SALSA CATALANA VEGANA
vitalità ai tuoi piatti
SALSA CATALANA VEGANA
vitalità ai tuoi piatti
Arricchisci ogni tuo piatto con una salsa che seduce il palato al primo assaggio. La Salsa Catalana Vegana, anche conosciuta come salsa romesco, è il tocco magico che stavi cercando. Originaria della soleggiata Catalogna, questa salsa ha attraversato i secoli per giungere fino a te, pronta a dare vitalità e sapore a qualsiasi creazione culinaria.
Versatile e irresistibile, la Salsa Catalana si abbina perfettamente a ogni tipo di pietanza: dalle verdure grigliate alle insalate, fino ai piatti più elaborati.
Nella tradizione, è l’accompagnamento ideale per i calçots, deliziose cipolle alla brace dal gusto unico. Con la sua versione vegana, puoi godere di tutto il sapore autentico in una chiave leggera e rispettosa della natura.
Lasciati trasportare dal gusto antico e sorprendi chi ami con piatti ricchi di storia, tradizione e un’esplosione di vitalità. Scopri ora come trasformare ogni pasto in un momento di piacere indimenticabile grazie alla Salsa Catalana Vegana!
Ingredienti:
- 240 g di pomodori sodi e maturi
- 1 cucchiaio di farina
- Olio d'oliva extravergine
- Brodo vegetale
- Sale
- Foglie d'alloro
- 12 mandorle pelate
- 3 spicchi di aglio
- Timo
- Pepe
- 50 g di cipolla
- 1 bustina di zafferano
- Prezzemolo
- Sedano
Preparazione:
Immagina il profumo avvolgente dei pomodori freschi, arricchito dalle note delicate dello zafferano e dalla croccantezza irresistibile delle mandorle tostate. Questa ricetta vegana non è solo un piatto, ma un’esperienza che nutre corpo e anima, perfetta per chi cerca un’alimentazione sana e gustosa.
1. Preparare i pomodori: Inizia lavando accuratamente i pomodori maturi, poi rimuovi i semi e l'acqua di vegetazione per esaltarne il sapore. Tagliali a pezzetti e adagiali in una ciotola. Condisci con prezzemolo fresco, un pizzico di sale marino, pepe nero e un tocco di zafferano. Mescola con cura e lascia che i sapori si sposino armoniosamente in frigorifero per qualche minuto.
2. Tostare le mandorle: In un padellino antiaderente, versa un filo di olio extra vergine di oliva e fai dorare le mandorle a fuoco lento. Il loro aroma intenso ti avvolgerà, rendendo questo passaggio un momento di pura alchimia culinaria.
3. Creare la base della vellutata: In un tegame capiente, soffriggi una cipolla dolcemente tritata nell’olio caldo fino a farla dorare. Aggiungi l'aglio finemente tritato, poi una spolverata di farina integrale. Mescola con attenzione, quindi versa il brodo vegetale caldo, aggiungendo le foglie di alloro, il sedano a cubetti e un rametto di timo fresco. Copri e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
4. Unire i sapori: A questo punto, è il momento di arricchire il piatto con le noci tritate e i pomodori marinati. Versa il brodo rimanente e lascia cuocere il tutto per altri 15 minuti, mantenendo il coperchio e il fuoco moderato.
5. Frullare e servire: Con l'aiuto di un minipimer, frulla delicatamente il composto fino a ottenere una consistenza vellutata e liscia. Lascia addensare la tua crema di pomodori e mandorle ancora per qualche minuto, scoperta e a fuoco basso.
Questa vellutata di pomodori e mandorle tostate è il perfetto connubio tra sapore e salute. Servila calda, e lasciati trasportare dai suoi aromi intensi e dalla sua consistenza avvolgente.
Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta