GULASH VEGANO
aromi magiari
GULASH VEGANO
aromi magiari
Assapora un pezzo di storia culinaria ungherese, un piatto che ha conquistato palati in tutto il mondo: il gulash. Un'esplosione di aromi maghiari, un abbraccio caldo e avvolgente che ti trasporterà direttamente nelle pianure ungheresi.
La tradizione rivisitata Nato come una semplice zuppa, il gulash è diventato un simbolo della cucina ungherese. La ricetta originale, ricca di paprika dolce e peperoncino, offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza. Oggi, grazie alla crescente attenzione verso un'alimentazione etica e sostenibile, il gulash si è evoluto, adattandosi ai gusti e alle esigenze di tutti.
Un viaggio per i sensi La versione vegana del gulash mantiene intatto tutto il sapore autentico del piatto tradizionale, sostituendo la carne con deliziose alternative vegetali. La paprika affumicata dona un tocco in più, mentre le spezie aromatiche come il cumino e il coriandolo esaltano la complessità dei sapori.
Un piatto versatile Il gulash vegano è un piatto estremamente versatile che si presta a infinite interpretazioni. Puoi gustarlo come piatto unico, accompagnato da un purè di patate o da un cuscus, oppure come condimento per la pasta.
Perché scegliere il gulash vegano?
Salute: Un'alternativa gustosa e nutriente alla carne, ricca di fibre e vitamine.
Etica: Una scelta consapevole per il benessere degli animali e dell'ambiente.
Gusto: Un'esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.
Ingredienti:
- 500 g di Seitan
- 500 g di patate
- 500 g di peperoni rossi
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 1 cucchiaio di paprika dolce in polvere
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- 1 peperoncino piccante
- Olio d'oliva extravergine
- Sale
La ricetta del seitan la puoi trovare nel mio canale Youtube.
Preparazione:
1. Taglia la cipolla a fettine e fallo appassire nell’olio in un tegame antiaderente. Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato.
2. Dopo aver tagliato il seitan a cubetti, aggiungilo nella pentola e lascialo rosolare. Irrora con il vino, alza la fiamma e lascia evaporare l’alcool.
3. Aggiungi la paprika dolce, il cumino, il sale a piacere e una volta mescolato, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 20 minuti, mescolando ogni tanto.
4. Sbuccia e taglia le patate a cubetti, quindi taglia anche i peperoni, privandoli del picciolo, dei semi e delle parti bianche. Trascorsi i venti minuti di cottura, aggiungi le patate e lascia cuocere per altri 10 minuti.
5. Aggiungi quindi la passata di pomodoro, i peperoni e il peperoncino, continuando la cottura per ulteriori 30 minuti a fuoco basso e coperto.
6. Aggiusta di sale e servi il Gulasch caldissimo, facendo attenzione che sia denso e cremoso.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta