CAPONET VEGANO
un tesoro in tavola
CAPONET VEGANO
un tesoro in tavola
Un involtino di cavolo verza che racchiude in sé tutta la storia e l'anima del Piemonte. I caponet vegani sono un tesoro nascosto della cucina piemontese, un piatto che unisce la tradizione alla leggerezza, perfetto per chi ama i sapori autentici e la cucina vegetale.
Un'esplosione di sapori in ogni morso.
Originariamente preparati con ripieni di carne, i caponet si sono evoluti nel tempo, dando vita a numerose varianti regionali. Questa versione vegana, arricchita da un mix di erbe aromatiche, conquista il palato con la sua croccantezza esterna e la sua morbidezza interna. Ogni boccone è un viaggio sensoriale tra i colli piemontesi.
Perché scegliere i caponet vegani?
Un piatto unico: Perfetto per un pranzo o una cena speciale, ma anche per un buffet o un aperitivo.
Sano e nutriente: Ricco di fibre, vitamine e minerali, è un piatto completo ed equilibrato.
Facile da preparare: Anche i meno esperti in cucina potranno realizzare questi involtini con successo.
Un tuffo nella tradizione: Scopri i segreti di un piatto che ha fatto la storia della gastronomia piemontese.
Pronto a cucinare?
Non perdere l'opportunità di portare sulla tua tavola un pezzo di Piemonte. Scopri la nostra ricetta vegana e lasciati conquistare dal sapore autentico dei caponet.
Ingredienti:
- 40 gr di gherigli di noci
- 500 gr di cavolo verza
- olio d'oliva extravergine
- vino rosso
- 400 gr di patate
- pepe
- sale
- paprika dolce
- 120 gr di salsiccia vegana
- erbe aromatiche
- mezza cipolla
- 50 gr di soia testurizzata
La ricetta della salsiccia vegana la puoi trovare sul mio canale YouTube.
Preparazione:
1. Lava e lessa le patate: Porta le patate a bollore e lasciale cuocere per circa 40 minuti, fino a quando saranno morbide. Una volta cotte, scolale e pelale con delicatezza. Utilizza uno schiacciapatate per ridurle in un purè soffice, creando la base perfetta per il ripieno.
2. Prepara la soia: Metti in ammollo la soia per un'ora, lasciando che assorba l'acqua e si ammorbidisca. Una volta pronta, strizzala con cura per eliminare l'eccesso di liquido, e mettila da parte.
3. Rosola la cipolla e la soia: In una padella riscalda un filo d'olio e fai dorare una cipolla tritata finemente. Aggiungi la soia, un pizzico di sale e spolvera con paprika per un tocco speziato. Versa del vino e mescola dolcemente, lasciando evaporare l’alcol. Abbassa la fiamma e cuoci a fuoco lento per 15 minuti, coprendo la padella per mantenere l'umidità.
4. Aggiungi la salsiccia vegana e l’alloro: Unisci la salsiccia vegana tagliata a pezzetti e una foglia di alloro. Continua la cottura per altri 15 minuti, lasciando che i sapori si fondano armoniosamente.
5. Ammorbidisci la verza: Porta dell’acqua a bollore e immergi le foglie di verza per ammorbidirle, rendendole perfette per essere lavorate. Una volta pronte, stendile su un canovaccio e lasciale asciugare.
6. Cuoci il resto della verza: Taglia il resto della verza a julienne e cuocila per circa 10 minuti in acqua bollente. Scolala e conservala in un recipiente, pronta per essere aggiunta al ripieno.
7. Unisci il cavolo e le erbe aromatiche: Rimuovi la foglia di alloro dalla padella e aggiungi le erbe aromatiche tritate. Versa anche la verza julienne e lascia cuocere lentamente a fuoco basso, coperto, per 20 minuti. Questa fase permetterà di amalgamare tutti i sapori in modo sublime.
8. Amalgama il ripieno: Una volta raffreddato, mescola il ripieno di soia, salsiccia e verza con le noci tritate e il purè di patate. Aggiusta di sale e pepe a piacere, creando una farcia ricca e saporita.
9. Prepara i fagottini: Prendi una foglia di verza, riempila con una piccola quantità di ripieno e chiudila formando un delicato fagottino. Adagia i fagottini su una teglia ricoperta di carta forno e cuoci a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti.
Servi i fagottini di verza ripieni ben caldi, e goditi ogni boccone di questa deliziosa e nutriente ricetta vegana. Perfetti per stupire a tavola con sapori intensi e una presentazione raffinata.
Valori nutrizionali e allergeni
Video rocetta