SPAGHETTI AL PESTO DI POMODORI SECCHI
pasta mediterranea
SPAGHETTI AL PESTO DI POMODORI SECCHI
pasta mediterranea
Chiudi gli occhi e immagina un piatto fumante, un tripudio di colori e profumi che ti trasporta sulle coste assolate dell'Italia. Gli spaghetti al pesto di pomodori secchi sono un'esplosione di gusto che celebra la semplicità e l'autenticità della cucina mediterranea.
Un pesto dal sapore intenso
Il cuore di questo piatto è il pesto di pomodori secchi, una crema densa e avvolgente che concentra in sé tutto il sapore del sole estivo. I pomodori, essiccati al sole fino a raggiungere la massima intensità aromatica, vengono frullati con mandorle tostate, basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva per creare una salsa dal gusto inconfondibile.
La pasta perfetta
Per esaltare al meglio il sapore del pesto, la scelta della pasta è fondamentale. Gli spaghetti sono ideali grazie alla loro superficie ruvida che trattiene perfettamente il condimento. Cuocili al dente e saltali in padella con il pesto appena preparato, aggiungendo un po' di acqua di cottura per creare una salsa cremosa e avvolgente.
Un tocco di freschezza
Per un tocco di freschezza in più, puoi aggiungere dei fagiolini lessati o saltati in padella con un filo d'olio. La loro croccantezza e il loro sapore delicato si sposano alla perfezione con l'intensità del pesto.
Perché scegliere gli spaghetti al pesto di pomodori secchi?
Un piatto completo e nutriente: ricco di carboidrati, proteine e fibre, perfetto per un pasto sano ed equilibrato.
Facile e veloce da preparare: ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Versatile e personalizzabile: puoi arricchirlo con altri ingredienti a tuo piacimento, come olive nere, capperi o pinoli.
Un'esperienza sensoriale unica: un viaggio nei sapori dell'Italia che ti conquisterà al primo assaggio.
Consigli per un piatto perfetto:
Scegli pomodori secchi di qualità: preferibilmente quelli sott'olio, senza aggiunta di aromi.
Tosta le mandorle in padella: per esaltarne il sapore e renderle più croccanti.
Regola la consistenza del pesto: se lo preferisci più liquido, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta.
Servi subito: per gustare al meglio la freschezza degli ingredienti.
Gli spaghetti al pesto di pomodori secchi sono un piatto che parla al cuore e al palato. Provali e lasciati conquistare dalla loro semplicità e dal loro sapore intenso.
Ingredienti:
- 320 gr di spaghetti
- Olio d'oliva extravergine
- 400 gr di fagiolini
- 1 spicchio d'aglio
- Sale
- 70 gr di mandorle
- Basilico
- 150 gr di pomodori secchi
Preparazione:
1. Ammorbidisci i Pomodori Secchi
Immergi i pomodori secchi in acqua calda per circa 30 minuti. Questo passaggio esalta la loro morbidezza e il sapore unico, preparando la base per un pesto indimenticabile.
2. Prepara il Pesto
Nel frullatore, unisci i pomodori secchi ammorbiditi con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi uno spicchio d’aglio, le mandorle, il basilico fresco e un pizzico di sale. Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi altro olio per regolare la densità.
3. Cuoci i Fagiolini
Porta a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungi un cucchiaio di sale grosso. Cuoci i fagiolini per 10-15 minuti, mantenendoli teneri ma ancora croccanti.
4. Cuoci la Pasta con i Fagiolini
Quando i fagiolini sono a metà cottura, aggiungi gli spaghetti nella stessa pentola. Lascia cuocere insieme fino a quando la pasta è al dente, quindi scola tutto accuratamente.
5. Condisci con il Pesto
Versa il pesto di pomodori secchi sugli spaghetti e sui fagiolini ancora caldi. Mescola bene e cuoci a fuoco dolce per 6-7 minuti per amalgamare i sapori.
6. Aggiusta la Consistenza
Diluisci il pesto con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Questo renderà il condimento ancora più cremoso e facile da distribuire.
7. Rifinisci e Servi
Completa il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva e decora con mandorle tritate per una nota croccante. Porta in tavola e lascia che ogni forchettata incanti il palato.
Buon Appetito!
Questa combinazione di sapori autentici e ingredienti freschi renderà i tuoi pasti vegani un’esperienza unica e indimenticabile.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta