SEITAN DI FARINA KAMUT
fascino antico
SEITAN DI FARINA KAMUT
fascino antico
Benvenuto in un viaggio alla scoperta del sapore autentico del Kamut, il celebre marchio che valorizza l’antico grano khorasan, coltivato da millenni e mai sottoposto a modificazioni genetiche. In questo video, esploreremo come utilizzare questa farina straordinaria per creare un seitan fatto in casa dal gusto unico e dalla consistenza perfetta.
Perché scegliere il Kamut?
Il Kamut non è solo una scelta gustosa, ma anche un'opzione sana e sostenibile. Questo grano antico, ricco di proteine e minerali essenziali, si distingue per il suo sapore intenso e la sua purezza. Grazie alla sua coltivazione naturale, il Kamut offre un’alternativa genuina e priva di manipolazioni genetiche, rendendolo perfetto per chi cerca alimenti autentici e di qualità.
Un seitan dal carattere unico
In questo tutorial, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di un seitan speciale, reso ancora più interessante dal sapore ricco e dalla consistenza compatta che la farina di Kamut dona. Perfetto per accogliere marinature e condimenti, questo seitan si adatta a mille preparazioni: dal saltato in padella al forno o allo stufato.
Un tocco di tradizione e creatività
Preparare il seitan con il Kamut significa portare in tavola una ricetta ricca di storia e tradizione, combinata con la modernità di un’alimentazione vegana. È un piatto versatile, sano e ideale per chi ama sperimentare nuovi sapori rispettando la natura.
Un’esperienza che unisce sapore e autenticità
Prepara con me questo seitan unico, realizzato con il Kamut, e scopri come un grano antico può trasformare la tua cucina vegana in un'esperienza indimenticabile!
Ingredienti:
- 1 kg di farina kamut
- 600 gr di acqua
- Sale grosso
- Mezza cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
Preparazione:
1. Prepara il brodo aromatizzato: Inizia versando acqua in una pentola capiente e aggiungi a freddo sedano, carote e cipolla. Insaporisci con una generosa spolverata di sale e copri la pentola. Lascia che queste verdure cuociano lentamente, creando un brodo saporito che infonderà al tuo seitan di farro un gusto ricco e profondo.
2. Impasto di farro perfetto: Versa la farina di farro nella planetaria, avviala e gradualmente aggiungi l'acqua. Lascia che la macchina mescoli l’impasto per 20-30 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Questo è il primo passo per trasformare la farina kamut in una carne vegetale altamente nutriente.
3. Riposo dell'impasto: Trasferisci l'impasto in una ciotola riempita d’acqua fresca e lascialo riposare per altri 20-30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per far rilassare il glutine e prepararlo al processo di lavaggio che trasformerà il tuo impasto in seitan.
4. Lavaggio del glutine: Dopo il riposo, prendi l’impasto e inizia a lavorarlo energicamente: premi, schiaccia e gira per eliminare l’amido. Noterai che l’acqua diventerà bianca: questo è l'amido che si libera dalla farina di farro. Continua a lavare l’impasto per circa 30 minuti, cambiando l'acqua ogni volta che si intorbidisce. Quando l'acqua sarà finalmente trasparente, avrai ottenuto il glutine puro, la base del tuo seitan kamut.
5. Cottura del glutine nel brodo: Trasferisci il glutine appena lavato nel brodo vegetale bollente. Lascia cuocere per 50 minuti, permettendo al seitan di assorbire tutti i sapori e di diventare tenero e saporito. Questo processo renderà il tuo seitan di farro una base versatile per una vasta gamma di piatti vegani.
6. Taglia e prepara: Una volta cotto, il seitan è pronto per essere utilizzato! Taglialo a fettine sottili per creare scaloppine vegane, oppure a pezzi più grandi per stufati o altre preparazioni creative.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta