FAGIOLI AZUKI E BOCCONCINI DI SOIA
venti d'Oriente
FAGIOLI AZUKI E BOCCONCINI DI SOIA
venti d'Oriente
Un piatto che ti trasporta in un giardino zen, dove i profumi esotici si fondono con la delicatezza dei sapori. I miei Fagioli Azuki e Bocconcini di Soia sono un'esplosione di gusto in ogni cucchiaio, un viaggio gastronomico in Oriente che ti conquisterà al primo assaggio.
Un'armonia di sapori: i fagioli Azuki, piccoli gioielli rossi ricchi di proprietà benefiche, incontrano la morbidezza dei bocconcini di soia in un abbraccio di sapori che ti lascerà senza parole. L'aggiunta dello zenzero fresco dona a questo piatto un tocco di vivacità e un aroma inebriante.
Perché scegliere questa ricetta?
Un viaggio sensoriale: Un'esperienza culinaria unica che ti farà scoprire nuovi mondi di gusto.
Senza carne e latticini: Ideale per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana.
Ricco di proteine e fibre: Un piatto completo e nutriente, perfetto per chi cerca un'alternativa sana alla carne.
Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può preparare questo piatto delizioso.
Versatile: Può essere gustato come piatto unico o come contorno.
I fagioli Azuki: un tesoro orientale
I fagioli Azuki, noti anche come "soia rossa", sono da secoli un alimento base della cucina orientale. Ricchi di proteine, fibre e ferro, sono un'ottima fonte di energia e contribuiscono a una buona digestione.
Lo zenzero: un tocco di vitalità
Lo zenzero fresco, con il suo sapore pungente e aromatico, dona a questo piatto un tocco di vivacità e favorisce la digestione.
Non aspettare oltre per provare questa esplosione di sapori! Prepara i tuoi Fagioli Azuki e Bocconcini di Soia e lasciati trasportare in un'avventura culinaria orientale.
Ingredienti:
- 60 gr di soia testurizzata a grana grossa
- olio d'oliva extravergine
- peperoncino in polvere
- 100 gr di fagioli azuki secchi
- vino rosso
- paprika dolce
- zenzero fresco
- mezza cipolla rossa
- sale
- 200 gr di salsa di pomodoro
Preparazione:
Immergi i tuoi fagioli in un bagno rilassante per 12 ore. Questo è il tempo perfetto per permettere ai legumi di assorbire l’essenza dell’acqua e prepararsi a offrire tutto il loro sapore. Trascorse le 12 ore, versa i fagioli in una pentola con acqua salata. Lascia che si cuociano dolcemente per 30 minuti, fino a che diventeranno teneri e ricchi di gusto. Una volta pronti, scolali e custodisci questi gioielli vegetali, che saranno protagonisti del tuo piatto.
Ora, prendi la soia. Anche lei ha bisogno di un momento di rigenerazione: lasciala in ammollo per un'ora. Poi, strizzala con cura, rimuovendo l’eccesso di acqua, e conservala per la prossima fase della tua creazione culinaria.
Accendi il fuoco sotto una padella e aggiungi un filo d'olio extra vergine di oliva. Senti il profumo avvolgente che sprigiona mentre fai soffriggere un trito delicato di cipolla. La cipolla inizia a caramellare, e quando è pronta, aggiungi la soia. Mescola lentamente, permettendo agli ingredienti di conoscersi, poi cospargi tutto con paprika affumicata, che donerà una nota calda e speziata. Lascia insaporire per qualche minuto. A questo punto, versa il vino rosso: guarda l’alcol evaporare, lasciando dietro di sé un gusto intenso e profondo. Copri e lascia cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, permettendo ai sapori di fondersi in un’armonia irresistibile.
Intanto, prendi un'altra padella e scalda un po’ d’olio. Aggiungi la cipolla tritata insieme alla radice di zenzero fresco. Il loro aroma risveglia i sensi, riempiendo la cucina di un profumo inebriante. Unisci la salsa di pomodoro e lascia che sobbolla dolcemente per 20 minuti, sempre a fiamma bassa e coperta, mentre il colore della salsa si intensifica e il suo gusto diventa rotondo e ricco.
È il momento dell’unione: aggiungi alla salsa i fagioli e la soia. Amalgama bene, lasciando che ogni ingrediente si abbracci e condivida il suo sapore. Aggiusta di sale, poi spolvera con un tocco di peperoncino per una nota di calore. Lascia insaporire il tutto a fiamma bassa e coperto per altri 15 minuti.
Questo viaggio culinario ti porta nel cuore della cucina vegana, ricca di sapori, profumi e colori indimenticabili. Concediti il piacere di assaporare questa creazione: un piatto che unisce tradizione e innovazione, e che ti farà innamorare della semplicità dei legumi e della potenza degli aromi naturali.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta