PICADILLO VEGANO
tradizioni spagnole nelle Americhe
PICADILLO VEGANO
tradizioni spagnole nelle Americhe
Scopri il segreto di un piatto iconico reinventato.
Il picadillo, un classico della cucina cubana e di molti paesi latinoamericani, conquista i palati di tutto il mondo con i suoi aromi intensi e la sua versatilità. Tradizionalmente preparato con carne macinata, questa versione vegana ti trasporterà in un viaggio sensoriale attraverso i sapori dell'America Latina, senza rinunciare al gusto autentico.
Un'esplosione di sapori
Immagina un piatto ricco di colori e profumi, dove la soia testurizzata, morbida e succulenta, si sposa perfettamente con le note dolci del peperone, l'acidità dei pomodori e l'aroma intenso delle spezie. Ogni morso è un'esplosione di gusto che ti farà sognare spiagge caraibiche e ritmi latini.
Perché scegliere il picadillo vegano?
Salute e benessere: Sostituendo la carne con la soia testurizzata, ottieni un piatto ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine, perfetto per una dieta equilibrata e sostenibile.
Gusto autentico: Il nostro picadillo vegano mantiene intatto tutto il sapore del piatto tradizionale, grazie all'accurata selezione degli ingredienti e alle spezie aromatiche.
Versatilità: Il picadillo può essere gustato come piatto unico, accompagnato da riso o tortillas, oppure utilizzato per farcire tacos, burritos e empanadas.
I benefici della soia testurizzata
La soia testurizzata è un ingrediente versatile e nutriente, ideale per chi segue una dieta vegana o vegetariana. Ricca di proteine, fibre e ferro, è un'ottima alternativa alla carne e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale.
Scopri la ricetta completa e inizia a cucinare!
Ingredienti:
- 350 g di pomodori maturi e sodi
- 300 g di peperoni verdi
- Olio d'oliva extravergine
- Curry
- Vino bianco
- 120 g di soia testurizzata
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bustina di zafferano
- Peperoncino
- Sale
- 80 g di olive verdi denocciolate
- 2 cucchiai di aceto
- 1 chiodo di garofano
- Pepe
- 1 grossa cipolla
Preparazione:
1 Immergi la soia testurizzata in acqua fresca per almeno 1 ora: lascia che si idrati e assorba tutta la morbidezza necessaria. Dopo questo tempo, strizzala con cura, liberando ogni goccia d’acqua in eccesso per prepararla alla cottura perfetta.
2 Lava i peperoni freschi con delicatezza: rimuovi con attenzione il picciolo, le parti bianche e i semi. Ora, taglia i peperoni a piccoli pezzetti, pronti a rilasciare i loro aromi naturali.
3 Passa ai pomodori maturi: dividili a metà e strizzali leggermente per eliminare l'acqua di vegetazione e i semi. Una volta puliti, tagliali a pezzetti, pronti per una perfetta combinazione di sapori.
4 Rosola la cipolla in una padella con olio caldo. Aggiungi la soia tritata e una spolverata di zafferano profumato per esaltarne il gusto. Mescola con attenzione, poi irrora con un buon vino bianco. Lascia che l’alcol evapori dolcemente e continua la cottura a fuoco basso per 15 minuti, coprendo il tutto per mantenere l'umidità e il sapore. Metti da parte e conserva.
5 In un tegame con olio, fai appassire cipolle tritate finemente, aggiungi aglio profumato e unisci i peperoni e i pomodori tagliati. Aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco moderato, coprendo la padella per 20 minuti, affinché i sapori si fondano perfettamente. Aggiungi quindi un pizzico di chiodo di garofano, peperoncino, curry e pepe per un tocco speziato. Mescola di tanto in tanto e prosegui la cottura per altri 20 minuti, sempre con il coperchio.
6 Aggiungi la soia preparata, le olive e un tocco di aceto. Mescola accuratamente, amalgamando tutti gli ingredienti. Continua la cottura per ulteriori 20 minuti, assicurandoti che ogni sapore si fonda alla perfezione.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta