TEMPEH CON RISO PILAF
la cucina medio Orientale
TEMPEH CON RISO PILAF
la cucina medio Orientale
Lasciati incantare da un'esplosione di sapori che ti trasporterà direttamente nei vivaci bazar del Medio Oriente. Questo piatto unico, un connubio perfetto tra la tradizione indonesiana del tempeh e l'eleganza del riso pilaf, è un vero e proprio viaggio per i tuoi sensi.
Il tempeh, un alimento ancestrale a base di soia fermentata, ricco di proteine e fibre, incontra il sofisticato riso pilaf, insaporito da un mix di spezie avvolgente e tocchi agrodolci. La menta fresca e l'uvetta succosa aggiungono un tocco di freschezza e dolcezza, creando un equilibrio di gusto semplicemente irresistibile.
Questo piatto, frutto di un incontro tra la tradizione indonesiana e l'eleganza medio orientale, è un'esperienza culinaria indimenticabile. Il tempeh, un alimento ricco di proteine e dalla consistenza morbida, si sposa alla perfezione con il riso pilaf, aromatizzato con un mix di spezie che esaltano i suoi sapori naturali.
Benefici per la Salute:
Fonte di proteine vegetali complete: Il tempeh è un'ottima alternativa alla carne, ricco di aminoacidi essenziali.
Ricco di fibre: Le fibre contenute nel tempeh e nel riso favoriscono la digestione e regolarizzano l'intestino.
Vitamine e minerali: Il piatto è ricco di vitamine del gruppo B, ferro e altri minerali essenziali per l'organismo.
Povero di grassi: È una scelta ideale per chi segue una dieta equilibrata e vuole mantenere un peso forma.
Varianti e Accostamenti:
Tempeh al curry: Per un tocco più speziato, puoi marinare il tempeh in una salsa al curry.
Riso pilaf con frutta secca: Aggiungi un tocco di dolcezza al tuo piatto con uvetta, mandorle o pistacchi.
Accompagnamenti: Servi il tempeh con riso pilaf con yogurt greco, hummus o una salsa allo zenzero.
Il tempeh con riso pilaf è un piatto versatile e delizioso, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori e scoprire le cucine del mondo. La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, e il risultato è un piatto sano, gustoso e appagante.
Ingredienti:
600 g di tempeh
Brodo vegetale
Vino bianco
Pepe
Olio d'oliva extravergine
Sale
Mandorle
1 cipolla
Zafferano
1 spicchio d'aglio
Menta tritata
2 pomodori maturi
40 g di uvetta
300 g di riso
Preparazione:
Immergi l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per 30 minuti: questo passaggio la renderà irresistibilmente morbida e succosa, donando dolcezza al piatto.
Tosta le mandorle: in un padellino leggermente unto d'olio e con un pizzico di sale, fai dorare le mandorle finché sprigionano un aroma irresistibile e una croccantezza che si sentirà a ogni morso.
Rosola l’aglio e la cipolla: in una padella, fai soffriggere aglio e cipolla tritati fino a quando diventano dorati. Aggiungi il tempeh, mescola bene, e lascia insaporire il tutto per alcuni minuti.
Sfumatura con lo zafferano e il vino bianco: sciogli lo zafferano in poco brodo caldo e aggiungilo al tempeh, mescolando per distribuirne l’aroma. Aggiungi sale e pepe, poi sfuma con vino bianco. Copri la padella, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 15 minuti.
Aggiungi il riso: versalo nella padella con il tempeh e tostalo per 5 minuti. Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, un po’ di sale e pepe, poi versa il brodo. Copri e cuoci per altri 15 minuti a fiamma bassa, in modo che il riso assorba lentamente tutto il sapore.
Aggiungi uvetta e menta: quando mancano 5 minuti alla fine della cottura, unisci l'uvetta scolata e la menta fresca tritata. Mescola bene, copri, e lascia che i sapori si amalgamino negli ultimi minuti di cottura.
Impiatta e completa: servi il riso speziato, guarnendolo con mandorle tostate tritate, qualche fogliolina di menta fresca e un filo d’olio d’oliva.
Questa ricetta deliziosa e profumata è pronta per essere gustata! Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta