CAPONATA VEGANA
origini greche
CAPONATA VEGANA
origini greche
Un'esplosione di sapori che ti trasporta direttamente in Sicilia, in un tripudio di colori e profumi mediterranei. La caponata vegana è molto più di un semplice piatto: è un'esperienza culinaria che affonda le sue radici nella storia.
Le origini di questo tesoro gastronomico ci conducono in Grecia, dove il termine "caponata" deriva da "Captos", che significa "tagliato". Questo ci suggerisce come la preparazione di questo piatto sia sempre stata legata all'arte di combinare sapientemente ingredienti freschi e genuini, tagliati a pezzi e amalgamati in un connubio perfetto.
Oggi, la caponata vegana è un piatto amatissimo in tutto il mondo, apprezzato per la sua versatilità e il suo gusto inconfondibile. Grazie alla sua base a base vegetale, è un'ottima scelta per chi segue un'alimentazione etica e sostenibile, senza rinunciare al piacere del palato.
Vuoi scoprire come preparare una deliziosa caponata vegana a casa tua? Continua a leggere e lasciati guidare dai nostri consigli!
Ingredienti:
- 1 kg di melanzane
- 500 g di pomodori rossi
- 400 g di sedano (solo gambi)
- 200 g di olive nere o verdi, senza nocciolo
- 50 g di capperi dissalati
- 1 cipolla grande
- 50 g di zucchero
- Basilico
- Aceto bianco
- Vino bianco
- Olio d'oliva extravergine
- Sale
Preparazione :
1. Tagliare le melanzane a dadini, cospargerle di sale e lasciarle riposare in un colino per almeno 1 ora, affinché perdano l'acqua di vegetazione. Trascorso il tempo necessario, strizzarle e metterle in una ciotola.
2. Tagliare il sedano a dadini e lessarlo in una pentola con acqua bollente e poco sale per 5 minuti. Scolare e mettere da parte.
3. Tritare finemente le cipolle e farle dorare a fuoco basso in una padella con un po' d'olio. Una volta appassite, aggiungere i capperi, le olive, un pizzico di sale e cuocere per circa 10 minuti a fuoco alto, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungere un po' di vino durante la cottura.
4. Tagliare i pomodori a dadini, rimuovere i semi e aggiungerli nella padella insieme alle olive. Cuocere per almeno 20 minuti, finché l'acqua si sarà ridotta e il composto sarà ben amalgamato.
5. In un'altra padella, soffriggere il sedano con un po' d'olio extravergine d'oliva.
6. Scolare le melanzane, asciugarle e friggerle in abbondante olio d'oliva. Una volta fritte, scolarle e aggiungerle al misto di cipolle e olive. Unire anche il sedano, mescolare a fuoco medio per 3-4 minuti, quindi aggiungere aceto, vino e zucchero.
7. Lasciar sfumare, quindi spegnere il fuoco e servire la caponata decorata con basilico tritato.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta