COCIDO VEGANO
piatto di storia
COCIDO VEGANO
piatto di storia
Un piatto fumante, un tripudio di sapori e profumi che ti avvolgono in un caldo abbraccio. Il cocido vegano è un'esperienza culinaria che ti trasporterà direttamente in Spagna, nelle case delle nonne dove la tradizione si tramanda di generazione in generazione.
Nato dalla sapienza contadina, il cocido è un piatto ricco di storia e di sapori autentici. I ceci, protagonisti indiscussi, si sposano alla perfezione con una varietà di verdure e spezie, creando un'armonia di gusto unica.
Un abbraccio di sapori mediterranei
La versione vegana del cocido mantiene inalterato tutto il sapore e la consistenza del piatto tradizionale, sostituendo semplicemente gli ingredienti di origine animale con alternative vegetali altrettanto gustose. Ogni cucchiaiata è un viaggio sensoriale che ti farà scoprire la ricchezza della cucina spagnola e la versatilità dei legumi.
Un piatto per ogni stagione
Il cocido è un piatto perfetto per le fredde giornate invernali, ma può essere gustato tutto l'anno, variando le verdure di stagione. È un piatto nutriente e completo, ideale per chi desidera un pasto sano e sostanzioso.
Ingredienti:
- 1 carota
- 2 patate
- 200 gr di verza
- olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla
- peperoncino in polvere
- sale
- 150 gr di ceci secchi
Preparazione:
1. Ammollo dei ceci: Inizia la tua preparazione immergendo i ceci secchi in abbondante acqua per tutta la notte. Questo passaggio fondamentale li renderà morbidi e perfetti per la cottura, permettendo ai tuoi legumi di assorbire tutto il liquido necessario per una consistenza irresistibile.
2. Cottura dei ceci: In un’ampia pentola, metti a cuocere i ceci insieme a cipolla e carota, creando una base ricca di sapore che darà profondità alla tua zuppa. Aggiungi un pizzico di sale e lascia che la magia si compia per 30 minuti, mantenendo la fiamma media e il coperchio ben chiuso per trattenere tutti gli aromi.
3. Aggiunta delle patate: Ora, sbuccia e taglia le patate a piccoli cubetti e aggiungile alla pentola. Le patate si integreranno alla perfezione con i ceci, creando una consistenza cremosa e vellutata che trasformerà ogni cucchiaiata in un’esplosione di gusto.
4. Verza a julienne: Dopo 15 minuti, è il momento di aggiungere la verza tagliata finemente a julienne. La sua dolcezza naturale bilancerà i sapori del piatto, donando freschezza e croccantezza. Continua a cuocere per altri 20 minuti, lasciando che tutti gli ingredienti si fondano in un abbraccio perfetto.
5. Condimento finale: A questo punto, l'acqua di cottura dovrebbe essere quasi completamente assorbita, rivelando una zuppa densa e profumata. Spolvera con un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, aggiusta di sale e completa con un filo di olio extravergine di oliva. Questo darà al tuo piatto un finale aromatico e vellutato.
6. Riposo e servizio: Lascia intiepidire per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi alla perfezione. Ora la tua zuppa di ceci e verza è pronta per essere gustata, un piatto semplice ma straordinariamente nutriente, perfetto per riscaldare l'anima e il corpo.
Con questa ricetta, hai creato un pasto sano e saporito, perfetto per le giornate più fredde. Ogni ingrediente è un alleato del benessere, dai ceci ricchi di proteine alle verdure fresche. Questo piatto sarà una gioia per il palato.
Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta