GOCCE DI SOIA CON LE MELE
la frutta nel piatto
GOCCE DI SOIA CON LE MELE
la frutta nel piatto
Un piatto che ti trasporti in un frutteto incantato, dove la dolcezza delle mele incontra la profondità delle spezie. Le gocce di soia con mele sono un viaggio sensoriale che ti lascerà senza fiato. La soia, morbida e avvolgente, si fonde con la croccantezza delle mandorle e la nota agrodolce delle mele, creando un'armonia di sapori unica e indimenticabile.
Un piatto vegano che stupisce e conquista.
Questa ricetta, perfetta per chi ama sperimentare in cucina, è un'esplosione di gusto e creatività. La birra aggiunge una nota maltata che esalta i sapori, mentre le spezie creano un mix aromatico inebriante. Ogni boccone è un'esperienza multisensoriale, un'emozione che ti riconnetterà con la natura e i suoi doni.
Perché scegliere questo piatto?
Originale e sorprendente: Un'alternativa gustosa e sana ai soliti piatti.
Sano e nutriente: Ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine.
Facile da preparare: Perfetto anche per chi non ha molta esperienza in cucina.
Ideale per ogni occasione: Un piatto che stupirà i tuoi ospiti e farà parlare di te.
Porta in tavola un capolavoro della cucina vegana.
Non perdere l'opportunità di provare questa ricetta unica e deliziosa. Le gocce di soia con mele sono un piatto che ti conquisterà al primo assaggio.
Ingredienti:
- 120 g di soia testurizzata
- 3 mele
- acqua
- 33 cl di birra
- brodo vegetale
- 60 g di burro vegano
- farina di riso
- sale
- 40 g di mandorle pelate
- zenzero in polvere
- pepe
- maizena
- farina di ceci
- 1 cipolla
- paprika dolce
La ricetta del burro vegano è disponibile nel mio canale YouTube.
Preparazione:
Oggi ti porto in un viaggio culinario con un tocco esotico. Prepara con me le gocce di soia alle mele, un piatto vegano sorprendentemente ricco di sapori orientali. Ecco come fare, passo dopo passo.
1. Preparazione della Soia: Immergi i tuoi bocconcini di soia in acqua per circa 30 minuti. Quando saranno ben idratati, strizzali delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso e mettili da parte. La soia è ora pronta per essere trasformata in un delizioso piatto.
2. Creazione della Pastella: In una ciotola, unisci farina di ceci, maizena e un pizzico di sale. Mescola accuratamente per creare una base uniforme. Ora, versa lentamente l'acqua e continua a mescolare fino a ottenere una pastella liscia. Lascia riposare il composto in frigorifero per 30 minuti per consentire agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente.
3. Preparazione della Soia Infarinata: Tira fuori la pastella dal frigorifero, trasferiscila in una ciotola più grande e aggiungi la soia ben strizzata. Passa ogni bocconcino nella farina di riso per creare una leggera panatura. Una volta pronta, lascia riposare la soia in frigorifero per esaltare ulteriormente i sapori.
4. Rosolatura della Cipolla e della Soia: In un tegame, fai sciogliere il burro vegetale e aggiungi una cipolla tagliata finemente. Lascia che la cipolla si ammorbidisca e si caramellizzi leggermente, poi unisci la soia infarinata. Aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di **paprika** per dare una marcia in più. Fai insaporire per 5 minuti, poi aggiungi un po' di brodo e lascia cuocere con il coperchio per 10 minuti.
5. Aggiunta di Mele e Mandorle: Quando il seitan avrà assorbito i sapori del brodo, aggiungi le mandorle e le mele sbucciate e tagliate a spicchi. Mescola con delicatezza e aggiungi un altro pizzico di sale. Ora, irrora il tutto con della birra e alza la fiamma, lasciando che l'alcol evapori completamente.
6. Finitura e Aromatizzazione: Una volta evaporata la birra, aggiungi pepe e zenzero in polvere per completare il piatto con un tocco speziato. Mescola bene, copri il tegame e lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per far amalgamare i sapori in modo uniforme.
Con questa ricetta, il tuo viaggio culinario si trasforma in un'esperienza sensoriale, dove la soia incontra le note dolci delle mele e la croccantezza delle mandorle. Prova questa ricetta vegana e lasciati sorprendere dal perfetto equilibrio di sapori orientali e occidentali. Ci vediamo alla prossima avventura in cucina, ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta