TORTA CAPRESE VEGANA DAL CUORE FONDENTE
il dolce senza uova né burro che ti scioglie al primo morso
TORTA CAPRESE VEGANA DAL CUORE FONDENTE
il dolce senza uova né burro che ti scioglie al primo morso
C’è un’isola baciata dal sole, circondata dal mare turchese e intrisa del profumo di limoni e mandorle. Capri. È qui che nasce, quasi per caso, uno dei dolci più amati della tradizione italiana: la torta caprese. Una leggenda narra che un pasticcere, intento a preparare un dessert per dei visitatori stranieri, dimenticò di aggiungere la farina all’impasto. Il risultato?
Un errore diventato icona: una torta senza farina, con un cuore fondente al cioccolato e mandorle, dal gusto intenso e dalla consistenza irresistibile.
Oggi, quella ricetta antica si trasforma. Diventa più consapevole, più leggera, più inclusiva. Nasce la torta caprese vegana, una versione moderna e plant-based che conserva tutta l’anima del dolce originale, ma lo reinterpreta con rispetto per il corpo, gli animali e l’ambiente.
Questa ricetta vegana è la risposta perfetta per chi desidera un dessert senza uova, senza burro, senza lattosio, ma non vuole rinunciare al piacere. La torta è soffice e umida al centro, con una delicata crosticina in superficie e un profumo avvolgente di arancia, cioccolato e mandorle. Ogni morso è un viaggio sensoriale: ricorda la bellezza del Mediterraneo, la dolcezza delle tradizioni familiari e la gioia di una cucina che evolve, includendo tutti.
Perfetta per:
Chi segue una dieta vegana o vegetariana
Intolleranti al lattosio o allergici alle uova
Amanti della pasticceria artigianale e genuina
Chi vuole un dolce semplice da preparare, ma dall’effetto “wow”
Puoi servirla a colazione, gustarla come merenda pomeridiana con un tè profumato, oppure proporla come dessert raffinato a fine pasto. È un dolce che parla di storia, ma guarda al futuro.
Scopri ora, passo dopo passo, come realizzare la tua torta caprese vegana: una coccola senza compromessi, che unisce bontà e benessere in modo sublime.
Ingredienti:
200 g farina di mandorle
100 g farina
150 g zucchero di canna
200 ml latte di mandorla
100 g cioccolato fondente
50 ml olio di semi
1 bustina lievito per dolci
Scorza d’arancia grattugiata
Preparazione:
1. Mescola la base del gusto
In una ciotola capiente, unisci la farina di mandorle e la farina di grano tenero. Aggiungi lo zucchero, il cioccolato fondente tritato, il lievito per dolci e la scorza d’arancia grattugiata. Mescola con cura: stai creando la base profumata di un impasto soffice e irresistibile.
2. Aggiungi i liquidi con delicatezza
Versa a filo l’olio di semi di girasole, poi unisci il latte di mandorle. Amalgama lentamente tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto cremoso, uniforme, pronto per trasformarsi in una torta dal cuore morbido.
3. Prepara la teglia, coccola il tuo impasto
Imburra e infarina leggermente una teglia (oppure usa carta forno), così il dolce non si attaccherà e si sformerà alla perfezione.
4. Versa e inforna il piacere
Trasferisci l’impasto nella teglia e livellalo delicatamente. Inforna in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e il profumo avrà avvolto la cucina.
5. Raffredda, servi, conquista
Una volta sfornata, lascia che la torta si raffreddi completamente. Poi tagliala e servi: ogni fetta è un abbraccio fragrante, un invito a gustare il vero piacere del dolce fatto in casa.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta