MOPUR
la carne vegetale
MOPUR
la carne vegetale
Il Mopur, un'autentica innovazione nel panorama dell'alimentazione vegetale, rappresenta una vera e propria rivoluzione per tutti coloro che desiderano un'alternativa gustosa e nutriente alla carne. Nato in Italia da un'idea geniale, questo prodotto unico nel suo genere ha conquistato il palato di molti, grazie alla sua texture morbida e fibrosa, sorprendentemente simile a quella della carne.
Un processo di produzione naturale e sostenibile
Alla base del Mopur c'è un processo di fermentazione naturale che trasforma il grano in un alimento ricco di proteine e povero di grassi. Grazie a questa lavorazione, il glutine presente nel grano viene parzialmente degradato, rendendo il Mopur più digeribile anche per chi ha intolleranze. Inoltre, l'utilizzo di lievito madre e di farine biologiche conferisce al prodotto un sapore unico e autentico.
I benefici del Mopur
Alto contenuto proteico: Perfetto per sportivi, vegani e vegetariani, il Mopur fornisce un apporto proteico di alta qualità, essenziale per la crescita muscolare e il benessere generale.
Povero di grassi: Grazie al basso contenuto di grassi saturi, il Mopur contribuisce a mantenere un cuore sano e a controllare il peso corporeo.
Ricco di fibre: Le fibre presenti nel Mopur favoriscono la regolarità intestinale e promuovono il senso di sazietà.
Senza glutine: Grazie al processo di fermentazione, il Mopur è più digeribile e adatto anche a chi ha intolleranze al glutine.
Sostenibilità: Scegliendo il Mopur, contribuisci a ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione della carne.
Versatilità in cucina
La versatilità del Mopur è uno dei suoi punti di forza. Può essere utilizzato per preparare una vasta gamma di piatti, dalla classica cotoletta ai più elaborati secondi. Si presta perfettamente alla grigliatura, alla cottura in padella o al forno, e può essere abbinato a qualsiasi tipo di contorno, dalle verdure ai cereali.
Un futuro promettente
Il Mopur rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'alimentazione vegetale. La sua capacità di soddisfare anche i palati più esigenti, unita ai suoi numerosi benefici per la salute e l'ambiente, lo rendono un prodotto destinato a un grande successo.
Se stai cercando un'alternativa gustosa e nutriente alla carne, il Mopur è la scelta perfetta per te. Scopri il piacere di una cucina vegetale innovativa e sostenibile, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti:
200 gr di glutine in polvere,
olio d’oliva extravergine,
circa 240 gr di acqua,
zenzero in polvere,
6 gr di lievito fresco,
sale,
1 pizzico di bicarbonato,
1 cucchiaino raso di zucchero,
paprika dolce,
curry,
100 gr di farina di ceci (o di altri legumi)
Preparazione:
1 Inizia il viaggio della tua ricetta vegana con un gesto semplice ma fondamentale: sciogli il lievito in un po' di acqua tiepida, aggiungi un pizzico di zucchero, e osserva la magia mentre riposa, preparando la strada per l'impasto perfetto.
2 Crea la base del seitan fatto in casa versando la farina di ceci e il glutine di frumento in una ciotola ampia. Mescola delicatamente, lasciando che le polveri si incontrino. Ora, aggiungi una sinfonia di sapori: sale, bicarbonato, un tocco speziato di zenzero, l'aroma del curry, e la vivace paprika. Ogni spezia è un invito a un’esperienza sensoriale unica.
3 Unisci gli ingredienti naturali: versa l'olio, il lievito già disciolto e l'acqua. L'impasto inizia a prendere forma, diventando sempre più compatto. È qui che le tue mani entrano in gioco, lavorando la miscela con amore e attenzione, fino a trasformarla in una massa elastica e omogenea.
4 Proteggi il tuo capolavoro: copri l’impasto con della pellicola trasparente, creando un abbraccio che trattiene tutto il potenziale. Lascia riposare a temperatura ambiente per 2-3 ore, il tempo necessario perché l'impasto cresca e si arricchisca di sapori.
5 Nel frattempo, prepara un brodo aromatico, una vera coccola per l’impasto. Immergi carota, cipolla, sedano e un pizzico di sale in acqua bollente. Il brodo che si sviluppa è un'esplosione di profumi naturali, perfetto per avvolgere il tuo seitan fatto in casa.
6 Dai forma alla tua creazione: dopo la lievitazione, modella l'impasto in un cilindro elegante. Avvolgilo in un telo di cotone e legalo con dello spago alimentare, un tocco tradizionale che garantisce una cottura uniforme.
7 Immergi il tuo capolavoro nel brodo caldo: cuoci a fiamma bassa, con il coperchio chiuso, per 40 minuti. Questo passaggio sigilla i sapori e rende il seitan una meraviglia tenera e deliziosa.
8 L'attesa ripaga sempre: lascia raffreddare, poi rimuovi delicatamente il telo. Ed eccolo, il tuo seitan fatto in casa, pronto per essere servito o trasformato in altre ricette straordinarie.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta