ZUCCOTTO DI RISO VEGANO
l'aroma del bosco
ZUCCOTTO DI RISO VEGANO
l'aroma del bosco
Un bosco autunnale, l'aria è fresca, il profumo dei funghi inebriante e il crocchío delle foglie sotto i piedi crea una melodia rilassante. Ora, chiudi gli occhi e assapora il sapore intenso di questo zuccotto di riso vegano. Un piatto che ti trasporterà in un mondo di sapori autentici e genuini, dove la tradizione incontra la creatività.
Il riso, alimento base della nostra alimentazione da millenni, incontra i funghi porcini, re indiscusso dei boschi, in un abbraccio di sapori che stuzzica il palato. La ricotta vegana avvolge il tutto in una nuvola cremosa, donando al piatto una consistenza morbida e vellutata.
Un viaggio nel tempo e nello spazio
Le origini del riso si perdono nella notte dei tempi, in Oriente, dove è considerato un alimento sacro e simbolo di prosperità. Oggi, il riso è coltivato in tutto il mondo e si presta a infinite preparazioni, dalla cucina tradizionale a quella più creativa.
Perché scegliere questo zuccotto?
Sano e nutriente: Ricco di fibre, vitamine e minerali, perfetto per un'alimentazione equilibrata.
Gusto intenso: Il connubio tra riso, funghi e ricotta vegana crea un'esplosione di sapori indimenticabile.
Versatile: Può essere gustato come piatto unico o come contorno, caldo o freddo.
Vegan: Adatto a tutti coloro che seguono un'alimentazione vegana o vegetariana.
Facile da preparare: Perfetto anche per chi non ha molta esperienza in cucina.
Il segreto di un buon zuccotto:
Riso: Scegli un riso di qualità, come il Carnaroli, per ottenere un risotto cremoso e gustoso.
Funghi: Utilizza funghi porcini freschi o secchi, reidratandoli prima dell'uso.
Cottura: Cuoci il riso lentamente, sfumando con vino bianco e aggiungendo brodo vegetale caldo man mano che viene assorbito.
Consigli extra:
Presentazione: Servi il tuo zuccotto in ciotole individuali, decorando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero.
Varianti: Sperimenta con diverse varietà di funghi, come i champignon o i finferli, o aggiungi delle verdure di stagione, come le zucchine o i carciofi.
Ingredienti:
- 300 g di riso
- 250 g di funghi misti
- Brodo vegetale
- Olio d'oliva extravergine
- 40 g di burro vegano aromatizzato
- Sale
- Pepe
- 50 g di ricotta vegana
- Prezzemolo
- 1 cipolla
- 250 g di pomodori
Puoi trovare le ricette del burro vegano aromatizzato e della ricotta vegana sul mio canale YouTube.
Preparazione:
1. Prepara la base del risotto
Inizia scaldando un filo di olio extravergine d’oliva in una padella. Aggiungi una cipolla tritata finemente e lasciala dorare delicatamente.
Unisci il riso e tostalo per qualche minuto, mescolando per sigillare ogni chicco. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a versare poco alla volta del brodo vegetale caldo. Copri e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronto, mettilo da parte.
2. Prepara il condimento ai funghi
In una seconda padella, fai sciogliere un po’ di burro vegetale. Aggiungi i funghi tritati e lasciali rosolare fino a quando diventano teneri e profumati.
Spolvera con prezzemolo fresco tritato per esaltare il sapore naturale dei funghi.
3. Aggiungi il tocco del pomodoro
Unisci i pomodori maturi, già lavati, pelati e tagliati a pezzetti. Rimuovi semi e acqua in eccesso per un gusto più intenso.
Condisci con un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, fino a ottenere un sugo cremoso e aromatico.
4. Unisci il riso al condimento
Aggiungi il riso cotto alla padella con il condimento. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori e lascia insaporire per circa 5 minuti.
5. Manteca con la ricotta vegana
Spegni il fuoco e aggiungi una generosa dose di ricotta vegana. Mescola fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
6. Presentazione finale
Trasferisci il riso in uno stampo liscio, pressandolo bene per dargli una forma compatta. Capovolgi lo stampo su un piatto da portata, creando una presentazione elegante.
Cospargi il risotto con una spolverata di prezzemolo fresco e servi subito.
Questo risotto vegano sapore di montagna non è solo un piatto, ma un viaggio sensoriale che celebra la semplicità e la bontà della cucina naturale.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta