PANZEROTTI VEGANI
la deliziosa tradizione pugliese
PANZEROTTI VEGANI
la deliziosa tradizione pugliese
Un morbido abbraccio di pasta croccante che racchiude un cuore caldo e filante. È l'emozione che proverai assaggiando i miei panzerotti vegani, una rivisitazione della tradizionale specialità pugliese che ti trasporterà direttamente tra i vicoli di un borgo antico.
Un pezzo di storia
Nati nel XVI secolo, i panzerotti sono il frutto dell'ingegno di una massaia che, con un tocco di genio, unì la mozzarella al ripieno, creando una combinazione irresistibile. Il nome "panzerotto" deriva dalla sua caratteristica forma "panciuta", un richiamo alla gioia e all'abbondanza che questo piatto è in grado di evocare.
Il gusto autentico della Puglia, in versione vegan
Qui puoi gustare i panzerotti in una versione completamente vegana, senza rinunciare a sapore e tradizione. Ogni boccone è un viaggio emozionale che ti farà scoprire l'autentica essenza della Puglia.
Perché scegliere i nostri panzerotti vegani?
Ingredienti selezionati: Utilizziamo solo ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti direttamente dai produttori locali.
Gusti unici: Abbiamo creato una vasta gamma di farciture, per soddisfare ogni palato.
Perfetti per ogni occasione: Ideali come aperitivo, pranzo o cena, i nostri panzerotti sono perfetti per ogni momento della giornata.
Un'esperienza indimenticabile: Assaporare i nostri panzerotti è un'esperienza che non dimenticherai mai.
Non aspettare oltre, prepara i tuoi panzerotti vegani e lasciati conquistare dal loro sapore irresistibile!
Ingredienti per 16 panzerotti vegani
- 300 gr di farina 00
- Olio extra vergine di oliva
- Acqua
- Vino rosso
- 1 spicchio d'aglio
- 80 gr di soia testurizzata
- 40 gr di uvetta
- Sale
- Mezza cipolla
- Peperoncino
- Prezzemolo
- 120 gr di mozzarella vegana
- 150 gr di peperoni rossi
Preparazione
Prepara l’impasto perfetto: Su una spianatoia, inizia ad impastare la farina con acqua, un pizzico di sale e una cucchiaiata d’olio extravergine d’oliva. Lavora con cura fino a ottenere una pasta soffice e liscia al tatto. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente, permettendole di diventare elastica e facile da stendere.
Ammollo della soia e dell’uvetta: Mentre l’impasto riposa, metti la soia testurizzata in ammollo per circa 1 ora. Successivamente, strizzala per eliminare l’acqua in eccesso e mettila da parte. Fai lo stesso con l’uvetta, lasciandola in ammollo per 30 minuti per reidratarla e renderla ancora più dolce e saporita.
Rosola la soia per un ripieno ricco di sapore: In una padella, scalda due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e aggiungi un trito fine di cipolla. Lascia rosolare dolcemente, poi unisci la soia strizzata. Lasciala insaporire per alcuni minuti, quindi sfuma con vino bianco. Lascia evaporare il vino, copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti, per ottenere una base di ripieno ricca e saporita.
Aggiungi dolcezza e freschezza: Una volta trascorsi i 10 minuti, aggiungi l'uvetta ben scolata e un trito di aglio e prezzemolo fresco, che arricchirà il ripieno di profumi mediterranei. Mescola con cura per far amalgamare i sapori.
Unisci il peperone per una nota croccante: Nel frattempo, prendi un peperone, lavalo accuratamente e taglialo prima a strisce e poi in piccoli rettangoli. Aggiungilo alla padella con la soia e cuoci per altri 10 minuti, permettendo agli ingredienti di fondersi in una combinazione perfetta di gusto e consistenza.
Insaporisci con aromi decisi: Per dare una spinta di sapore, unisci qualche foglia di salvia tritata, un pizzico di peperoncino e un po’ di sale. Lascia che questi aromi trasformino il tuo ripieno in un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Prepara i panzerotti: Dividi l’impasto in 12 palline da circa 20 grammi ciascuna. Su una spianatoia leggermente infarinata, stendi ogni pallina in un disco del diametro di circa 12 cm. Colloca i dischi sull’apposito attrezzo infarinato per formare i panzerotti, preparandoli per la farcitura.
Farcisci con il ripieno e la mozzarella vegan: Metti un cucchiaio del ripieno di soia al centro di ogni disco di pasta. Aggiungi un cucchiaino di mozzarella vegana, per dare ai tuoi panzerotti una cremosità irresistibile. Bagnati leggermente i bordi con un pennello per facilitare la chiusura, poi chiudi ogni panzerotto con cura.
Cuoci i panzerotti al forno: Preriscalda il forno a 180ºC. Rivesti una teglia con carta forno e adagia sopra i panzerotti. Spennellali con un filo d’olio per renderli dorati e croccanti. Inforna per circa 40 minuti, fino a quando saranno perfettamente cotti e irresistibilmente fragranti.
Questi panzerotti vegani ripieni di soia sono la combinazione perfetta tra sapore e salute. Una volta pronti, saranno dorati all’esterno, morbidi e succulenti all’interno, pronti per essere gustati e condivisi.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta