SEITAN
prepararlo in casa
SEITAN
prepararlo in casa
Immergiti nel mondo antico: Scopri le origini millenarie del seitan, un tesoro culinario nato nelle serene abbazie buddiste del Giappone. Immaginati in un monastero avvolto dalla nebbia, dove i monaci, in cerca di un'alternativa vegetale ricca di nutrimento, lavoravano la farina di grano con pazienza certosina. Attraverso antichi rituali, separavano l'amido dal prezioso glutine, creando così una proteina pura e versatile.
Seitan: un viaggio sensoriale. Oggi, il seitan è un alimento apprezzato in tutto il mondo per la sua texture carnosa e la sua capacità di adattarsi a infinite ricette. Ma quali sono le sue caratteristiche uniche? Il seitan è una fonte concentrata di proteine vegetali, essenziali per lo sviluppo muscolare e il benessere generale. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione, soprattutto se si soffre di celiachia o intolleranze al glutine.
Un tocco di storia. Il termine "seitan" deriva dal giapponese e significa letteralmente "proteina di grano". Questa denominazione, coniata nel XX secolo, rende omaggio alla sua composizione e alla sua antica tradizione.
Ingredienti per l'impasto:
- 500 g di farina di forza
- 250 g di acqua
Ingredienti per il brodo:
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 carota
- 4 g di alga kombu
- Sale grosso
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cipolla
Preparazione:
Inizia con la farina. Metti la farina nella ciotola dell'impastatrice o, se preferisci, usa il tradizionale metodo della fontana. Immagina l'impasto che prende vita sotto le tue mani mentre aggiungi lentamente l'acqua. Lavora l'impasto per 30 minuti, lasciandoti trasportare dalla sensazione tattile che ti collega agli ingredienti. (Parola chiave: preparazione del seitan)
L'impasto prende forma. Quando il tuo impasto diventa compatto e omogeneo, trasferiscilo su un tagliere. Qui inizia la vera magia: lavora l'impasto con le mani per altri 5 minuti. Sentilo diventare sempre più elastico sotto le tue dita. Poi, coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.
Prepara un brodo aromatico. Mentre l'impasto riposa, prepara un brodo che avvolgerà il tuo seitan di sapore. Riempi una pentola con acqua e aggiungi sedano, cipolla, aglio, carota, alga kombu, salsa di soia e un pizzico di sale. Lascialo cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Il profumo si diffonde in cucina, anticipando il delizioso risultato finale.
Estrai il glutine, il cuore del seitan. Ora è il momento di estrarre il glutine dall'impasto. Immergi l'impasto in una ciotola d’acqua per 10 minuti. Lavora l’impasto con le mani, lasciando che l’amido si separi lentamente, fino a ottenere una palla di glutine elastico. Visualizza la trasformazione che avviene, un processo antico che si ripete da generazioni.
Acqua limpida, glutine perfetto. Cambia l’acqua più volte finché non risulta limpida, come se stessi purificando il cuore del tuo seitan. Dopo circa 20 minuti, è il momento di immergere il glutine nel brodo bollente. Copri e lascia cuocere per 40 minuti, permettendo al tuo seitan di assorbire ogni nota di sapore.
Il seitan è pronto. Una volta cotto, lascia raffreddare il panetto di seitan. Ora puoi tagliarlo a fette, cubetti o striscioline, pronto per essere utilizzato in mille ricette. Scaloppine, stufati, ragù: le opzioni sono infinite e tutte deliziose.
Il seitan non è solo un’ottima alternativa proteica vegana, è una tela bianca per la tua creatività culinaria. Può essere condito e cucinato in molti modi, proprio come la carne, ma con il vantaggio di essere 100% vegetale. Divertiti a sperimentare con questo alimento versatile e sano, e lascia che i tuoi sensi guidino ogni fase del processo.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta