diametro, accuratamente infarinato per evitare che si attacchi. Inforna a 180°C in modalità statica e lascia cuocere per 60 minuti, permettendo alla torta al cacao di sviluppare tutta la sua morbidezza e fragranza.
Crea il frosting di anacardi: Mentre la torta cuoce, dedica del tempo al frosting. Metti gli anacardi ammollati per 12 ore nel frullatore e inizia a miscelare aggiungendo gradualmente latte di soia, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Integra e addensa la crema: In una ciotola separata, utilizza uno sbattitore per amalgamare l’agar agar con il latte di soia, creando una consistenza densa e compatta. Aggiungi ora la crema di anacardi e unisci la panna, il composto denso e la vaniglia, terminando con zucchero a velo setacciato per un tocco finale di dolcezza. Lascia riposare il frosting in frigorifero.
Assemblaggio finale e riposo: Dopo che la torta ha completato la cottura, toglila dal forno e lasciala raffreddare completamente per evitare che il frosting si sciolga. Quando è fredda, spalma generosamente la crema di anacardi sulla superficie, creando uno strato goloso e vellutato. Per un risultato ottimale, lascia riposare la torta in frigorifero per qualche ora prima di servire e gustare.
Questa ricetta ti guiderà nella creazione di una torta soffice e dal gusto sorprendente, grazie al contrasto tra cacao e anacardi. Il risultato? Una torta al cacao con frosting di anacardi da assaporare in ogni occasione!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta