MELANZANE ALLA BECCAFICO VEGANE
la Sicilia in tavola
MELANZANE ALLA BECCAFICO VEGANE
la Sicilia in tavola
Passeggiando per le stradine di un borgo siciliano, il profumo di limoni e basilico ti avvolge, il sole caldo sulla pelle. È in questo scenario incantevole che nasce lamia ricetta delle Melanzane alla Beccafico Vegana, un piatto che racchiude tutta l'essenza della tradizione culinaria siciliana.
Le melanzane, protagoniste indiscusse, vengono tagliate a fette sottili e grigliate alla perfezione, sprigionando un aroma inebriante. Ogni fetta diventa una tela su cui dipingere un tripudio di sapori: un ripieno cremoso a base di pangrattato aromatizzato alle erbe aromatiche, pinoli tostati che regalano un tocco croccante, uvetta sultanina reidratata per una nota dolce e capperi che donano un pizzico di salinità.
Un piatto che racconta una storia
La ricetta delle melanzane alla beccafico ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione culinaria siciliana. Originariamente preparate con le sarde, queste melanzane ripiene sono state rivisitate in chiave vegana, mantenendo intatta la loro essenza e il loro sapore inconfondibile.
Perché scegliere le mie Melanzane alla Beccafico Vegana?
100% vegetale e cruelty-free: Perfette per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana.
Saporita e nutriente: Un piatto completo e bilanciato, ricco di fibre, vitamine e minerali.
Sostenibile: Contribuisci a un'alimentazione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Fatta con amore: Ogni piatto è preparato con cura e passione, utilizzando ingredienti freschi e di stagione.
Versatile: Perfette come secondo piatto, antipasto o contorno, si adattano a qualsiasi occasione.
Un'esperienza culinaria unica
Le nostre Melanzane alla Beccafico Vegana sono molto più di un semplice piatto: sono un'esperienza culinaria completa che coinvolge tutti i sensi. Il profumo intenso delle erbe aromatiche, la morbidezza delle melanzane, la croccantezza dei pinoli e la dolcezza dell'uvetta creano un'armonia di sapori indimenticabile.
Ora e lasciati trasportare in Sicilia con un solo morso!
Ingredienti:
- 360 g di melanzane
- 1 arancia
- 50 g di pangrattato
- 20 g di pinoli
- 7 g di zucchero
- Olio extravergine d'oliva
- Aceto bianco
- Sale
- 3 g di alga wakame secca
- Pepe
- 20 g di capperi
- Foglie di alloro
- Menta
- Prezzemolo
- 20 g di uvetta
Preparazione:
1 Immergi gli ingredienti per un'esplosione di sapore: Metti l'uvetta in ammollo in una ciotola d'acqua, così da farle assorbire tutta la dolcezza necessaria. In un’altra ciotola, lascia che l’alga si idrati e sprigioni la sua essenza marina. Aspetta un’ora e lascia che l’attesa prepari le basi per un piatto sorprendente.
2 Prepara le melanzane per la loro trasformazione: Lava le melanzane con cura, eliminando il picciolo e il fondo. Sbucciale a strisce eleganti e tagliale a fette lunghe e sottili. Cospargi di sale e mettile in un colapasta per 40 minuti: questo passaggio cruciale farà fuoriuscire l’acqua amara di vegetazione. Infine, sciacquale con amore e strizzale delicatamente.
3 Il cuore del sapore inizia a formarsi: Scalda un filo d’olio in una padella. Quando l’olio inizia a sfrigolare, aggiungi il pangrattato e doralo, rendendolo croccante e delizioso. Mescola i capperi dissalati, le alghe strizzate, i pinoli, l'uvetta succosa, il prezzemolo fresco e la menta profumata. Regola di sale con precisione, aggiungi un altro filo d’olio e lascia cuocere a fuoco basso per 30 minuti, coprendo la padella per mantenere l'umidità e i sapori.
4 Le melanzane pronte per un tocco di calore: Ungi una padella con pochissimo olio. Scottale per pochi minuti, quel tanto che basta per esaltare la loro naturale dolcezza e dar loro una consistenza perfetta.
5 Un tocco di magia agli agrumi: In una ciotola, prepara una miscela profumata con il succo fresco d’arancia, pepe nero, un tocco di zucchero per bilanciare i sapori, e un goccio di aceto per aggiungere carattere. Questo mix risveglierà ogni boccone, portando un equilibrio irresistibile.
6 Crea rotolini ricchi di sapore e bellezza: Spalma un po' del ripieno preparato su ciascuna fettina di melanzana, arrotola con attenzione, e fissa i tuoi rotolini con uno stuzzicadenti. Copri ogni rotolino con una foglia di alloro per un aroma indimenticabile.
7 La cottura perfetta per un piatto perfetto: Sistema i rotolini in una teglia foderata di carta forno, disponendoli con grazia. Irrora il tutto con la miscela al succo d’arancia e inforna a 180°C per circa 20 minuti. Lascia che il calore trasformi gli ingredienti in un capolavoro profumato e irresistibile.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta