SALSA WORCESTER VEGANA
il gusto umami in tavola
SALSA WORCESTER VEGANA
il gusto umami in tavola
Siamo nel 1837, in una piccola città inglese di nome Worcester. Due geniali farmacisti, ispirati da un Lord appena tornato dalle Indie, crearono una salsa così unica da conquistare il palato di tutta l'Inghilterra, e ben presto, del mondo intero.
La Salsa Worcestershire: un tocco di magia in cucina
Questa salsa iconica, nata da un'antica ricetta, è oggi riproposta in una versione completamente vegana, per soddisfare anche i palati più esigenti e consapevoli. Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, che ti permetterà di aggiungere un tocco di magia ai tuoi piatti preferiti.
Perché scegliere la Salsa Worcestershire Vegana?
Gusto Umami Intensificato: L'umami, il quinto gusto fondamentale, è il segreto di questa salsa. Un sapore profondo e complesso che esalta ogni morso.
Versatilità: Perfetta per marinare carni e verdure, condire insalate, o semplicemente per dare un tocco in più ai tuoi piatti.
Vegan e Naturale: Prodotta con ingredienti selezionati e senza l'utilizzo di prodotti di origine animale.
Un Pezzo di Storia a Tavola: Portando in tavola la Salsa Worcestershire, stai assaporando un pezzo di storia culinaria.
Scopri il piacere di una cucina autentica e consapevole. Prova subito la nostra Salsa Worcestershire Vegana!"
Ingredienti:
3 spicchi d'aglio
1 scalogno
50 g di salsa di soia
120 g di aceto di vino
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
1 cucchiaino di pepe nero
60 g di zucchero di canna
10 g di alga wakame
1 cucchiaio di sciroppo di tamarindo
1 chiodo di garofano
Mezza cipolla rossa
Preparazione:
1. Tritare l’alga wakame: Inizia il tuo viaggio di sapori tritando finemente l'alga wakame. Utilizza un frullatore o un macinino da caffè per ottenere una polvere sottile e delicata, quasi impalpabile. Versa la polvere in una ciotola e mescolala con la salsa di soia, creando una miscela ricca e umami. Metti da parte per far riposare i sapori.
2. Preparare la base di cipolla: Nel bicchiere del frullatore, aggiungi la cipolla tagliata a pezzi e un tocco di aceto di vino. Frulla fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Questa base darà alla tua salsa una struttura ricca e cremosa, perfetta per accogliere i sapori intensi degli ingredienti successivi.
3. Completare la salsa: Aggiungi ora alla miscela frullata aglio fresco, un pizzico di zucchero per bilanciare i sapori, lo scalogno, un profumato chiodo di garofano, e un tocco di peperoncino per un pizzico di vivacità. Prosegui con il tamarindo, lo zucchero rimanente, una spolverata di pepe e la miscela di alga wakame e soia preparata in precedenza. Frulla nuovamente fino a ottenere una salsa densa, cremosa e profumata.
4. Riposo e intensificazione del sapore: Per permettere ai sapori di fondersi perfettamente, lascia riposare la tua salsa in frigorifero per alcune ore. Questa attesa è il segreto per ottenere un condimento ricco e perfettamente equilibrato, pronto a trasformare i tuoi piatti in esperienze sensoriali.
Questa salsa wakame è ora pronta per essere utilizzata, arricchendo ogni tuo piatto con il suo sapore unico e profondo. Perfetta per esaltare insalate, piatti a base di tofu o seitan, o per accompagnare verdure grigliate. Lascia che questa salsa diventi il tuo nuovo alleato segreto in cucina!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta