FILETTO VEGANO ALLA WELLINGTON
l'arte della cucina
FILETTO VEGANO ALLA WELLINGTON
l'arte della cucina
Immagina un piatto che unisce la maestria culinaria del passato alla creatività del presente. Un piatto che, pur omaggiando una tradizione secolare, si reinventa in chiave vegana, offrendo un'esperienza gustativa unica e sorprendente. Sto parlando del Filetto Vegano alla Wellington, un capolavoro vegetale che conquisterà anche i palati più esigenti.
Un Viaggio nel Tempo
Le origini del Filetto alla Wellington si perdono nella notte dei tempi. Si narra che nel 1815, in onore della vittoriosa battaglia di Waterloo, i cuochi del Duca di Wellington creassero un piatto così squisito da portarne il nome. Un piatto ricco, avvolgente, perfetto per celebrare un trionfo.
Oggi, questo classico della cucina viene rivisitato in chiave vegana, mantenendo intatta la sua eleganza e il suo fascino. Un omaggio alla tradizione, un inno alla creatività, un invito a esplorare nuovi orizzonti gastronomici.
Un'Esplosione di Sapori
Il Filetto Vegano alla Wellington è un'esperienza multisensoriale. Immagina un cuore morbido e succulento, realizzato con ingredienti selezionati e lavorati con maestria, avvolto in un manto croccante e dorato di pasta sfoglia. Ogni morso è un viaggio attraverso una sinfonia di sapori e consistenze:
Un ripieno cremoso e avvolgente: a base di seitan, funghi, castagne o altri ingredienti vegetali, il cuore del nostro Wellington è ricco di proteine e fibre, soddisfacendo anche i palati più esigenti.
Un tocco di raffinatezza: l'aggiunta di tartufo, foie gras vegetale o salse gourmet eleva questo piatto a un'esperienza culinaria d'eccezione.
La croccantezza della pasta sfoglia: un contrasto perfetto con la morbidezza del ripieno, che rende ogni boccone un'esplosione di gusto.
Un Piatto per Ogni Occasione
Il Filetto Vegano alla Wellington è il piatto perfetto per le grandi occasioni: cene romantiche, feste con amici o semplicemente per coccolarsi. La sua presentazione elegante e il suo sapore raffinato lo rendono un vero e proprio showstopper, capace di stupire e conquistare anche gli ospiti più scettici.
Ingredienti:
- 250 gr di pasta sfoglia
- 250 gr di patate
- Olio d'oliva extravergine
- 100 gr di funghi misti
- Vino rosso
- 300 gr di seitan tritato
- Cannella
- Pepe
- Sale
- Prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- 100 gr di mozzarella vegan
Le ricette del seitan e della mozzarella vegana puoi trovarle nel mio canale Youtube.
Preparazione:
1. Cuoci le patate alla perfezione.
Immergi le patate in una pentola colma di acqua fredda, portale dolcemente a ebollizione e cuocile fino a quando la forchetta affonda con facilità. Scolale con cura, lasciale intiepidire e, con un tocco delicato, sbucciale. Trasforma queste meraviglie in un soffice purè utilizzando lo schiacciapatate. Conserva il composto per il prossimo magico passaggio.
2. Prepara un ripieno profumato e irresistibile.
Pulisci i funghi con attenzione e tritali grossolanamente. In una padella, lascia che l’olio, l’aglio e il prezzemolo tritati sprigionino i loro profumi, accogliendo i funghi per una rosolatura perfetta. Aggiungi il seitan tritato e impreziosiscilo con una spolverata di sale, un pizzico di cannella e una carezza di pepe. Sfuma con vino rosso, lasciando evaporare l’alcol a fiamma vivace. Copri e cuoci a fuoco lento per 15 minuti. Lascia raffreddare, mentre i sapori si fondono in una sinfonia aromatica.
3. Combina il ripieno con un tocco di morbidezza.
Trasferisci il ripieno profumato in una ciotola e unisci il purè di patate. Mescola fino a creare un abbraccio di sapori. Aggiungi cubetti di mozzarella per un cuore filante e delizioso. Amalgama con attenzione, assaggia e, se necessario, aggiusta di sale.
4. Modella la tua creazione con la pasta sfoglia.
Stendi la pasta sfoglia come una tela pronta per l’arte. Adagia il ripieno al centro e modellalo in un cilindro compatto. Avvolgilo dolcemente con la pasta, tagliando l’eccesso. Sigilla con un po’ d’acqua per rendere l’unione perfetta.
5. Decora, spennella e cuoci con amore.
Adagia il tuo capolavoro su una teglia rivestita di carta forno. Decora con ritagli di pasta avanzata, spennella con un filo d’olio e lascia che la tua creatività prenda forma. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e croccante che inviti all’assaggio.
6. Servi e stupisci.
Una volta sfornato, lascia che il tuo capolavoro si intiepidisca leggermente. Taglia a fette e servi su un piatto che celebra questa creazione unica. Ogni morso sarà un viaggio tra sapori intensi e consistenze avvolgenti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta