TARTARE DI MELANZANE VEGANA
sapori mediterranei
TARTARE DI MELANZANE VEGANA
sapori mediterranei
Dalle cucine mediterranee, dove la melanzana è regina indiscussa, arriva un piatto che incanta per la sua freschezza e la sua versatilità: la tartare di melanzane. Un piatto leggero e gustoso, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori e riscoprire il piacere della cucina semplice.
Un cuore viola e profumato
La mia tartare di melanzane è preparata con melanzane freschissime e selezionate, tagliate a cubetti e condite con un mix di erbe aromatiche, olio extra vergine d'oliva e una punta di limone. Un connubio di sapori che esalta la dolcezza della melanzana e la freschezza delle erbe, creando un'armonia perfetta per il palato.
Un tocco di creatività
La tartare di melanzane è un piatto estremamente versatile che si presta a infinite varianti.
Benefici per il corpo e per la mente
Oltre ad essere deliziosa, la melanzana è ricca di proprietà benefiche per l'organismo. È un'ottima fonte di fibre, vitamine e antiossidanti, che contribuiscono a mantenere il corpo sano e in forma.
Un piatto perfetto per ogni occasione
La tartare di melanzane è un piatto perfetto per ogni occasione:
Antipasto: Servila come antipasto per sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di originalità.
Piatto unico: Accompagnala con pane croccante o crackers per un pasto leggero e completo.
Contorno: Aggiungila ad insalate miste per un tocco di colore e sapore.
Scopri il piacere di una cucina sana e gustosa
La mia tartare di melanzane è un'esplosione di sapori che ti conquisterà al primo assaggio.
Ingredienti
400 g di melanzane
Olio d'oliva extravergine
Qualche foglia di basilico
Sale
Origano
1 spicchio d'aglio
250 g di pomodori maturi e sodi
1 gambo di sedano
Preparazione
Inizia il tuo viaggio di sapori: Lava accuratamente le melanzane, tagliale a pezzi regolari e avvolgile con amore in un foglio di carta da forno leggermente umido. Poi, avvolgile in un foglio di alluminio, creando un pacchetto che custodisce un segreto culinario. Riponi con cura questo involucro su una teglia.
La magia del forno: Inserisci le melanzane nel forno già caldo a 180°C e lasciale cuocere per 30 minuti. Immagina come il calore delicato trasforma la loro consistenza, rendendole morbide e piene di sapore.
La freschezza dei pomodori: Nel frattempo, prendi pomodori freschi, lavali con cura e tagliali a metà. Strizza ogni metà per far uscire l'acqua di vegetazione e i semi. Poi, trasforma i pomodori in cubetti perfetti e vivi il piacere di toccare questa freschezza. Taglia anche il sedano a piccoli pezzetti per un tocco di croccantezza che sorprenderà il palato.
Un profumo irresistibile: Trita finemente le foglie di basilico e uno spicchio d’aglio fresco. Questi aromi potenti ti preparano a un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Le melanzane prendono forma: Dopo 30 minuti, togli le melanzane dal forno. Apri lentamente il cartoccio e lasciale raffreddare. Tagliale a metà, e con un cucchiaio, estrai la polpa succulenta. È qui che la magia diventa tangibile.
Un taglio perfetto: Riduci la polpa delle melanzane a dadini, piccoli bocconi pieni di gusto. Ogni pezzetto è pronto per essere unito in un'armonia di sapori.
L’arte di mescolare: In una ciotola, combina i dadini di melanzane con i pomodori a cubetti, l’aglio tritato, il basilico, una generosa spolverata di origano, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescola con delicatezza, permettendo agli ingredienti di abbracciarsi e amalgamarsi in una sinfonia vegana irresistibile.
L’eleganza della presentazione: Posiziona un coppa pasta sul piatto da portata. Riempilo con il composto, compattandolo e livellandolo con cura. Aggiungi sopra i pezzetti di sedano per un tocco di freschezza e un filo d’olio per esaltare i sapori. Decora con una foglia di basilico, rimuovi il coppa pasta e ammira la tua tartare vegana, pronta per essere gustata.
Sperimenta l’emozione di questa tartare di melanzane e pomodori freschi, un piatto estivo che incanta i sensi e celebra la ricchezza dei sapori naturali.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta