TORRETTA LIGURE
esplosione di sapori
TORRETTA LIGURE
esplosione di sapori
Scopri il piacere di una cucina vegana gourmet, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.
Passeggia tra i carruggi di un borgo ligure, respirando l'aria salmastra del mare e ammirando i colori vivaci della macchia mediterranea. Ora, chiudi gli occhi e assapora ogni singolo strato di questa straordinaria "Torretta Ligure".
Creata dalla Cucina dei Miracoli, questa ricetta vegana è un vero e proprio inno alla tradizione ligure, rivisitata in chiave moderna. La croccantezza della farinata di ceci, la dolcezza della crema di pinoli e la freschezza dei carciofi si fondono in un'esplosione di sapori che ti trasporterà sulle colline liguri.
La farinata di ceci, un alimento ricco di proprietà benefiche, si sposa alla perfezione con la crema di pinoli, una fonte di energia naturale, e i carciofi, un vero e proprio concentrato di vitamine e minerali.
Realizzata con ingredienti semplici e genuini, la Torretta Ligure è facile da preparare e perfetta per un pranzo leggero o una cena speciale.
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti per la farinata:
250 gr di farina di ceci
750 gr di acqua
100 gr di olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Ingredienti per la crema di pinoli:
100 gr di pinoli
50 gr di olio extravergine d'oliva
Succo di mezzo limone
2 cucchiai di lievito alimentare
1 spicchio d'aglio
Sale
200 gr di latte di mandorle
Ingredienti per i carciofi:
400 gr di carciofi
1 limone
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
basilico
Sale
pepe
Preparazione:
Questa ricetta rappresenta l’anima autentica della Liguria, un territorio ricco di sapori unici e tradizioni secolari. Il piatto si ispira alla posizione panoramica dei borghi arroccati sulle colline liguri, evocando la semplicità e la bellezza della cucina locale. Scopri con me come creare questa incredibile torretta ligure di farinata con carciofi e crema di pinoli.
1. Prepara la base di farinata:
- Sciogli la farina di ceci nell'acqua e aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
- Mescola con cura per ottenere un composto omogeneo e lascia riposare per almeno tre ore, mescolando di tanto in tanto.
- Trascorso il tempo di riposo, versa il composto in una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 20-25 minuti, fino a ottenere una deliziosa crosticina dorata.
2. Prepara i carciofi:
- Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne dure, spuntali e rimuovi le spine.
- Taglia i carciofi a spicchi e immergili in una bacinella con acqua e succo di limone per 30 minuti per eliminare l'acqua di vegetazione.
- In una padella, fai soffriggere un trito di aglio e prezzemolo con un po' di olio extravergine d'oliva.
- Aggiungi i carciofi scolati e lasciali insaporire per qualche minuto.
- Sfuma con un po' di vino bianco e fai evaporare l'alcol a fiamma alta.
- Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco basso per **15 minuti**, coprendo la padella.
3.Tosta e prepara i pinoli:
- In un padellino, tosta i pinoli a fuoco dolce con un filo d'olio, mescolandoli continuamente per evitare che si brucino.
- Una volta tostati, mettili in un bicchiere da frullatore.
- Frulla i pinoli con olio extravergine d'oliva, il succo di mezzo limone, uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale, lievito alimentare e un po' di latte di mandorle, fino a ottenere una crema vellutata e saporita.
4. Componi la torretta ligure:
- Prendi una fettina di farinata e mettila come base del piatto.
- Aggiungi uno strato di carciofi e cospargi con la crema di pinoli.
- Continua alternando strati di farinata e carciofi, fino a completare con un ultimo strato di carciofi.
- Decora con foglie di basilico fresco non tritate per un tocco finale di freschezza e colore.
Ed ecco la tua Torretta Ligure: un trionfo di sapori mediterranei, semplice ma sorprendente come i borghi arroccati della Liguria. Se questa ricetta ti ha conquistato, lascia un Mi piace e condividila con chi ama la cucina tradizionale e vegana.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta