SEITAN SENZA GLUTINE
la rivoluzione in cucina che conquista youtube - ricetta facile!
SEITAN SENZA GLUTINE
la rivoluzione in cucina che conquista youtube - ricetta facile!
Hai mai pensato che preparare un seitan senza glutine fatto in casa potesse essere non solo possibile, ma anche sorprendentemente facile e incredibilmente gustoso?
La mia ricetta del seitan senza glutine è una vera meraviglia della cucina vegetale, pensata per chi vuole godersi tutto il piacere di un piatto proteico e versatile, senza rinunciare al benessere e alla leggerezza.
Immagina di portare in tavola un secondo piatto che conquista tutti al primo assaggio: il seitan senza glutine, realizzato con farine naturalmente prive di glutine come quella di ceci e di piselli, unito a spezie profumate e ingredienti genuini.
Il risultato? Una consistenza morbida e avvolgente, un sapore ricco e pieno, perfetto per essere grigliato, saltato in padella o aggiunto alle tue insalate e bowl preferite.
Questa ricetta è una vera rivoluzione per chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche per chi soffre di celiachia o semplicemente vuole ridurre il consumo di glutine senza rinunciare al gusto.
Il seitan senza glutine è un’ottima fonte di proteine vegetali, ideale per chi pratica sport o desidera un’alimentazione equilibrata e consapevole.
Non serve essere chef esperti: bastano pochi ingredienti, un po’ di creatività e la voglia di sperimentare. Segui la mia guida passo passo e lasciati sorprendere dalla facilità di preparazione e dalla bontà di questo piatto unico. Il seitan senza glutine conquisterà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti, trasformando ogni pasto in un’esperienza speciale.
Preparalo oggi stesso e scopri la meraviglia di una ricetta che unisce salute, gusto e sostenibilità!
Ingredienti secchi:
70 gr farina di ceci
70 gr di farina di soia
70 gr farina di piselli
30 gr farina di riso integrale
30 gr di amido di mais
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di cipolla in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di gomma xantana
1 cucchiaio (circa 10 g) di psyllium in polvere
Ingredienti liquidi:
200 ml acqua tiepida
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
1 cucchiaino di misu
Per la cottura:
Brodo vegetale (carota, cipolla e sedano)
Preparazione:
1. Unisci la magia degli ingredienti secchi
Inizia versando in una grande ciotola tutti gli ingredienti secchi: senti sotto le dita la leggerezza della farina di ceci, la forza della farina di piselli, la potenza della gomma xantana e dello psyllium. Mescola lentamente, lasciando che ogni polvere si fonda in un abbraccio perfetto, pronto a dare vita a un impasto elastico e senza glutine.
2. Risveglia i sapori con i liquidi
In un’altra ciotola, miscela i liquidi: acqua, olio, salsa di soia, miso, spezie. Versa il liquido poco alla volta sugli ingredienti secchi, osservando come ogni goccia venga assorbita, trasformando la miscela in una massa viva e vibrante. Mescola con cura, lasciando che ogni aroma si diffonda e avvolga la tua cucina.
3. Impasta e senti la trasformazione
Dedica 5-10 minuti all’impasto: le tue mani diventano lo strumento di una trasformazione ipnotica. L’impasto si fa denso, elastico, leggermente appiccicoso. Se troppo asciutto, aggiungi un filo d’acqua; se troppo umido, un cucchiaio di farina di ceci. Ascolta la consistenza, lasciati guidare dal tatto.
4. Lascia riposare, lascia agire la natura
Copri l’impasto e concedigli 15-30 minuti di riposo. In questo tempo silenzioso, psyllium e gomma xantana lavorano in profondità, rendendo la struttura compatta e perfetta. È il momento in cui la scienza incontra la magia.
5. Dai forma al tuo capolavoro
Modella l’impasto in un cilindro o panetto, avvolgilo con cura in garza e chiudi con uno spago. Ogni gesto è un invito alla perfezione, ogni dettaglio un passo verso la meraviglia.
6. Cuoci lentamente, assapora l’attesa
Immergi nel brodo vegetale e cuoci per 45-60 minuti. Il brodo deve solo sobbollire, mai bollire forte: è una danza lenta che permette al seitan senza glutine di acquisire la sua consistenza unica e il suo sapore avvolgente.
7. Lascia raffreddare e scopri la magia
Fai raffreddare completamente prima di tagliare. Il seitan senza glutine diventa più compatto e saporito dopo il riposo: il giorno dopo, ogni fetta sarà ancora più irresistibile.
Lasciati sedurre dalla semplicità e dalla potenza di questa ricetta: il seitan senza glutine è la risposta perfetta per chi cerca gusto, salute e creatività in cucina. Preparalo, assaporalo, condividilo. La tua tavola non sarà più la stessa.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta