PANDOLCE GENOVESE VEGANO
seduzione ligure
PANDOLCE GENOVESE VEGANO
seduzione ligure
Passeggiando per le vie di Genova in un freddo pomeriggio d'inverno. L'aria è frizzante, il profumo di mare e di limoni inonda le strade e, dalle pasticcerie, si diffonde un dolce aroma che ti conquista il cuore: è quello del pandolce genovese.
Il pandolce è un dolce della tradizione ligure, un vero e proprio simbolo del Natale. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, quando era considerato un alimento prezioso, riservato alle occasioni speciali. Oggi, grazie alla sua inconfondibile bontà, è diventato un dolce amatissimo in tutto il mondo.
Un classico rivisitato
La versione vegana del pandolce genovese mantiene intatta tutta la magia e la tradizione del dolce originale, ma si presenta più leggera e digeribile, adatta a tutti i palati. L'assenza di ingredienti di origine animale non compromette in alcun modo il gusto e la sofficità di questo dolce, anzi, lo rende un'alternativa più sana e sostenibile.
Perché scegliere il pandolce genovese vegano?
Un tuffo nella tradizione: Un viaggio nel cuore della Liguria e delle sue tradizioni culinarie.
Profumato: Una consistenza irresistibile e un aroma inconfondibile, grazie all'utilizzo di farine pregiate e di spezie aromatiche.
Vegan e senza lattosio: Adatto a tutti, anche a chi segue un'alimentazione etica o ha intolleranze alimentari.
Perfetto per le feste: Un dolce ideale per le occasioni speciali, da condividere con amici e familiari.
Versatile: Può essere gustato da solo o accompagnato da un bicchiere di vino dolce o da una tazza di tè caldo.
I segreti di un pandolce perfetto
Per preparare un pandolce genovese vegano perfetto, è importante utilizzare ingredienti di qualità. La farina, il lievito, l'uvetta, i canditi e i pinoli devono essere freschi e selezionati con cura. La lavorazione dell'impasto richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.
Un regalo prezioso
Il pandolce genovese vegano è un regalo perfetto per Natale o per qualsiasi altra occasione speciale. Prepararlo in casa ti permetterà di donare un tocco di calore e di affetto ai tuoi cari.
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 160 g di zucchero
- 180 gr di latte di soia
- 50 g di maizena
- 150 g di frutta candita
- 50 g di pinoli
- Vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 gr di panna di soia
- 350 g di uvetta
Preparazione:
1 La magia dei sapori. Inizia mettendo l'uvetta in ammollo per 30 minuti, lasciandola assorbire tutta l'essenza dell'acqua. Poi scolala con cura e avvolgila in un leggero velo di farina. Ripeti lo stesso con la frutta candita e i pinoli. Questo semplice gesto darà al tuo pandolce una consistenza irresistibile.)
2 La maizena, il segreto dell'impasto. Unisci la maizena alla farina, mescolando dolcemente. Senti la leggerezza che si sprigiona da questo mix perfetto.
3 Crea la base del tuo capolavoro. Versa la farina e la maizena nella ciotola della planetaria. Aggiungi il latte di soia, la panna di soia, lo zucchero, una bustina di lievito e un tocco di vaniglia. Inizia a mescolare lentamente, sentendo l'impasto che prende vita sotto i tuoi occhi.
4 Trasforma l’impasto in pura delizia. Aggiungi i pinoli, la frutta candita e l’uvetta infarinata. Mescola con cura, permettendo a ogni ingrediente di fondersi armoniosamente, fino a ottenere un impasto soffice e compatto.
5 Dai forma ai tuoi sogni. Dividi l'impasto in due parti uguali. Modellale in due pagnottine e adagiale su una teglia coperta di carta forno, dando vita ai tuoi due pandolci. Immagina già il loro aroma mentre crescono nel forno.
6 Incidi e prepara per la cottura perfetta. Con un taglio deciso, incidi la cima di ciascun pandolce formando una croce. Prima di infornare, sistema una ciotola d'acqua nel forno per creare l'umidità perfetta. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180ºC per circa un’ora e un quarto.
7 Lascia riposare la bontà. Una volta cotti, metti i tuoi pandolci su una griglia e coprili con un panno pulito. Lasciali raffreddare completamente, trattenendo il profumo avvolgente che riempie l’aria. Solo quando saranno completamente freddi saranno pronti per essere gustati.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta