PAN DI SPAGNA VEGANO
una base meravigliosa
PAN DI SPAGNA VEGANO
una base meravigliosa
Il pan di Spagna, un classico intramontabile della pasticceria, nasconde una storia affascinante che ci riporta alla metà del Settecento. Fu un pasticcere genovese, Giovan Battista Cabona, al servizio del marchese Domenico Pallavicini, ambasciatore della Repubblica di Genova alla corte di Madrid, a creare questa meraviglia. Ispirandosi al tradizionale biscotto di Savoia, Cabona mise a punto una ricetta innovativa, ottenendo un impasto soffice e leggero che conquistò immediatamente i palati raffinati della corte spagnola. In onore delle sue origini, il dolce fu inizialmente chiamato "pâte génoise", ovvero "pasta genovese".
Un dolce versatile e senza tempo
La semplicità degli ingredienti e la versatilità del pan di Spagna lo hanno reso uno dei dolci più amati e utilizzati in tutto il mondo. La sua sofficità lo rende perfetto per creare torte, torte farcite, semifreddi, muffin e cupcake. La sua neutralità di sapore consente di abbinarlo a una vasta gamma di farciture e decorazioni, rendendolo un canvas bianco per la creatività di ogni pasticcere.
La ricetta vegana: un tocco moderno
Oggi, grazie alle numerose alternative vegetali disponibili, è possibile gustare il pan di Spagna anche in versione vegana. Sostituendo le uova con un composto a base di acqua, farina e lievito, e il latte con latte vegetale, si ottiene un dolce sofficoso e gustoso, perfetto per chi segue un'alimentazione vegana o per chi ha intolleranze alimentari.
Un dolce per ogni occasione
Il pan di Spagna vegano è un dolce perfetto per ogni occasione: dalle feste di compleanno alle ricorrenze speciali, fino a una semplice merenda. La sua versatilità lo rende un jolly nella tua cucina, pronto a soddisfare ogni tuo desiderio.
Ingredienti per una teglia da 18 x 24 cm:
- 180 g di farina 00
- 250 gr di latte di soia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 120 gr di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 60 g di maizena
- Essenza di vaniglia
- 120 g di zucchero
Preparazione:
Prepara gli ingredienti base: Inizia versando del latte di soia e un po' di olio vegetale in una terrina. Mescola con attenzione, lasciando che gli ingredienti si fondano tra loro, creando una base vellutata e omogenea. Questo è il primo passo verso un pan di spagna soffice e leggero.
Setaccia e incorpora la farina: Con movimenti delicati, setaccia la farina e aggiungila al composto. Mescola con cura, mantenendo la leggerezza del tuo impasto. Poi, aggiungi tutto il latte di soia, la maizena setacciata e qualche goccia di essenza di vaniglia. La magia si intensifica mentre i sapori si combinano, sprigionando un aroma irresistibile.
Integra il lievito e lo zucchero: A questo punto, setaccia e aggiungi il lievito in polvere e un pizzico di bicarbonato di sodio. Unisci anche lo zucchero e mescola con cura fino a ottenere un impasto cremoso, denso e uniforme, pronto per trasformarsi in un dolce irresistibile. Ogni ingrediente è qui per un motivo, contribuendo alla perfezione del tuo pan di spagna vegan.
Versa l’impasto nella tortiera: Prendi una tortiera già infarinata e versa il composto dentro. Assicurati che il forno sia stato preriscaldato a 170°C, così il tuo pan di spagna inizierà subito a lievitare e dorarsi in modo uniforme. Lascia cuocere per circa 30 minuti e senti l’aroma che riempie la tua cucina.
Raffredda e goditi la perfezione: Una volta che il tuo pan di spagna è cotto alla perfezione, lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Solo quando è completamente freddo, potrai affettarlo facilmente, gustando la sua morbidezza. Ogni morso sarà un'esperienza di leggerezza e sapore che conquisterà chiunque.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta