TUMBET
tradizione mediterranea
TUMBET
tradizione mediterranea
Il tumbet è molto più di un semplice piatto: è un'esperienza sensoriale che ti trasporta direttamente nelle soleggiate isole Baleari, in particolare a Maiorca. Questo capolavoro della cucina mediterranea, nato dalla sapiente combinazione di verdure di stagione, olio extravergine d'oliva e spezie aromatiche, è un vero e proprio omaggio alla semplicità e alla genuinità dei prodotti della terra.
Un'armonia di sapori antichi
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si dice che il tumbet fosse già presente sulle tavole dei contadini maiorchini secoli fa. Preparato con ingredienti semplici e poveri, questo piatto rappresentava un modo per valorizzare gli ortaggi dell'orto, preservandone il sapore e le proprietà nutritive per tutto l'anno.
Un tripudio di colori e profumi
La caratteristica più evidente del tumbet è la sua vivace palette di colori. Le melanzane viola, i peperoni rossi e gialli, le patate dorate e le zucchine verdi creano un'opera d'arte commestibile che delizia sia la vista che il palato. Ma il tumbet non è solo bello da vedere, è anche un'esplosione di profumi: l'aroma intenso dell'olio extravergine d'oliva, il tocco agrodolce del pomodoro, le note aromatiche delle spezie e delle erbe aromatiche creano un'esperienza olfattiva indimenticabile.
Un piatto versatile e salutare
La versatilità del tumbet è un altro dei suoi punti di forza. Può essere gustato sia caldo che freddo, come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane fresco, formaggio o salumi. Inoltre, grazie alla presenza di numerose verdure, è un piatto leggero e nutriente, perfetto per chi desidera seguire un'alimentazione sana ed equilibrata.
Un tuffo nella tradizione
Preparare il tumbet significa immergersi in una tradizione culinaria millenaria, riscoprendo i gesti e i sapori di un tempo. Affettare le verdure, condirle con olio, sale e pepe, e cuocerle lentamente in forno è un rituale che ci riconnette alle nostre radici e ci permette di apprezzare il valore della semplicità.
Ingredienti:
- 500 gr di melanzane
- 500 gr di peperoni rossi
- Olio d'oliva extravergine
- 500 gr di pomodori maturi
- Sale
- Pepe
- 500 gr di zucchine
- 2 foglie d'alloro
- 3 spicchi d'aglio
- 800 gr di patate
Preparazione:
Inizia il tuo viaggio culinario: Immagina di accarezzare con delicatezza le tue verdure, lavandole sotto un fresco getto d'acqua. Con attenzione, affetta ogni pezzo in fette uniformi di mezzo centimetro, creando la base perfetta per una sinfonia di sapori.
2 Pomodori irresistibili: Prendi i pomodori, elimina con cura semi e acqua in eccesso. Tagliali a piccoli pezzi, come se preparassi una poesia di sapori. Ogni pezzo è un tocco d'arte.
3 La magia della salsa: In un tegame, lascia danzare i pomodori con un filo d'olio extravergine d'oliva, due spicchi d’aglio tritato, una spolverata di sale, pepe e il profumo avvolgente delle foglie di alloro. Copri il tutto e lascia che il calore dolce trasmetta la sua magia per 20 minuti.
4 Friggi e dona croccantezza: Porta l’olio a una temperatura ideale e friggi una per una le verdure, ognuna fino a ottenere una doratura perfetta. Deposita ogni fetta su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi concedi un pizzico di sale per esaltarne il sapore.
5 Crea la tua opera d’arte: Su un piatto ampio, inizia con uno strato di patate come base, seguite dalle zucchine delicate. Al centro, disponi le melanzane vellutate e ai lati i peperoni colorati. Versa al centro la tua salsa di pomodoro calda e cremosa. Decora con una foglia d’alloro e fettine sottili d’aglio.
Questa composizione di verdure non è solo un piatto, ma un'esperienza sensoriale perfetta per una cena estiva. Il profumo invitante, i colori vivaci e i sapori equilibrati conquisteranno ogni ospite, trasformando la tua tavola in un'ode alla cucina naturale.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta