CROSTATA DI MARMELLATA VEGANA
frolla e dolcezza
CROSTATA DI MARMELLATA VEGANA
frolla e dolcezza
Chiudi gli occhi e lasciati trasportare in un'atmosfera familiare, dove il profumo di dolci appena sfornati inonda la cucina. Immagina di essere un bambino, seduto al tavolo della nonna, pronto ad assaporare una fetta di crostata fumante, appena sfornata. È un'esperienza che non si dimentica, un tuffo nel passato, un momento di pura felicità.
Un classico senza tempo
La crostata è un dolce che ha attraversato i secoli, tramandandosi di generazione in generazione. Le nostre nonne la preparavano con cura e passione, utilizzando ingredienti semplici e genuini. Oggi, voglio rendere omaggio a questa tradizione, proponendoti una versione vegana della classica crostata di marmellata, perfetta per chi ama i dolci senza rinunciare al gusto.
Un abbraccio di sapori
La mia crostata vegana è un abbraccio di sapori che ti riscalderà il cuore:
Pasta frolla friabile e dorata: Realizzata con farina integrale, olio di cocco e zucchero di canna, è un connubio perfetto di croccantezza e dolcezza.
Marmellata di frutta di stagione: La marmellata, fatta in casa o acquistata da piccoli produttori, conferisce alla crostata un tocco di freschezza e un sapore autentico.
Gusto familiare: Un sapore che ti riporterà all'infanzia, ai pomeriggi trascorsi con la nonna, ai dolci ricordi.
Perché scegliere la mia crostata vegana della nonna?
Vegan e senza lattosio: Perfetta per chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari.
Gusto autentico: Un sapore familiare e confortante, come quello della crostata della nonna.
Ingredienti semplici e genuini: Utilizziamo solo ingredienti di alta qualità, per garantire un prodotto sano e genuino.
Perfetta per ogni occasione: Ideale per la colazione, la merenda o per accompagnare il tè del pomeriggio.
Un regalo per il palato e per il cuore
Regalati un momento di puro piacere con la mia crostata vegana. Un dolce che unisce tradizione e innovazione, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini.
Ingredienti per una crostata di 18 cm di diametro:
- 200 g di farina
- 160 g di marmellata di albicocche
- 70 g di zucchero
- 30 g di olio di semi
- 50 g d'acqua
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- Vaniglia in polvere
Preparazione:
1 Preparazione degli ingredienti: Inizia il viaggio culinario mescolando in una ciotola la farina, il bicarbonato e la vaniglia in polvere, creando così la base profumata e morbida per la tua crostata di marmellata di albicocche.
2 Impasto vellutato: Versa con cura tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria, o in una ciotola grande, e lascia che si uniscano con grazia mentre impasti fino a ottenere una pasta frolla liscia, vellutata e uniforme, pronta per essere trasformata.
3 Riposo magico in frigorifero: Avvolgi delicatamente la pasta frolla con un foglio di pellicola trasparente e mettila in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo riposo le donerà la giusta consistenza, preparandola al meglio per una cottura perfetta.
4 Preparazione della teglia: Ungi leggermente una teglia da crostata con un filo d’olio, cospargila con un pizzico di farina e preparala a ospitare la tua meravigliosa creazione, evitando che la crostata si attacchi durante la cottura.
5 Stesura della pasta frolla: Stendi la pasta frolla con uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro. Forma un cerchio appena più grande della teglia e adagialo con cura sul fondo, assicurandoti che aderisca bene, creando un bordo leggermente rialzato sui lati.
6 Punti magici per la cottura: Bucala delicatamente con una forchetta. Così, durante la cottura, la pasta manterrà la sua forma perfetta senza rigonfiarsi.
7 Uno strato di dolcezza: Distribuisci generosamente la marmellata di albicocche sulla base della crostata. Livella con un cucchiaio per creare uno strato uniforme di dolcezza, che esploderà di sapore ad ogni morso.
8 Decorazione della crostata: Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce larghe circa 1 cm. Disponile con cura sulla marmellata, formando una griglia o una decorazione artistica a tuo piacimento, per un tocco visivo irresistibile.
9 Cottura perfetta: Riscalda il forno a 180°C. Inforna la tua crostata di marmellata di albicocche e lascia che cuocia per 20-30 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e la pasta cotta alla perfezione.
10 Il momento dell’attesa: Una volta sfornata, lascia raffreddare la crostata. Servila a temperatura ambiente, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè per un momento di pura delizia. Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta