FEIJOADA VEGANA
sapori brasiliani
FEIJOADA VEGANA
sapori brasiliani
Chiudi gli occhi e immagina... Un caldo pomeriggio brasiliano, il sole che bacia la pelle, il profumo intenso di spezie che si mescola al dolce aroma dei fagioli neri. Senti il calore del tegame, la crepitare del fuoco sotto la pentola, l'aroma ricco e avvolgente che invade la cucina.
Ora apri gli occhi e scopri il segreto di un piatto tradizionale rivisitato in chiave vegana: la mia Feijoada.
Un'esplosione di sapori che ti trasporterà direttamente nelle strade animate di Rio de Janeiro, dove ogni boccone è un abbraccio caldo e confortante.
Perché scegliere la nostra Feijoada Vegana?
Un'esperienza autentica: Ho selezionato con cura gli ingredienti migliori per ricreare fedelmente i sapori della feijoada tradizionale, senza rinunciare ai principi della cucina vegana.
Un viaggio per i sensi: Il seitan, la soia texturizzata e la salsiccia vegana si fondono con i fagioli neri, le spezie e le verdure per creare un'armonia di gusto unica e indimenticabile.
Un piatto completo e nutriente: La nostra feijoada è una fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine, perfetta per chi cerca un pasto sano e gustoso.
Un modo sostenibile di gustare la tradizione: Scegliendo la nostra feijoada vegana, contribuisci a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere una dieta più etica e sostenibile.
Lasciati avvolgere dal calore della tradizione brasiliana e scopri il piacere di una cucina vegana autentica e raffinata.
Pronto a partire per questo viaggio culinario?
Ingredienti:
- 150 gr di pomodori maturi e sodi
- 120 gr di soia testurizzata a grana grossa
- 50 gr di salsa di pomodoro
- Olio extravergine d'oliva
- Vino rosso
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- Brodo vegetale
- 300 gr di fagioli neri secchi
- 120 gr di salsiccia vegana
- Sale
- Zenzero in polvere
- Paprika dolce
- 1 foglia di alloro
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla
- 150 gr di seitan
Le ricette della salsiccia vegana e del seitan vegano sono disponibile nel mio canale di YouTube.
Preparazione:
Un abbraccio di sapori: Inizia il tuo viaggio culinario mettendo in ammollo i fagioli neri per 12 ore. La soia testurizzata, invece, basterà lasciarla in ammollo per 30 minuti.
Il cuore del piatto: In una padella capiente, soffriggi la cipolla con un filo d'olio fino a renderla dorata. Unisci il seitan tagliato a cubetti e lascialo rosolare, donando al piatto un sapore intenso e carnoso.
Un tocco di esotico: Aggiungi un pizzico di paprika dolce per un tocco speziato e un bicchiere di vino rosso secco per sfumare. Lascia evaporare l'alcol e prosegui la cottura per 20 minuti.
La cremosità della soia: In un'altra padella, rosola la soia testurizzata con aglio e zenzero, creando un mix di sapori orientaleggianti. Sfuma con la salsa di pomodoro e il brodo vegetale, lasciando cuocere fino a ottenere una consistenza cremosa.
Un tripudio di colori: Prepara un soffritto con cipolla, aglio e peperoni tagliati a pezzetti. Cuoci a fuoco lento fino a quando le verdure saranno tenere e rilasceranno tutto il loro sapore.
L'unione perfetta: Scola i fagioli e cuocili in acqua bollente salata per circa 30 minuti. Nel frattempo, in un tegame capiente, prepara un sugo ricco con i pomodori, la salsiccia vegana e il seitan precedentemente cotto.
Il tocco finale: Unisci al sugo i fagioli, i peperoni stufati e un pizzico di alloro. Cuoci a fuoco lento per almeno 15 minuti, in modo che tutti i sapori si amalgamino perfettamente.
Un piatto da re: Servi la tua feijoada vegana fumante, accompagnata da un delicato riso basmati.
Consigli extra:
Personalizza la tua feijoada: Aggiungi altre verdure di stagione, come melanzane o zucchine, per un tocco di freschezza.
Un tocco piccante: Se ami i sapori forti, puoi aggiungere un peperoncino fresco o un po' di peperoncino in polvere.
Accompagnamenti: La feijoada vegana si sposa alla perfezione con una fresca salsa di mango o un chutney di ananas.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta