MARGOTTINI D'ALPE VEGANI
una sorpresa in tavola
MARGOTTINI D'ALPE VEGANI
una sorpresa in tavola
Immagina di passeggiare tra i pascoli verdi delle Alpi, respirando l'aria fresca di montagna e ammirando panorami mozzafiato. Ora, immagina di aprire uno scrigno segreto e di trovarvi di fronte a dei deliziosi margottini d'alpe vegani. Un'esplosione di sapori che ti trasporterà in un mondo di gusto e tradizione.
Un Viaggio nel Cuore delle Alpi
I margottini d'alpe sono un piatto tipico delle valli bergamasche, piccole opere d'arte culinarie realizzate con pasta sfoglia e ripieni succulenti. In questa versione vegana, abbiamo rivisitato questa tradizione, mantenendone l'anima e arricchendola con ingredienti freschi e genuini.
Un'Esplosione di Sapori per il Palato
Il ripieno al tartufo e ai piselli è un connubio perfetto tra il gusto intenso e deciso del tartufo e la dolcezza dei piselli, creando un'armonia di sapori che delizierà anche i palati più raffinati. Ma la bellezza dei margottini d'alpe risiede nella loro versatilità. Puoi sbizzarrirti con i ripieni, creando infinite combinazioni di sapori:
Classico rivisitato: Spinaci e ricotta (versione vegana con ricotta vegetale e noci)
Autunno in tavola: Funghi porcini e castagne (con un tocco di rosmarino)
Primavera esplosiva: Asparagi e fontina (versione vegana con fontina vegetale)
Estate in bocca: Zucchine e menta (con un tocco di limone)
Un Piatto per Ogni Occasione
I margottini d'alpe vegani sono perfetti per ogni occasione:
Aperitivo: Tagliati a bocconcini, sono un finger food raffinato e originale.
Secondo piatto: Accompagnati da un'insalata mista o da verdure grigliate, sono un piatto completo e nutriente.
Buffet: Sono ideali per arricchire un buffet, grazie alla loro forma invitante e al loro gusto deciso.
Perché Scegliere i Margottini d'Alpe Vegani?
Tradizione: Un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria bergamasca, rivisitato in chiave moderna.
Gusto: Un'esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.
Versatilità: Perfetti per ogni occasione, dal pranzo al dinner party.
Vegan: Adatto a chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana.
Sostenibile: Un piatto che utilizza ingredienti di stagione e a km zero.
Facile da preparare: Anche i meno esperti in cucina potranno realizzare questi deliziosi margottini.
Consigli per un Successo Assicurato:
Ripieno: Lascia spazio alla tua creatività e sperimenta con diverse combinazioni di sapori.
Cottura: Cuoci i margottini in forno fino a doratura, per una crosta croccante e un ripieno filante.
Servizio: Servili caldi o freddi, accompagnati da una salsa a base di yogurt o di tahina.
Scopri la Ricetta e Lasciati Ispirare!
Ingredienti:
300 gr di farina gialla
Pangrattato
Olio d'oliva extravergine
40 gr di lievito alimentare
Sale
Mezza cipolla
Pepe
Prezzemolo
1 cucchiaio di salsa di tartufo
100 gr di burro vegano
150 gr di piselli sgranati
200 gr di mozzarella vegana
Le ricette della mozzarella vegana e del burro vegano possono essere trovate nel mio canale Youtube.
Preparazione:
1. Crea la base perfetta con la polenta
In una pentola, porta a ebollizione 1 litro d'acqua. Aggiungi un pizzico di sale marino e versa lentamente la farina gialla, mescolando per evitare grumi. Cuoci a fuoco moderato per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto. La polenta sarà la base dei tuoi margottini vegani, cremosa e versatile.
2. Prepara il cuore saporito con i piselli
In una padella, scalda un filo di olio d'oliva e soffriggi mezza cipolla finemente tritata. Aggiungi i piselli freschi o surgelati, un pizzico di sale e copri. Lascia cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto. Questo ripieno vegetale darà ai tuoi margottini un sapore autentico e delizioso.
3. Prepara i pirottini per un risultato impeccabile
Ungi accuratamente i pirottini con un velo d’olio e spolverali con pangrattato vegano. Quando la polenta è pronta, trasferiscila in una terrina, aggiungi un cucchiaio di burro vegano e mescola finché non diventa omogenea. Unisci il lievito alimentare e un pizzico di sale, amalgamando il tutto. Copri e lascia riposare.
4. Esalta il ripieno con un tocco di tartufo
Trasferisci i piselli cotti in una ciotola, aggiungi una generosa cucchiaiata di salsa al tartufo e una macinata di pepe nero. Mescola bene per creare un ripieno aromatico e sofisticato, perfetto per un comfort food vegano.
5. Assembla i margottini con cura
Riempì ogni pirottino con uno strato di polenta, creando un incavo al centro. Aggiungi il ripieno di piselli e tartufo e un pezzetto di mozzarella vegana per un cuore filante e cremoso. Copri con altra polenta, pressando delicatamente con un cucchiaio inumidito per evitare che si attacchi.
6. Inforna e aggiungi il tocco finale
Disponi i pirottini in una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti. Una volta sfornati, lasciali intiepidire leggermente. Prima di servire, aggiungi una goccia d'olio extravergine d'oliva e una spruzzata di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
I margottini d'alpe vegani sono un piatto che racchiude il calore della tradizione e l'innovazione della cucina sostenibile. Perfetti per ogni occasione, conquisteranno tutti con il loro sapore unico e avvolgente. Prova questa ricetta vegana e trasforma un semplice pasto in un'esperienza indimenticabile!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta