AMARETTI VEGANI
biscotti meravigliosi
AMARETTI VEGANI
biscotti meravigliosi
Biscotti italiani a base di mandorle che conquistano ogni palato con la loro irresistibile fragranza. Ogni regione d'Italia custodisce gelosamente la propria ricetta di questi dolci tradizionali, offrendo un viaggio sensoriale unico in ogni morso.
Il Piemonte e la Liguria si contendono la paternità di questi straordinari dolci vegani, creando una varietà di amaretti che spazia dai più duri ai più morbidi, dai più amari ai più delicati. Le differenze di consistenza e gusto dipendono dalla ricetta regionale seguita, rendendo ogni amaretto un'esperienza unica e indimenticabile.
Scopri il fascino senza tempo degli Amaretti Vegani, preparati con cura e passione secondo la tradizione italiana. Perfetti per ogni occasione, questi biscotti alle mandorle rappresentano il connubio perfetto tra dolcezza e autenticità, regalando un momento di puro piacere a ogni assaggio.
Ingredienti:
100 g. farina di mandorle
60 g. di zucchero di canna
60 g di olio di cocco
40 g di latte di mandorle
40 gr di maizena
alcune gocce di mandorla amara
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 g. di farina di riso
50 g. di farina di farro
Preparazione:
Sei pronto a sorprendere il tuo palato con dei biscotti vegani deliziosi? Oggi ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di amaretti vegani. Questa ricetta è semplice e perfetta per chi ama i sapori autentici dell'Italia, con un tocco moderno e salutare. In più, è 100% vegana! Segui questi passaggi e scoprirai come preparare dolcetti irresistibili.
1. Prepara la base secca
Prendi una bastardella (una ciotola capiente) e inizia mescolando insieme le farine: farina di mandorle, farina di farro e farina di riso. Questo mix di farine creerà una consistenza soffice e delicata per i tuoi biscotti. Aggiungi il lievito, lo zucchero e la maizena. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungi gli ingredienti liquidi
Ora è il momento di dare vita al tuo impasto! Aggiungi l’olio di cocco per dare morbidezza, il latte di soia per mantenere il tutto vegano e, infine, qualche goccia di aroma di mandorla amara. Mescola tutto con cura, assicurandoti che il composto sia ben amalgamato e cremoso.
3. Lascia riposare l'impasto
Non avere fretta: il segreto per degli amaretti vegani perfetti è il riposo dell’impasto. Copri la ciotola con della pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per far sì che i sapori si fondano tra loro e l'impasto acquisti la giusta consistenza.
4. Forma i biscotti
Dopo il riposo, è ora di dare forma ai tuoi amaretti! Prendi una piccola porzione di impasto e forma delle palline con le mani. Posizionale su una teglia rivestita di carta forno e schiacciale leggermente per dare la forma tipica dei biscotti.
5. Cuoci gli amaretti
Il tocco finale? Inforna i tuoi amaretti vegani in forno preriscaldato a 180°C e lasciali cuocere per 12 minuti. Il profumo che riempirà la tua cucina sarà irresistibile! Una volta dorati, sforna i biscotti e lasciali raffreddare prima di gustarli.
Suggerimento Extra:
Per un tocco ancora più goloso, spolvera gli amaretti con dello zucchero a velo una volta raffreddati. Saranno ancora più invitanti!
Con questi semplici passaggi, hai appena creato dei biscotti vegani deliziosi e fragranti. Perfetti per un tè pomeridiano o per un dolce regalo fatto in casa.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta