PESTO GENOVESE VEGANO
il sapore di una salsa
PESTO GENOVESE VEGANO
il sapore di una salsa
Risali il tempo, annusa l'aria salmastra del Mediterraneo e di senti il profumo intenso delle erbe aromatiche che crescevano rigogliose sulle colline liguri. È qui, tra le mani sapienti di un frate, che nasce una leggenda culinaria destinata a conquistare il mondo: il pesto.
Sebbene la ricetta che conosciamo oggi, con il suo inconfondibile mix di basilico, pinoli, aglio e olio extravergine d'oliva, sia stata codificata solo nel XIX secolo grazie al celebre gastronomo Giovanni Battista Ratto, le sue radici affondano molto più in profondità, nel cuore del Medioevo.
Pensa a un'antica salsa, l'aggiadda o agliata, un composto a base di aglio pestato nel mortaio. Un condimento rustico, ma dal sapore deciso, che anticipa di secoli la complessità aromatica del pesto.
È proprio da questa base che, secondo la tradizione, un frate del convento di Prà, ispirato dalle erbe aromatiche che crescevano rigogliose nei dintorni, avrebbe creato un condimento rivoluzionario.
Basilico, il cuore del pesto
Il basilico, con le sue foglie morbide e il profumo intenso, diventa l'anima di questa nuova creazione culinaria. Un'erba che, coltivata con cura sulle colline liguri, regala al pesto un aroma unico e inconfondibile.
Un viaggio sensoriale
Chiudi gli occhi e immagina di assaporare un piatto di trenette al pesto appena preparato. Senti il calore della pasta, la freschezza del basilico e la rotondità dei pinoli. Un'esplosione di sapori che ti trasporta in Liguria, tra i carruggi di Genova e le spiagge della Riviera.
Ingredienti:
- 100 gr di foglie di basilico
- 100 gr di latte di mandorle
- 20 gr di gherigli di noci
- 20 gr di pinoli
- Sale grosso
- 2 spicchi d'aglio
- 40 gr di farina di mandorle
- 90 gr di olio extravergine di oliva
Preparazione:
1. Metti le foglie di basilico lavate e asciugate nel bicchiere del frullatore.
2. Aggiungi l'olio extravergine d'oliva e inizia a frullare.
3. Versa il latte di mandorle, gli spicchi d'aglio, il sale, i pinoli e le noci.
4. Continua a frullare fino a ottenere una consistenza omogenea.
5. Aggiungi la farina di mandorle e prosegui a frullare fino a ottenere una crema densa e profumata.
6. Il pesto è ora pronto per condire i tuoi piatti e regalare loro un incredibile profumo di basilico.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta