TOURNEDOS ALLA ROSSINI VEGANI
fantasia di un artista
TOURNEDOS ALLA ROSSINI VEGANI
fantasia di un artista
Un piatto che fonde l'eleganza della cucina francese con la creatività della cucina vegana, un'esperienza gustativa che ti trasporterà in un viaggio sensoriale indimenticabile. Il Tournedos alla Rossini Vegan è un'opera d'arte culinaria che rivisita un classico della tradizione, sfidando le convenzioni e aprendo le porte a nuovi orizzonti di gusto.
Un Viaggio nel Tempo
Le origini del Tournedos alla Rossini si perdono nella notte dei tempi. Si narra che fu proprio Gioacchino Rossini, il celebre compositore e buongustaio, a suggerire allo chef del Café Anglais di Parigi questa ricetta, unendo la sua passione per la musica a quella per la buona tavola. Oggi, questo piatto iconico viene rivisitato in chiave vegana, mantenendo intatta la sua eleganza e il suo fascino, ma arricchendosi di nuove sfumature e profondità.
Un'Esplosione di Sapori e Texture
Il Tournedos alla Rossini Vegan è un'esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i sensi. Immagina un cuore morbido e succulento, realizzato con ingredienti selezionati e lavorati con maestria, avvolto in un manto croccante e dorato. Ogni morso è un viaggio attraverso una sinfonia di sapori e consistenze:
Un sostituto della carne nobile e gustoso: a base di seitan, tempeh o altri ingredienti vegetali, il nostro "tournedos" è la base perfetta per un piatto gourmet. La sua consistenza carnosa e il suo sapore intenso soddisferanno anche i palati più esigenti.
La crema di ricotta vegana cremosa e avvolgente: a base tartufo nero aggiunge una nota di cremosità e sapore intenso, regalando un'esperienza quasi sensuale.
Una salsa ricca e complessa: a base di vino rosso, funghi porcini e erbe aromatiche, la salsa accompagna alla perfezione il tournedos, esaltandone i sapori.
Un'Opera d'Arte Culinaria
Il Tournedos alla Rossini Vegan è molto più di un semplice piatto. È un'opera d'arte culinaria che combina sapientemente ingredienti di alta qualità, tecniche di cottura raffinate e una presentazione elegante. Ogni dettaglio, dalla scelta degli ingredienti alla disposizione nel piatto, è studiato per creare un'esperienza visiva e gustativa unica.
Un Piatto per Ogni Occasione
Il Tournedos alla Rossini Vegan è il piatto perfetto per le grandi occasioni: cene romantiche, feste con amici o semplicemente per coccolarsi. La sua presentazione elegante e il suo sapore raffinato lo rendono un vero e proprio showstopper, capace di stupire e conquistare anche gli ospiti più scettici.
Ingredienti:
- 8 medaglioni di seitan da 50 g ciascuno (400 g in totale)
- Vino Marsala
- Olio d'oliva extravergine
- Prezzemolo
- 50 g di margarina
- 50 g di salsa al tartufo
- 150 g di ricotta vegana
- Mezza cipolla
- Sale
- Pepe nero
- 4 fette di pane per toast
Le ricette per il seitan, la ricotta e la margarina sono disponibili sul mio canale YouTube.
Preparazione:
1. L'arte del seitan
Inizia il tuo viaggio culinario trasformando la farina in pura magia. Dopo aver estratto il glutine (come indicato nella nostra ricetta per il seitan fatto in casa), modellalo con cura in un panetto compatto. Lascia riposare questa meraviglia per almeno un'ora: il tempo farà il suo incantesimo. Quando il momento sarà giunto, trasferiscilo su un tagliere, affettalo in fette sottili, spesse circa un centimetro, e preparati per il prossimo incanto.
2. La danza delle fettine
Con un batticarne, espandi delicatamente ogni fettina, lasciandola prendere forma e ampiezza. Immergile poi nel brodo vegetale già pronto, lasciando che si abbraccino con i sapori per 40 minuti di lenta cottura. Una volta pronte, scolale, lasciale raffreddare e strizzale con dolcezza per eliminare ogni traccia di liquido in eccesso. Con un coppapasta da 8 cm, trasforma ogni fettina in un perfetto medaglione.
3. Il tocco dorato del pane
Prendi le fette di pane e, con lo stesso coppapasta, crea dei dischi perfettamente sagomati. Questi saranno la base croccante della tua creazione.
4. La crema vellutata al tartufo
In una ciotola, arricchisci la ricotta con una generosa dose di salsa al tartufo. Mescola fino a ottenere una crema uniforme, poi aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale per esaltare ogni sfumatura di sapore.
5. La croccantezza perfetta
In una padella calda, sciogli una noce di margarina e lascia che le fette di pane si dorino su entrambi i lati. Il loro profumo ti trasporterà in un viaggio sensoriale.
6. Il medaglione prende vita
In un’altra padella, soffriggi la cipolla tritata con una noce di margarina fino a farla dorare. Aggiungi i medaglioni di seitan e rosolali da entrambi i lati. Condisci con sale e pepe, poi irrorali con il vino Marsala. Copri e lascia cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, girandoli di tanto in tanto. Rimuovi il coperchio per far evaporare l’alcol e lascia che il sapore si intensifichi.
7. L'assemblaggio del capolavoro
Su ogni piatto, disponi una fetta di pane dorato. Sovrapponi due medaglioni di seitan, poi copri tutto con uno strato generoso di ricotta al tartufo. Completa il piatto con la salsa di cottura, un filo d’olio extravergine e una spolverata di prezzemolo tritato.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta