KEBAB VEGANO
street food una storia antica
KEBAB VEGANO
street food una storia antica
Un'esplosione di sapori che ti trasporta direttamente nelle vivaci strade di Istanbul. Aromi speziati che solleticolano il naso, texture morbide che si sciolgono in bocca e un gusto avvolgente che ti lascia senza fiato. Tutto questo, senza rinunciare al piacere della carne.
Il nostro kebab vegano è un'esperienza culinaria unica, un'ode al gusto e alla tradizione.
Abbiamo selezionato con cura gli ingredienti migliori, per offrirti un piatto ricco di sapore e nutrimento. Il nostro kebab è preparato con seitan di prima qualità, marinato in una miscela di spezie aromatiche che ne esalta il gusto.
Ogni morso è un'emozione.
Il pane, morbido e fragrante, avvolge un ripieno generoso di seitan, verdure fresche e una salsa cremosa e speziata. Ogni boccone è un'esplosione di sapori che ti conquisterà al primo assaggio.
Un piatto completo e nutriente, perfetto per chi ama sperimentare e scoprire nuovi gusti.
Il nostro kebab vegano è un piatto completo e bilanciato, ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine. È l'alternativa perfetta per chi desidera gustare un piatto gustoso e soddisfacente, senza rinunciare ai propri principi etici.
Pronto a partire per un viaggio culinario indimenticabile?
Non perdere l'occasione di provare il nostro kebab vegano. Sarà un'esperienza che non dimenticherai mai.
Ingredienti
Per i panini arabi:
- 250 gr di farina 00
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
- 10 gr di sale
- 6 gr di lievito di birra fresco
- 120 gr di acqua
Per il kebab:
- 500 gr di pomodori maturi e sodi
- 200 gr di cetriolo
- Mezza cipolla rossa
- Mezza cipolla bianca
- 4 panini arabi
- Alcune foglie di lattuga
- 500 gr di seitan
- Olio d'oliva extravergine
- Cumino
- Vino marsala secco
- Sale
- Paprika dolce
- Cannella
Per accompagnare:
- Salsa Chien
- Salsa guacamole
- Salsa Camelina
- Salsa tzatziki
Le ricette del seitan e delle salse puoi trovarle nel mio canale Youtube.
Preparazione
1. L'Impasto Perfetto:
Immagina un impasto morbido e profumato che si avvolge tra le tue dita. Versalo nella ciotola della planetaria e senti la magia dell'unione degli ingredienti. Ascolta il rumore ritmico delle lame che lavorano con pazienza, trasformando la semplice farina in una base perfetta per i tuoi panini.
2. La Lievitazione:
Lascia che l'impasto riposi, avvolto in un caldo abbraccio. Ogni minuto che passa, le cellule del lievito si moltiplicano, donando al pane una consistenza soffice e ariosa.
Lascia riposare l'impasto per 1 ora in una ciotola e coperta, poi suddividila in quattro palline e forma 4 rotondi da circa 12 cm di diametro.
Disponi i panini su di una teglia da forno ricoperta di carta forno, porla nel forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti.
Disponi i panini su di una teglia da forno ricoperta di carta forno, porla nel forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti.
Una volta passato questo tempo, togli la teglia e coprila con un canovaccio.
4. La Cottura:
Posiziona i panini nella teglia, come gemme preziose pronte a brillare. Senti il calore del forno che li avvolge, dorando la crosta e creando un cuore morbido e fragrante.
Cuoci il pane per circa 10/15 minuti nel forno preriscaldato a 200º.
Estrai la teglia dal forno e lascia intiepidire i panini coperti.
5. Il Cuore del Panino:
Mentre l'impasto riposa, dedichiamoci al cuore del nostro panino: il seitan. Taglialo a striscioline sottili, come raggi di sole che penetrano in un tramonto arancione.
In una padella con olio metti la cipolla tritata finemente ad appassire e unisci il seitan, fallo insaporire qualche minuto e spolveralo con la paprika, mescola bene e irrora con il vino, fai evaporare l'alcol e lascia asciugare. Salare, spolvera con il cumino e la cannella. Lascia insaporire e mettilo in un recipiente a raffreddare.
Senti il profumo della paprika e del cumino che si fondono con il sapore intenso del seitan, creando un'armonia di sapori.
6. Un Giardino di Verdure:
Pomodori: Dividi i pomodori maturi a metà, come gemme preziose che si aprono alla luce. Rimuovi i semi e tagliali a cubetti, lasciando che il loro succo rosso inondi il tuo tagliere.
Cipolle: Sbuccia le cipolle e affettale sottilmente, creando anelli dorati che profumeranno l'aria.
Cetrioli: Lava accuratamente i cetrioli e tagliali a tocchetti, mantenendo la loro freschezza e croccantezza.
Lattuga: Taglia la lattuga a julienne, creando fili sottili e delicati che si mescoleranno perfettamente agli altri ingredienti.
7. L'Assemblaggio Finale:
Taglia i panini a metà e osserva la morbida mollica che si svela. Spalma generosamente la salsa tzatziki, fresca e cremosa, come una nuvola che avvolge il palato. Disponi le verdure a strati, creando un arcobaleno di colori e sapori. Il rosso dei pomodori, il verde della lattuga, il giallo delle cipolle e il bianco del cetriolo si fonderanno in un'esplosione visiva e gustativa.
8. Il Momento Magico:
Mordi con gusto il tuo panino e lasciati trasportare da un'esplosione di sapori. La morbidezza del pane, la freschezza delle verdure, il sapore intenso del seitan e la cremosità della salsa tzatziki si fondono in un'esperienza unica. Senti il calore del pane tra le mani, la freschezza delle verdure che si scioglie in bocca e il sapore avvolgente del seitan.
Un Viaggio Concluso:
Con ogni morso, ti sentirai più vivo e connesso con il cibo che hai preparato con le tue mani. Questo non è solo un panino, è un'esperienza, un viaggio di gusto che ti porterà in luoghi lontani e ti farà scoprire nuovi orizzonti culinari.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta