SPAGHETTI ANDALUSI
soffio di flamenco
SPAGHETTI ANDALUSI
soffio di flamenco
Chiudi gli occhi e lasciati trasportare in un'affascinante danza di sapori, dove i ritmi appassionati del flamenco si fondono con la vivacità della cucina andalusa. I nostri Spaghetti Andalusi sono un viaggio sensoriale che ti porterà attraverso campi di pomodori maturi, sotto cieli azzurri e luminosi.
Immagina il sole caldo sulla tua pelle, l'odore intenso del basilico fresco e il suono delle chitarre che echeggiano in una piazza animata. È proprio questa atmosfera che abbiamo voluto catturare in ogni boccone di questo piatto.
Un'esplosione di gusto:
Quando la pasta è al dente, la saltiamo in padella con la nostra salsa colorata e profumata. Ogni forchettata è un'esplosione di gusto: la dolcezza del pomodoro, la freschezza del cetriolo, il calore del peperoncino e la croccantezza del pane si fondono in un'armonia perfetta.
Perché scegliere gli Spaghetti Andalusi?
Un'esperienza autentica: Un piatto che ti farà sentire come a casa in Andalusia.
Ingredienti freschi e di stagione: Solo il meglio per il tuo palato.
Un viaggio multisensoriale: Un'esplosione di colori, profumi e sapori che ti coinvolgeranno completamente.
Perfetto per ogni occasione: Ideale per un pranzo leggero, una cena romantica o una festa con gli amici.
Ingredienti:
- 200 g di peperone rosso
- Olio d'oliva extravergine
- 60 g di pane grattato
- 300 g di pomodori sodi e maturi
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino
- Sale
- 320 g di spaghetti
- Basilico
- 200 g di cetriolo
- Mezza cipolla
- 2 cucchiai di aceto di mele
Preparazione:
1. Prepara il peperone, la star del tuo piatto.
Lava accuratamente il peperone rosso, eliminando il picciolo e i semi. Taglialo finemente alla julienne. Metti da parte un terzo delle strisce per il tocco finale del condimento. Questo ingrediente regalerà al tuo piatto vivacità e un sapore unico.
2. Crea una crema vellutata e irresistibile.
Lava e taglia a pezzi le verdure fresche. Nel bicchiere del frullatore, metti i pomodori maturi privati dei semi, quindi aggiungi cipolla, peperone, cetriolo, aglio e un pizzico di peperoncino. Condisci con sale, olio extravergine di oliva, basilico fresco e un tocco di aceto di mele. Frulla tutto fino a ottenere una crema densa, profumata e avvolgente. Questa base è l’anima del tuo piatto.
3. Raffina il condimento per una texture perfetta.
Passa la crema ottenuta attraverso un setaccio fine per eliminare eventuali grumi e trasferiscila in una terrina. Ogni cucchiaio di questa salsa sarà puro piacere.
4. Aggiungi una croccantezza irresistibile.
In una piccola padella, tosta il pane grattugiato con un filo d’olio fino a renderlo dorato e croccante. Questo dettaglio farà la differenza, donando al piatto una consistenza unica.
5. Dai una marcia in più con i peperoni rosolati.
Prendi le strisce di peperone messe da parte e falle rosolare in una padella con un filo d’olio. Il calore esalterà il loro sapore, aggiungendo una nota dolce e leggermente affumicata.
6. Cuoci gli spaghetti alla perfezione.
Immergi gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua bollente salata. Cuocili al dente, scolali e trasferiscili nella terrina con la crema vellutata. Aggiungi i peperoni rosolati e, se necessario, un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
7. Regala il tocco finale al tuo capolavoro.
Spolvera gli spaghetti con il pane grattugiato croccante, mescola delicatamente e disponi il tutto su un piatto. Decora con strisce di peperone fresco e basilico tritato. Il tuo piatto è pronto per essere servito: un’esplosione di colori, sapori e profumi che conquisteranno tutti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta